Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ancora dalla parte delle bambine

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ancora dalla parte delle bambine
Titolo Ancora dalla parte delle bambine
Autore
Collana Universale economica. Saggi, 8500
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 284
Pubblicazione 09/2014
Numero edizione 3
ISBN 9788807885006
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni. Questo è il mondo delle nuove bambine. Negli anni settanta, Elena Gianini Belotti raccontò come l'educazione sociale e culturale all'inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all'ingresso nella vita scolastica. Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell'antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent'anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l'uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l'interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell'infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l'identità è fluida come il web. Prefazione di Elena Gianini Belotti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.