Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loredana Lipperini

Biografia e opere di Stephen King

L'isola è piena di rumori

Libro: Libro in brossura
pagine: 208
Tre ragazzi approdano all'Isola Piccola. La chiamano così, per distinguerla dall'Isola Grande, perché anche i nomi sono stati dimenticati in una società del futuro che ha fatto della cancellazione della memoria il suo unico scopo. Sono stati scelti per sorvegliare il Server, dove tutta la storia recente è stata racchiusa perché nessuno deve conoscerla. Eppure, dal monitor del Server, uno di loro inizia a vedere brandelli del passato, e decide di tradire, perché quelle storie possano essere raccontate ad altri. "L'isola è piena di rumori" è una storia distopica ed è una storia di amicizia e di cambiamento, ambientata a Ventotene perché Ventotene è l'isola delle storie. Il romanzo è stato scritto in un anno, durante il corso di letteratura fantastica tenuto da Loredana Lipperini presso Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata a Bologna da Carlo Lucarelli. Prefazione di Carlo Lucarelli.
14,00 13,30

L'isola riflessa

Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2025
pagine: 160
Alla fine degli anni Novanta, Fabrizia Ramondino trascorre a Ventotene due stagioni, nel tentativo di uscire dall’alcolismo e dalla depressione: l’isola si farà specchio e riflesso non solo della sua vita ma del cambiamento sociale che è in corso alla fine di quegli anni. Osserva, molto: le case, i bar, ma anche il finocchio marino, la ginestra, l’elicriso, o la palma nana. Incontra donne misteriose vestite di tuniche bianche. Rievoca: le sue parole accolgono le storie di cui l’isola è popolata, dagli anni del carcere borbonico a quelli del confino degli intellettuali antifascisti come Pertini e alla stesura del primo Manifesto federalista europeo di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, e più volte i loro fantasmi si sovrappongono all’osservazione del presente, e dietro le immagini dei bagnanti appaiono Eugenio Colorni che dà lezioni di analisi matematica a Ernesto Rossi, incidendo con un bastone teoremi e formule sulla terra battuta, o Umberto Terracini che cammina discutendo con Camilla Ravera. Ma nello specchio di Ventotene appare anche l’anima di Fabrizia Ramondino e il libro si fa memoir di una donna eccezionale capace di fermarsi e di interpretare un luogo fisico in dialogo con la propria vita. E il racconto del sé coincide col racconto di quel che è fuori di sé, e in quel fuori sta sbiadendo l’Utopia, che proprio a Ventotene aveva preso forma. Sarà Goffredo Fofi a dirlo: “Nel suo libro più doloroso e più luminoso, nel suo libro più bello, Fabrizia Ramondino piange la fine di un mondo, e si mette in gioco per parlare di noi, delle gioie o delle sofferenze di ieri e delle dimenticanze di oggi”. Prefazione di Loredana Lipperini.
17,00 16,15

Le parole sono uno sciame d'api. La violenza contro le donne: una questione culturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 208
Siamo stanche (e stanchi, anche) di sentir parlare di violenza di genere. Non passa giorno senza la notizia di una donna picchiata, abusata, uccisa. Il femminicidio è diventato «normale»: se una donna muore, viene quasi naturale pensare che il colpevole sia un uomo, probabilmente qualcuno che la conosceva bene. Siamo stanche di sentir parlare di emergenza ogni volta che una compagna, una moglie, una madre viene assassinata. Solo finché fa notizia, però. Siamo stanche di parole commosse, di gesti eclatanti che servono soltanto, forse, a ripulirsi la coscienza. Certo non a cambiare le cose. Perché, per ottenere un cambiamento reale, bisogna prima saper vedere davvero il problema, e riconoscere che la violenza sulle donne è una questione che non riguarda il singolo, ma che affonda le radici nella cultura, nella storia, nell'arte, nella società stessa. Il «mostro» non esiste. E se è vero che la violenza di genere è una questione culturale, proprio la cultura, le parole, lo studio, l'educazione sono gli strumenti necessari per sviscerare il fenomeno e comprenderne origini e possibili soluzioni. È l'obiettivo che si pongono le voci che si alternano in questo libro, tutte provenienti da mondi diversi - dalla letteratura, alla psicologia, alla linguistica - e tutte, quindi, in grado di illuminare una faccia nuova e complementare del problema. Senza puntare il dito né andare a caccia di colpevoli, e senza la presunzione di trovare risposte immediate, ognuna esamina il tema da un punto di vista unico, fornendo spunti di riflessione che illuminano la strada verso un futuro più consapevole, e più sicuro. Da questa polifonia nasce un libro necessario, destinato a diventare un riferimento fondamentale nel dibattito intorno alla violenza di genere.
18,90 17,96

Storie di montagna

Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2024
pagine: 288
Storie per avvicinarsi alla montagna con lo stesso amore e rispetto con cui si frequenta una creatura unica, eternamente misteriosa, sorprendente, crudele, struggente, viva. Cime e valli collegate le une alle altre da una fitta rete di sentieri, che esistono solo e fino a quando li camminiamo, un po’ come le parole importanti che, se lo sono davvero, vanno pronunciate. Autori: Christian Antonini, Pier Domenico Baccalario, Giuditta Campello, Carolina D'Angelo, Valentina Federici, Alessandro Q. Ferrari, Dimitri Galli Rohl, Christian Hill, Destiny Igiewe, Gisella Laterza, Loredana Lipperini, Marco Magnone, Sara Mezzetti, Davide Morosinotto, Angelo Mozzillo, Andrea Pau, Giada Pavesi, Elena Peduzzi, Marco Ponti, Andrea Tullio Canobbio. Età di lettura: da 10 anni.
14,90 14,16

Il Segno del comando

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 352
Edward Forster, professore a Cambridge, ha dedicato una vita a studiare Byron. Per questo accetta con entusiasmo il duplice invito a recarsi in Italia per questioni legate al poeta. Il primo viene dal British Council, mentre il secondo è di un pittore di nome Tagliaferri. Non appena arriva a Roma, il professore si trova coinvolto in situazioni apparentemente inspiegabili, legate a una donna enigmatica di nome Lucia, e fa subito una stupefacente scoperta che riguarda proprio Tagliaferri… È soltanto l’inizio di un’avventura che assume tinte sempre più misteriose. Un romanzo liberamente tratto dallo sceneggiato "Il segno del comando", una grande storia gotica italiana che nel 1971 conquistò milioni di telespettatori.
16,90 16,06

Il re dei mostri. La grande battaglia del Senzacoda

Libro: Libro rilegato
editore: SALANI
anno edizione: 2024
pagine: 208
È un giorno di pioggia come tanti a Vallescura e nessuno immagina ancora il terribile pericolo che sta per abbattersi sulla città e su tutti i mondi conosciuti, umani e felini. Viscidus, il re dei mostri, è stato liberato dal Nulla Noioso che lo imprigionava e con lui rischiano di scatenarsi anche gli Orribili Antichi, mostri senza forma che divorano tutto ciò che intralcia il loro passaggio. Ma Ari questo non lo sa, e insieme alle amiche Nadia, Stefania ed Elsa si prepara ad affrontare un ostacolo forse altrettanto grande e spaventoso: l'inizio della scuola media e l'incontro con un bullo dall'aria fin troppo familiare... Toccherà dunque al Senzacoda, un gatto coraggioso e speciale, riunire mostri, umani, aironi cenerini, fenicotteri col cilindro, salici parlanti e tutta la banda degli antichi felini di Ulthar in un'alleanza mai vista prima nel mondo dei sogni. Nel suo nuovo romanzo per ragazzi, Loredana Lipperini costruisce mondi fantastici fatti di epiche battaglie, cattivi da incubo e gatti dai poteri incredibili ma realissimi, firmando una storia che con ironia e leggerezza ci fa riflettere sull'importanza di rimanere sempre uniti, soprattutto nei tempi più bui, e nonostante le differenze che sembrano voler dividere a tutti i costi. Età di lettura: da 8 anni.
15,90 15,11

Willie lo strambo e altre storie. Macabre

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 241
Il terrore ha più di un volto e gli autori di questa raccolta sono pronti a dimostrarcelo: otto storie che non dimenticherete facilmente. La paura è la nostra più grande debolezza ma anche la nostra più grande forza, sta a noi scegliere come usarla. L'inquietudine si insinua subdola nelle nostre vite, tra pieghe del quotidiano e pagine del passato, rapporti famigliari e incontri virtuali, realtà e inconscio, pregiudizi e paranoie. In questa raccolta di inediti, Stephen King e sette celebri firme della narrativa italiana - Eraldo Baldini, Paola Barbato, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Marco Peano, Ilaria Tuti, Simona Vinci - ci conducono in un viaggio unico dentro quel lato oscuro che ci scorre accanto ma che spesso non riusciamo a guardare negli occhi.
17,90 17,01

Il Senzacoda

Libro: Libro rilegato
editore: SALANI
anno edizione: 2022
pagine: 176
Tutti abbiamo paura di qualcosa. C'è chi ha paura del buio, chi dei fantasmi o del temporale. E poi c'è Ari, che ha paura di tutto. I suoi sogni sono infestati da mostri a dir poco strani: chi mai si farebbe intimidire da un ragno rosa con la pipa o da un serpente con in testa un barattolo? Eppure ogni mattina Ari è sempre più pallida e il cuscino sempre più bagnato di lacrime. Anche i mostri, bisogna ammetterlo, non hanno vita facile: spaventare Ari tutte le notti è stancante e loro hanno decisamente bisogno di una vacanza. Ma come Ari presto capirà, le paure dei sogni sono speciali e per scacciarle serve qualcosa di altrettanto speciale. Qualcosa come… un gatto! Un gatto senza coda, per la precisione. Insieme a lui, Ari attraverserà le terre dei sogni fino a trovarsi al cospetto di un'antichissima banda di felini con il potere di salvare gli umani dagli incubi più terribili. E grazie all'aiuto delle amiche di sempre – e del fantasma di una signorina d'altri tempi – scoprirà tutto il suo coraggio. Divertente e vibrante come le vibrisse di un gatto: un'avventura sospesa tra sogno e realtà che aspetta solo di acciambellarsi sulle nostre gambe per non lasciarci più. Età di lettura: da 8 anni.
14,90 14,16

Bambini nel bosco

Libro: Libro rilegato
editore: Fanucci
anno edizione: 2021
pagine: 168
“Di tutti i pericoli che infestano il bosco di notte, fantasmi, folletti cattivi, orchi che fanno i bambini alla griglia, streghe che invece li ingrassano dentro alle gabbie per i loro banchetti cannibali, il lupo è il peggiore perché non sente ragione. Sei sempre in pericolo nella foresta, dove non c’è nessuno. Inoltrati sotto i cancelli dei grandi pini i cui rami spogli ti si avvolgono intorno, e fanno inciampare il piede del viaggiatore incauto, come se la vegetazione stessa fosse in complotto col lupo che abita nella foresta, come se gli alberi infidi andassero a caccia per conto dei loro amici – inoltrati tra i cancelli della foresta con la più grande trepidazione e infinita prudenza, perché basterà lasciare il sentiero un istante, e il lupo ti divorerà. Sono grigi come la fame, cattivi come la peste.” Naturalmente oggi non lo accetteremmo. Nessun bosco è infido, diremmo. Non ci sono foreste che fanno paura e soprattutto i lupi, oh, i lupi, non sono cattivi. Certo, lo sappiamo. Ma le fiabe non vogliono dirci questo, non sono didascaliche come immaginiamo. Il lupo non è il pedofilo che insidia le bambine, come si sente ripetere a proposito di Cappuccetto rosso, ma prende ogni volta le sembianze dei nostri timori. E dei nostri oscuri desideri, anche. Se non scendiamo in fondo, nella parte nascosta della nostra anima, non siamo in grado di affrontare pericolo alcuno. Questo dicono le storie. (Dall’introduzione di Loredana Lipperini). Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Nome non ha. Cercando la Sibilla

Libro: Libro rilegato
editore: Hacca
anno edizione: 2021
pagine: 80
Tre giovani donne partono per un viaggio: lasciano la città per capire chi sono e per dimenticare, almeno per un po’, amori, delusioni e problemi familiari. Quando la vecchia auto le tradisce, si ritrovano in un piccolo borgo al confine tra Umbria e Marche. Per fortuna incontrano Viola che le ospiterà per la notte e che permetterà loro, durante una cena ristoratrice, di ascoltare i racconti dei tanti amici che in quella casa in mezzo ai boschi passano abitualmente per una chiacchiera e un amaro. La ricerca della Sibilla condurrà il lettore alla scoperta dei luoghi abitati dalle sue storie e permetterà di conoscere meglio il territorio dei Monti Sibillini sia nella sua dimensione mitica che nella realtà attuale.
22,00 20,90

Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 128
Gotico, fantasy e fantascienza. Che cosa lega assieme le scrittrici che hanno lavorato sui temi del fantastico a partire dal "Frankenstein" di Mary Shelley fino ai nostri giorni? Da tutte le connessioni rintracciabili nelle loro storie, i rimandi e i collegamenti, si ricava l'impressione di una imponente (e forse inconsapevole, ma è una delle domande su cui si sofferma il volume) tessitura work in progress. Tessitura che nel suo insieme ha contribuito a spostare sia l'immaginario sul ruolo e il posto delle donne nella nostra società (e alcuni trend della narrativa young adult lo dimostrano) sia a modificare il significato di alterità attraverso una interrogazione continua sul perturbante. Il fantastico per le scrittrici è stata un'immersione piena nel reale, per esplorarlo e scoprire qualcosa di più sulla natura del genere umano e mettere in luce significati nascosti e pensieri inespressi. Il fantastico sembra quindi essere diventato negli ultimi anni uno strumento efficacissimo per fare i conti con il reale, il tutto all'interno della grande tradizione della narrativa speculativa. Prefazione di Loredana Lipperini.
12,00 11,40

On writing. Autobiografia di un mestiere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 283
Più che un manuale tecnico per aspiranti scrittori, questo libro è un'autobiografia del mestiere, in cui la storia personale e professionale di King si fondono totalmente. Il capitolo d'apertura, «Curriculum vitae» ripercorre gli anni della formazione attraverso i momenti di crescita fino al grande successo di «Carrie». «La cassetta degli attrezzi» è invece una disincantata elencazione dei ferri del mestiere. «Sullo scrivere» illustra le fasi del racconto creativo fino all'approdo editoriale; infine «Sul vivere» racconta come l'autore abbia visto la morte da vicino dopo lo spaventoso incidente in cui è stato coinvolto e come, grazie alla scrittura, sia tornato alla vita.
10,90 10,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.