Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Berlinguer

Biografia e opere di Carla Guetti

La scuola al centro. L'autonomia scolastica per una rinascita educativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 342
Il libro rappresenta il proseguimento di una ricerca pedagogico-didattica-educativa che si è sviluppata nel corso dell'ultimo decennio e ha prodotto nel 2021 la pubblicazione del libro: "La Comunità Educante". I Patti Educativi per una scuola aperta al futuro", Ed. La Fabbrica dei Segni. Sempre con lo stesso Editore viene presentato questo secondo volume: "La Scuola al Centro. L'autonomia scolastica per una rinascita educativa". Il lavoro di ricerca sulla Comunità Educante e sui Patti Educativi, ha sviluppato ulteriori esperienze di scuole aperte e soprattutto, durante il periodo pandemico, ha rappresentato per tutta la comunità scolastica un banco di prova, di verifica e riflessione sulla necessità di innovare la Scuola Italiana. L'esperienza di scuola aperta ha definito più chiaramente l'Istituzione scolastica come un sistema integrato. Gli attori che operano nel contesto educativo diventano protagonisti ed elementi essenziali per il raggiungimento dell'obiettivo ultimo: la formazione della persona e del buon cittadino. La Scuola come momento felice di conoscenza, competenza e relazione umana. Prefazione di Vanna Iori. Introduzione di Luigi Berlinguer. Postfazione di Giorgio Vittadini.
18,00 17,10

Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: X-155
Il volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare svolta nell'ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, in collaborazione con l'istituto comprensivo "Angelo Maria Ricci" di Rieti, e realizzata da un'équipe internazionale coordinata da Carlo Cappa e da Giuseppe Sellari. La ricerca si è proposta di sperimentare e valutare, attraverso le attività scolastiche di 'musica d'insieme', la crescita culturale ed educativa, nonché il senso dell'armonizzazione delle varie soggettività, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie inferiori. Ponendo in dialogo metodologie differenti, l'équipe ha indagato un caso di studio con caratteristiche peculiari, ma che si presenta come assai indicativo per comprendere le potenzialità della musica in una delicata età dello sviluppo. Prefazione di Luigi Berlinguer.
15,00 14,25

A.T. Work. Ambito territoriale 2 a lavoro. La «formazione periferica» al centro della professionalità docente

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 272
Perché una “formazione periferica”? Perché spesso è dalla periferia che viene il docente di “trincea”, quello che si misura costantemente con le condizioni che di fatto più si oppongono al processo di insegnamento-apprendimento: svantaggio sociale, deprivazione culturale, rischio e marginalità. La formazione richiesta al docente “periferico” è complessa, multi-composita nei modelli e nei metodi da utilizzare e, soprattutto, sembra richiedere competenze trasversali, relazionali, psicologiche e pedagogiche oltre quelle di didattica generale e disciplinare. Il docente di periferia deve avere una propria “attrezzatura” che oggi più che mai non si limita alle pur necessarie capacità di insegnare una o più materie o ambiti disciplinari, ma molto più ha a che fare con la gestione di dinamiche relazionali, per le quali appare indispensabile padroneggiare modelli pedagogicamente orientati e a essi metodologicamente ancorati. Prefazione di Luigi Berlinguer.
23,00 21,85

Ri-creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 248
I mutamenti e la crisi di questi anni sollecitano una riflessione sul ruolo del sapere, della scuola e dell'idea di futuro per le nuove generazioni. La richiesta della società della conoscenza di competenze e professioni sempre più qualificate e innovative per tutti, in età scolare e lungo tutto l'arco della vita, muta necessariamente la natura e la ragion d'essere della funzione educativa. La scuola aperta a tutti, equa e inclusiva, pone la centralità dell'apprendimento come condizione per riconoscere le diverse attitudini, per favorire creatività, ragionamento ed emozione, per coniugare pensare e fare, affinché ognuno possa partecipare come cittadino autonomo e responsabile a una democrazia più evoluta dentro la dimensione globale della contemporaneità. Requisito assoluto la qualità dell'istruzione. Così com'è e come è rimasta strutturata finora, la scuola italiana non assolve più il suo compito: un cambiamento radicale è necessario, urgente, possibile. Né restaurare né conservare. Il libro tenta di rispondere all'ipotesi d'innovazione dell'education, alla luce dei recenti apporti del pensiero educativo, del confronto con altre realtà formative, delle esperienze di novità didattica. Il cambiamento viene dal basso, ma è maturo per essere promosso in tutto il Paese. Si profila così il quadro di un'altra scuola: una scuola di qualità per tutti e per ciascuno.
21,99 20,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.