Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Garofalo

Biografia e opere di Luigi Garofalo

L'aurora boreale. Autointepretazione. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 208
Das Nordlicht, il ciclopico poema di Theodor Däubler che conta più di trentamila versi, esce a Monaco di Baviera nel 1910, dopo una lunga gestazione iniziata ai piedi del Vesuvio. Viene ripubblicato a Lipsia tra il 1921 e il 1922, riveduto e arricchito di un brano introduttivo in prosa, voluto dallo stesso Däubler, che ne aiuta la lettura. Di questo testo, intitolato Die Selbstdeutung, è qui proposta per la prima volta la traduzione italiana, cui seguirà quella dell’intero Nordlicht. Un’opera in cui l’autore, come ha scritto Ladislao Mittner, «si sforza di stringere tutto il passato ed intanto anticipa genialmente l’avvenire», ispirandosi al mito dell’aurora boreale: in grado di svelarci non solo la sopravvivenza del sole all’interno di una terra che ne era parte e anela a ricongiungervisi, ma anche l’incessante cammino dell’umanità verso la vittoria dello spirito.
30,00 28,50

Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Altri saggi

Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Altri saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2021
pagine: 344
32,00

Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2021
pagine: 1000
100,00 95,00

Saggi di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: VI-169
"Da estraneo alla cerchia accademica degli studiosi del diritto amministrativo, mi sono talora addentrato in questa disciplina, incoraggiato da Leopoldo Mazzarolli e dalla sua allieva Chiara Cacciavillani. Ne sono nati alcuni saggi, cinque dei quali ho raccolto qui. Già pubblicati, con l'eccezione dell'ultimo, in riviste specialistiche, essi vertono su tematiche ancora attuali, peraltro quasi tutte segnate dal sopravvenuto mutamento della cornice legislativa di riferimento. Forse potrebbero quindi rivelarsi d'ausilio a chi, dal versante scientifico, di queste va coltivando l'analisi." (dalla presentazione dell'autore)
22,00 20,90

10,00 9,50

10,00 9,50

«Crimina» e «delicta». Applicazioni normative e costruzioni dottrinali

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 536
42,00 39,90

50,00 47,50

Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica

Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 288
26,00

La dittatura romana

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2018
pagine: 816
82,00 77,90

Echi del diritto romano nell'arte e nel pensiero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: X-290
«Riunisco in questo volume alcuni miei saggi che rimandano al lettore, come indica il titolo, echi del diritto romano provenienti dal duplice campo dell'arte e del pensiero. Al centro dei tre lavori iniziali vi sono altrettanti pittori noti a tutti: Jacques-Louis David, Peter Paul Rubens e Wassily Kandinsky. Ai primi due ho dato rilievo in quanto autori di tele nelle quali vengono rievocati momenti importanti dell'esperienza giuridica della civitas monarchica e repubblicana, di cui sappiamo grazie a una tradizione risalente nel tempo, raccolta da Livio e da altri scrittori antichi. Di Kandinsky mi sono invece occupato perché lo studio del diritto romano, da lui coltivato quando frequentava la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Mosca, ha influito, concorrendo a plasmarne una particolare forma del Denken, sulla sua virata verso l'astrattismo. I protagonisti degli altri cinque contributi appartengono tutti all'area della riflessione filosofica e si distinguono per la loro attenzione nei confronti dell'universo giuridico romano: si tratta di Elémire Zolla, Peter Sloterdijk, Giorgio Agamben, Hannah Arendt e Nicolás Gómez Dávila. Nelle loro pagine affiora un'approfondita conoscenza delle istituzioni del nostro lontano passato, messa a frutto per scandagliare il presente, talora nel tentativo di individuarne le linee di tendenza, specialmente nell'ambito politico. Tratti costitutivi della società in cui viviamo vengono così a illuminarsi di nuova luce, anche se non sempre appaiono a me condivisibili le ricostruzioni storiche sulle quali poggiano le diagnosi degli interlocutori. Pur morto se si guarda alla sua vigenza, il diritto romano è dunque più vivo che mai: non solo pulsa ancora all'interno di tante strutture normative, attinenti soprattutto ai rapporti tra privati, circolanti negli ordinamenti attuali, come ne fosse il cuore, ma continua anche a catturare le menti attraverso opere e biografie di artisti eccelsi e investigazioni sugli uomini e i loro gruppi di pensatori raffinati. Una ragione di più, verrebbe da dire, per apprenderlo a fondo.» (Luigi Garofalo)
36,00 34,20

Ius civile europaeum. Libertà e responsabilità contrattuale. Lezioni e ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 475
"Traccerò qui una breve storia delle origini del contratto, una figura, la cui prima elaborazione si deve a Labeone, destinata a un successo duraturo, se ancor oggi la troviamo al centro degli ordinamenti di tradizione romanistica. Aggiungerò poi qualche rapida considerazione critica in ordine alla disciplina legislativa che ne dà il codice civile italiano..." Winter school dell'Università di Padova 22-26 febbraio 2016.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.