Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivano Gamelli

Biografia e opere di Ivano Gamelli

La cura delle radici. Corpo, bambini, futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 180
Le parole umanità, essere umani, restare umani sono sempre più frequentemente pronunciate in tutti i canali di comunicazione. Forse tutti cerchiamo proprio quelle radici comuni che ci stanno sfuggendo, ciò che ci tiene insieme, al di là delle nostre idee, fedi e convinzioni politiche? In questo libro si propone una via, una prospettiva di ricerca, un'ipotesi di lavoro: occuparsi dei bambini con sguardo aperto porta a occuparsi dell'umano in generale. In loro possiamo riconoscere un senso per il nostro esistere, la dimensione originaria e autentica di quel che siamo; attraverso di loro possiamo misurare, valutare quanto la nostra storia personale e quella dell'umanità abbiano rispettato o snaturato quella originaria identità e accingerci a fornire la cura necessaria per rigenerare le nostre radici. Il quadro in cui la riflessione si dipana è quello presente, nasce da ciò che sta avvenendo attorno a noi oggi, si rivolge a ciò che ci caratterizza senza distinzioni. Per interrogare le nostre comuni radici umane.
16,00 15,20

Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il libro incrocia saperi e campi di ricerca differenti e risonanti: la pedagogia del corpo, il metodo autobiografico e le pratiche filosofiche convergono qui per aprire nuove riflessioni in coloro che si interessano di cura e di educazione. In molti contesti ci si interroga da decenni sul rapporto che intreccia la dimensione del corpo, dell’azione, dell’emozione, con quella della mente, del pensiero teorico, della concettualizzazione. Questo fermento è indiscutibile quanto il fatto che il cambiamento prospettato fatica a trovare una reale applicazione all’interno delle procedure educative e di cura. Il testo, che comprende riflessioni, esperienze e suggerimenti di pratiche, è un invito a fare e a pensare un’educazione e una cura dove “corpo e mente” si alimentino reciprocamente, in direzione di un approccio alla relazione di cui tutti abbiamo bisogno.
15,00 14,25

Bambini e genitori al nido. Il metodo Brazelton

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 234
Ci sono momenti in cui per gli adulti i neonati, o i bambini molto piccoli, sembrano degli alieni. C'è un modo per comunicare con loro? Una risposta positiva viene dall'applicazione dei concetti che Thomas Berry Brazelton, pediatra e psichiatra infantile, ha sviluppato nel suo lavoro con bambini e genitori. Fin dagli anni Cinquanta egli ha messo in evidenza come il neonato abbia un comportamento attivo nella relazione con i caregiver e quanto ampia sia la sua capacità di influenzare il comportamento del genitore. Questo lo ha portato in seguito a mostrare che i bambini nella fascia di età 0-3 anni hanno uno sviluppo non lineare, costellato di momenti di regressione e di disorganizzazione, che ha chiamato Touchpoint. Attraverso la lettura del comportamento del bambino e dello sviluppo del cervello dalla nascita ai 3 anni, il libro presenta potenzialità e modi del metodo Brazelton al nido. Esplorando basi teoriche e applicazioni pratiche di questo approccio, educatori e genitori scopriranno come riconoscere e valorizzare le risorse e le competenze dei bambini per promuovere la loro crescita personale. Introduzione di Ivano Gamelli.
20,00 19,00

Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
La ricerca didattica più recente focalizza sempre più la sua attenzione sull'analisi delle pratiche educative, nella convinzione che esista una conoscenza insita nel lavoro dell'insegnante, un "sapere pratico", perlopiù tacito e nascosto nelle variabili implicite dell'insegnare, meritevole di interesse da parte della ricerca. Fra le pratiche didattiche, una riflessione spetta a quelle ordinarie dell'insegnamento quotidiano, le cosiddette routine, connotate da una tale regolarità da diventare ovvie, implicite, talmente note da non essere più accessibili alla consapevolezza dell'insegnante. Diversamente dall'accezione negativa di ripetizione automatica con cui il termine viene connotato comunemente, la routine può essere considerata come unità di analisi utile nella descrizione e formalizzazione dei processi di insegnamento, in quanto "cuore" della memoria professionale e delle competenze sedimentate da un esperto attraverso l'azione. Il volume documenta un'indagine collaborativa focalizzata sulle routine dell'insegnamento scientifico nella scuola secondaria, condotta attraverso metodologie innovative e dispositivi della ricerca misti, fra cui le interviste di esplicitazione, l'analisi di video-casi di insegnamento, l'utilizzo del software di analisi qualitativa Nvivo. Il volume si rivolge a studenti e insegnanti interessati al miglioramento delle pratiche di insegnamento scientifico e al coinvolgimento in percorsi di ricerca-formazione.
26,00 24,70

Sensibili al corpo. I gesti della formazione e della cura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 123
12,00 11,40

Pedagogia del corpo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 168
Originale incontro fra discipline differenti, questo libro contribuisce a delineare un modo nuovo di intendere il processo educativo: la "pedagogia del corpo", che integra saperi tradizionalmente separati, quelli della parola con quelli del movimento, del gesto, dello sguardo, dei sensi. Questa nuova edizione aggiornata e ampliata trasferisce nei vari ambiti formativi consapevolezze e strumenti che stanno alla base di un'attitudine formativa trasversale segnata dalla dimensione della scoperta, dell'apertura ai sensi, della messa in gioco di pensiero-corpo-emozione. Nella prima parte del testo, accanto alle teorie tradizionali delle scienze psicomotorie, vengono passate in rassegna ipotesi teoriche e sperimentazioni pratiche che si sono sviluppate negli ultimi decenni non solo in Occidente, per un rapporto con il corpo improntato alla cura di sé e degli altri. Nella seconda parte l'autore immagina un punto d'incontro tra i professionisti di discipline a orientamento corporeo e quelli delle aree umanistiche e scientifiche nel valore conoscitivo da attribuire al corpo e al suo potere vitale ed espressivo.
16,00 15,20

I laboratori del corpo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 240
21,00 19,95

Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell'educazione

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 152
Famiglia, scuola, formazione, ricerca si presentano spesso come mondi separati ed estranei. Il libro tenta invece un'operazione unificante, mettendo al centro del processo educativo il percorso di autocoscienza che si genera nella memoria e nell'intersoggettività, nell'integrazione di linguaggi e codici diversi, nella rielaborazione riflessa sui ruoli, le funzioni, le relazioni educative. Ne emerge uno stile formativo fondato sulla comunicazione, l'ascolto, lo sforzo di tradurre in esperienza didattica attiva le suggestioni della ricerca autobiografica e introspettiva in educazione.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.