Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Benvenuti

Biografia e opere di Luigi Benvenuti

Lingua e potere nel diritto delle amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 214
I saggi della presente raccolta costituiscono l'esito di un discorso che ha radici lontane, che trovava motivazioni in un paese che viveva le illusioni pandemocratiche della partecipazione diffusa e che si trovava ignaro dei venti di una crisi di là da venire che avrebbe investito ogni ordine di valori. Se allora il buon amministrare finiva per coincidere con l'idea di una volontà dialogica orientata in senso paritario, ora l'irrompere di conflitti e rotture rende indispensabile indugiare su taluni presupposti di fondo del pensiero, e sulle conseguenti ricadute sul piano pratico. II tentativo è quello di una riflessione circa la relazione tra pensiero e linguaggio, nella prospettiva di una radicale rivisitazione della tradizione filosofico-metafisica. Il che induce a rivedere, anche in questa chiave, temi cruciali affrontati dalla scienza giuridica, quali quello del potere amministrativo e delle valutazioni tecniche, ovvero quello della decisione e delle ragioni ultime delle scelte. Nella parte finale stili e figure di giuristi vengono presentati e confrontati, con la consapevolezza della responsabilità dell'amministrare in un mondo connotato dalla complessità.
27,00 25,65

Scomporre la complessità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
10,00 9,50

Diritto e amministrazione. Itinerari di storia del pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-299
I saggi della presente raccolta corrispondono ad un disegno unitario, ad una idea di amministrazione orientata in senso paritario, e pur sensibile agli accadimenti della storia. Quel che il libro si propone è fare il punto su taluni presunti itinerari del pensiero, giuridico e non solo, tenuto conto del mutato rapporto tra diritto, politica, prassi e ordinamenti sociali; e della necessità di una rinnovata riflessione intorno alla natura dei diritti fondamentali. Si tratta di un abbozzo storico, destinato a svelare paralogismi e fraintendimenti, laddove concetti controversi quali quelli di formalismo e realismo vengono riconosciuti quasi come formule retoriche, luoghi argomentativi ove misurare in concreto il farsi stesso del fenomeno della giuridicità. Così pure, nella rivisitazione dei nodi di fondo del rapporto amministrativo, fraseggiato con attenzione alla tematica procedimentale e a quella della responsabilità, la prospettiva del contraddittorio diviene anch'essa luogo retorico, vero tramite argomentativo della relazione intercorrente tra cittadino e amministrazione.
30,00 28,50

Interpretazione e dogmatica nel diritto amministrativo

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XII-302
Sommario: Il metodo giuridico tra ermeneutica ed epistemologia; La discrezionalità amministrativa e i suoi interpreti; Teoria ed ideologia dell'interesse legittimo.
26,00 24,70

La frontiera marina

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1989
13,43 12,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.