Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucinda Spera

Biografia e opere di Lucinda Spera

Geografie della memoria. Italo Calvino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
12,00 11,40

«Un gran debito di mente e di cuore». Il carteggio inedito tra Alba de Céspedes e Libero de Libero (1944-1977)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il carteggio tra la scrittrice italo-cubana Alba de Céspedes e lo scrittore e critico d’arte Libero de Libero si concretizza nella trama di un sodalizio intellettuale che attraversa decenni significativi per la ricostruzione del tessuto culturale e sociale italiano del dopoguerra. Donna di mondo per formazione e per attitudine, scrittrice poliglotta predisposta alla collaborazione e al confronto interculturale, de Céspedes trova in de Libero – poeta raffinato dalla personalità complessa legato agli ambienti artistici connessi al salotto della contessa Anna Letizia Pecci-Blunt – un interlocutore privilegiato. Questo volume pubblica e analizza il loro scambio epistolare, composto da quarantasette lettere sinora inedite scritte tra il 23 settembre 1944 e il 12 gennaio 1977, con un duplice scopo: contribuire a ridelineare due protagonisti di una importante stagione culturale, ma anche rendere ragione delle fasi di un rapporto in cui stimolo intellettuale e sintonia degli affetti si intrecciano indissolubilmente e al cui interno la letteratura si fa tema portante, veicolo ma anche fine, attraverso lettere che in qualche caso diventano esse stesse piccoli capolavori in prosa. L’Appendice propone gli interventi che de Libero scrive tra il 1945 e il 1948 per «Mercurio» – la rivista fondata da Alba de Céspedes nel 1944 – e dieci tra le lettere più significative conservate dal poeta nella corrispondenza con gli editori e relative ai suoi talvolta difficili rapporti con i Mondadori (1945-1975).
21,00 19,95

La letteratura per la didattica dell'italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento

La letteratura per la didattica dell'italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 154
Il manuale si rivolge a coloro che insegnano la lingua italiana agli stranieri in diversi contesti - all'estero (nelle università, presso gli Istituti di cultura, nelle scuole private) ma anche nella scuola secondaria superiore - e pone al centro dell'azione didattica due elementi: la progettazione e l'utilizzo del testo letterario, canale privilegiato di accesso alla cultura italiana. Le cinque unità didattiche si articolano intorno ai testi scelti di scrittrici e di scrittori del Novecento italiano (con una finale incursione negli anni Duemila): Levi, Meneghello, Saba, Montale, Sciascia, Calvino, Romano, Morante, insieme ai più vicini Niffoi, Fois e Murgia, forniscono insomma la 'materia prima' per concreti percorsi di insegnamento/apprendimento della lingua italiana. I brani analizzati sono collocati alla fine di ciascuna unità, mentre essenziali profili degli autori sono riuniti per praticità in una Appendice bio-bibliografica che, insieme a una sintetica Bibliografia di riferimento, chiude il manuale. Gli esercizi, numerosi e di diversa tipologia, riguardano prove scritte e orali, individuali e di gruppo, da svolgere a casa o in aula col sussidio dell'insegnante. I riquadri collocati a margine spiegano tendenze stilistiche e figure retoriche di base adottando un lessico semplificato e casi tratti per lo più dalla modernità.
15,00

Ripensare il passato. Il ruolo della memoria nella cultura italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 172
90,00 85,50

Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 214
Nei secoli il Barocco è stato considerato tanto una civiltà carica di novità e di aperture quanto una civiltà tarda. Al centro di queste discordanti tendenze ha giocato un ruolo decisivo il rapporto esistente tra quella cultura e la costruzione pratico-intellettuale che siamo soliti definire moderno. Questo volume mostra che, in realtà, i segnali di una svolta significativa rispetto alla modernità furono numerosi, ma soprattutto che la cultura secentesca è in ogni caso da considerarsi come un universo animato da tensioni incomponibili, ironicamente e tragicamente consapevole del mutare delle tendenze, irrimediabilmente lontana dalla rassicurante staticità del suo passato più recente.
20,00 19,00

La novella barocca. Con un repertorio bibliografico

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 436
50,99 48,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.