Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lia Levi

Biografia e opere di Lia Levi

Il pappagallo francese. Corsivo

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 48
Da leggere a casa o a scuola per potenziare la scrittura a mano libera! Riki non vuole un cane o un gatto, 
come tutti i bambini, ma un pappagallo che sa parlare. Franci, però, se ne sta sempre zitto e Riki non capisce perché. Poi un giorno il suo amico comincia 
a ripetere una parola che Riki non conosce: libertà... cosa vorrà dire? Età di lettura: da 5 anni.
9,90 9,41

Le più belle storie del Battello a Vapore con gli animali

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2017
pagine: 128
In questa raccolta, tante divertenti avventure in compagnia di artisti a quattro zampe, pappagalli (poco) parlanti, pesciolini fifoni e cani combinaguai! Età di lettura: da 4 anni.
13,00 12,35

Dal pianto al sorriso

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 112
È l'aprile del 2021 quando Lia Levi ritrova per caso questo breve romanzo, più di settant'anni dopo averlo scritto. Era sepolto nel cassetto della sua scrivania, venticinque fogli di carta ingiallita dimenticati nel risvolto del diario della madre: il primo libro scritto da Lia quando aveva solo dodici anni, durante la guerra. È ambientato nel periodo delle Leggi razziali fasciste e dell'occupazione nazista, e protagonista è una famiglia ebrea. Non si tratta però della famiglia della scrittrice, bensì di personaggi inventati: ci sono una mamma e un papà, c'è Marcella, la giudiziosa figlia maggiore, e c'è il fratellino Bobi, che è tutto il suo contrario. Ha già un titolo: "Dal pianto al sorriso". Il testo originario viene qui riprodotto fedelmente, come prezioso documento storico, accompagnato da un'introduzione dell'autrice e da un dialogo immaginario tra la Lia di oggi e la Lia ragazzina di tanti anni fa. Età di lettura: da 10 anni.
14,00 13,30

Il Giorno della Memoria raccontato ai miei nipoti

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 160
In un dialogo fatto di domande, curiosità e riflessioni, Lia Levi racconta il significato del Giorno della Memoria. Attraverso le date della Storia, a partire dal 27 gennaio 1945, ripercorre la sua infanzia segnata dalle Leggi razziali e dall'occupazione nazista. Ma lo fa in modo speciale, rivolgendosi ai suoi nipoti e a tutti i giovani lettori che negli anni ha incontrato nelle scuole d'Italia e che le hanno posto migliaia di domande. Età di lettura: da 8 anni.
14,00 13,30

I racconti della Resistenza. Tre grandi storie per difendere la nostra libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 432
Sullo sfondo buio della guerra brillano le eccezionali imprese che anche bambini e ragazzi si possono ritrovare a fronteggiare. Come gli amici di "Ancora un giorno", che nella Milano del coprifuoco e dei razionamenti fanno i messaggeri per la Resistenza. Come Riccardo, che in "Io ci sarò" percorre avventurosamente mezza Italia per ritrovare la sua famiglia, perseguitata in quanto ebrea, e si unisce ai partigiani. E come Lapo, che nella storia vera "Il rogo di Stazzema" è uno dei pochi sopravvissuti e può raccontare di come i nazisti hanno braccato sui monti e sterminato centinaia di persone inermi, sfollate nella "zona bianca" vicino a Lucca. Storie di coraggio e di solidarietà umana, perché la libertà va conquistata tutti assieme. Età di lettura: da 9 anni.
14,50 13,78

Una bambina e basta. Raccontata agli altri bambini e basta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 133
A 25 anni dalla prima pubblicazione di "Una bambina e basta" (edizioni e/o, 1994), Lia Levi ripercorre la sua storia al tempo delle leggi razziali e ne fa dono ai bambini di oggi. Lia ha appena finito la prima elementare, quando la mamma le dice che a settembre non potrà più tornare in classe. Mussolini, che comanda su tutti, non vuole più i bambini ebrei nelle scuole. In realtà non vuole gli ebrei a Torino, dove Lia abita con la famiglia, né a Milano e nemmeno a Roma. Non li vuole da nessuna parte. Con le valigie sempre in mano, i perché nella testa di Lia crescono ogni giorno. Perché il papà ha perso il lavoro? Cosa importa a Mussolini se alcuni bambini vanno a scuola e altri no? Perché la tata Maria non può più stare con loro? Perché non può essere solo una bambina, una bambina e basta? Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Le avventure di Tom Sawyer. Ediz. ad alta leggibilità

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 432
Grande classico per ragazzi, "Le avventure di Tom Sawyer" di Mark Twain ci mostra come, con la fantasia, ogni giornata possa risolversi in qualcosa di straordinario! Nella vita del protagonista, l'irrequieto Tom, nessun giorno è mai uguale all'altro: si solcano le acque del Mississippi come se fossero quelle dell'oceano, si costruiscono rifugi su isole deserte, si esplorano grotte in cui si può entrare senza uscirne più, si sventano piano diabolici di malvagi nemici... e ci si innamora, ci si stupisce, e si corre via e ci si dà la mano, per diventare grandi insieme. Dalla prefazione di Lia Levi: "La storia del nostro Tom l'ho amata fin dai tempi delle mie prime letture e, dopo, l'ho preso per modello. Posso dirvi in breve che i motivi della mia ammirazione sono due: il primo è lo scorrere di avventure che ti tengono col fiato sospeso, il secondo il grande senso di comicità e umorismo che si trova in ogni pagina." Edizione Integrale a Leggibilità Facilitata: "Le avventure di Tom Sawyer" del Battello a Vapore adotta il carattere di stampa Leggimi©, una font che semplifica la lettura da parte di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Prefazione di Lia Levi. Età di lettura: dai 9 anni.
8,90 8,46

Che cos'è l'antisemitismo?

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 144
«Perché ce l'hanno sempre avuta con gli ebrei?», «Che cos'è la Shoà?», «È vero che tutti gli ebrei sono ricchi?». Durante i suoi incontri con i ragazzi, Lia Levi si è sentita rivolgere tante domande sugli ebrei, l'ebraismo e l'antisemitismo. In questo libro ne ha scelte venti tra le più significative, a cui risponde con chiarezza e semplicità. Età di lettura: da 9 anni.
9,00 8,55

Questa sera è già domani

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2018
pagine: 217
Genova. Una famiglia ebraica negli anni delle Leggi Razziali. Un figlio genio mancato, una madre delusa e rancorosa, un padre saggio ma non abbastanza determinato, un nonno bizzarro, zii incombenti, cugini che scompaiono e riappaiono. Quanto possono incidere i risvolti personali nel momento in cui è la Storia a sottoporti i suoi inesorabili dilemmi? E possibile desiderare di restare comunque nella terra dove ci sono le tue radici o è urgente fuggire? Se sì, dove? Esisterà un paese realmente disponibile all'accoglienza? Alla tragedia che muove dall'alto i fili dei diversi destini si vengono a intrecciare i dubbi, le passioni, le debolezze, gli slanci e i tradimenti dell'eterno dispiegarsi della commedia umana. Una vicenda di disperazione e coraggio realmente accaduta, ma completamente reinventata, che attraverso il filtro delle misteriose pieghe dell'anima ci riporta a un tragico recente passato.
16,50 15,68

Il mare stellato sotto di noi

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 102
Dall'esperienza di navigazione in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo e in molte zone dei Caraibi, nasce questa serie di racconti, brevi ma gustosi. Episodi divertenti, momenti di vita vissuta in barca a vela, paesaggi, incontri: in ogni racconto l'autrice ci fa assaporare emozioni, profumi e sensazioni dettate dalla sua grande passione per il mare e la navigazione. A questi si affiancano altri scritti, nati per gioco e frutto di brevi voli di fantasia ma sempre strettamente legati al mondo della vela. Prefazione di Lia Levi.
15,00 14,25

Una bambina e basta. Raccontata agli altri bambini e basta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
A 25 anni dalla prima pubblicazione di "Una bambina e basta" (edizioni e/o, 1994), Lia Levi ripercorre la sua storia al tempo delle leggi razziali e ne fa dono ai bambini di oggi. Lia ha appena finito la prima elementare, quando la mamma le dice che a settembre non potrà più tornare in classe. Mussolini, che comanda su tutti, non vuole più i bambini ebrei nelle scuole. In realtà non vuole gli ebrei a Torino, dove Lia abita con la famiglia, né a Milano e nemmeno a Roma. Non li vuole da nessuna parte. Con le valigie sempre in mano, i perché nella testa di Lia crescono ogni giorno. Perché il papà ha perso il lavoro? Cosa importa a Mussolini se alcuni bambini vanno a scuola e altri no? Perché la tata Maria non può più stare con loro? Perché non può essere solo una bambina, una bambina e basta? Età di lettura: da 6 anni.
9,90 9,41

Una bambina e basta

Libro
editore: E/O
anno edizione: 2014
pagine: 187
Questo è la storia di una bambina ebrea e del suo rapporto con la madre. La piccola viene nascosta in un convento cattolico alle porte di Roma per sfuggire alla deportazione. È attratta dal dio "buono dei cristiani e non da quello sempre arrabbiato degli ebrei", dalla sicurezza di quel mondo cattolico non minacciato, da una lieve vertigine mistica ambiguamente incoraggiata da qualche monaca, dalla speranza d'interpretare la Madonna alla recita di Natale. Ma quando è a un passo dall'abbracciare la nuova fede, interviene la madre, "tigre, leonessa, che ha poco tempo per libri e sinagoghe perché deve difendere le figlie", la loro vita ma anche la loro identità minacciata. Solo a guerra terminata potrà dire alla figlia: tu non sei una bambina ebrea, sei una bambina e basta.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.