Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Didattica del gioco e integrazione. Progettare con l'ICF

Consulta il prodotto

sconto
5%
Didattica del gioco e integrazione. Progettare con l'ICF
Titolo Didattica del gioco e integrazione. Progettare con l'ICF
Autore
Collana Studi superiori, 792
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 274
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788843063574
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Come è noto a educatori e insegnanti, il bambino e l'adolescente con disabilità o in situazione di difficoltà e disagio manifestano bisogni originali e specifici che esigono interventi mirati. La Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF), con i suoi tre livelli di osservazione (del corpo, della persona, dell'ambiente), è sicuramente uno degli strumenti metodologici più interessanti e adeguati a tale scopo. In particolare, la rilevazione dei comportamenti ludici nelle varie manifestazioni fenomeniche può assumere una forte valenza orientativa delle azioni degli insegnanti. Non è dunque un caso che l'ICF, nella versione per bambini e adolescenti (ICF-CY), contempli una molteplicità di categorie riferite al gioco. Tali categorie, ulteriormente declinate in relazione agli obiettivi formativi e alle esigenze dei bambini-alunni, danno luogo ad apposite liste di descrittori e a griglie di osservazione, delle quali il volume fornisce ampia esemplificazione. Si presentano inoltre proposte di giochi animati con relativi obiettivi educativi e adattamenti metodologico-didattici, nonché esempi di descrittori per l'osservazione e la valutazione, indispensabili per la progettazione, dal nido alla scuola secondaria, di interventi finalizzati alla valorizzazione costante delle potenzialità di ciascuno.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.