Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Mirabelli

Biografia e opere di Chiara Mirabelli

I gesti di Eros

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 208
I gesti dell’amore, e le sue parole, possono promuovere l’arte dell’incontro, insegnandoci a tessere relazioni intense e generative. Quando i corpi e i legami sono minacciati – dall’incuria dei sistemi di potere, da fenomeni epocali come la pandemia del virus Covid-19, dalla superficialità di un immaginario collettivo centrato sui consumi e la dismisura – entrare nei territori dell’erotismo con spirito filosofico significa interrogare il fondo della nostra natura umana in cerca di un senso profondo dello stare al mondo. Il volume (che riunisce filosofi, psicoanalisti, pedagogisti e analisti biografici a orientamento filosofico) esplora le espressioni molteplici del Desiderio amoroso: Carezza, Bacio, Abbraccio, Compenetrazione, Voce, Sguardo. Emerge da questo lavoro appassionato la sensazione che tenerezza, ardore e riflessione possano convivere e dare forma a un discorso sulla sessualità libero da semplificazioni. Eros coinvolge la nostra umanità nella sua interezza e ci ricorda che l’unico pensiero fecondo è quello che non separa corpo e anima, singolo e collettività.
17,00 16,15

Voce propria. Quasi un alfabeto filosofico

Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 114
Liberare la propria voce tenendo insieme poesia e lavoro del concetto: ecco l'obiettivo che si pone questo testo accessibile e profondo. Per raggiungerlo Bartolini ha scelto di commentare dei temi vitali che ritornano con insistenza nella stanza d'analisi e nel dibattito contemporaneo sulla cura del Sé e del bene comune. Il "quasi" alfabeto che ci propone alterna, dunque, il linguaggio poetico all'argomentazione filosofica per risvegliare in noi un turbamento costruttivo, un desiderio di vita Altra. L'esperienza umana, in queste pagine, non si presta mai a una totalizzazione razionale, ma rinvia costantemente ai territori del simbolo e del possibile, là dove coscienza e inconscio operano insieme per ricomporre un Intero aperto che eccede i codici prestabiliti.
12,00 11,40

Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il libro incrocia saperi e campi di ricerca differenti e risonanti: la pedagogia del corpo, il metodo autobiografico e le pratiche filosofiche convergono qui per aprire nuove riflessioni in coloro che si interessano di cura e di educazione. In molti contesti ci si interroga da decenni sul rapporto che intreccia la dimensione del corpo, dell’azione, dell’emozione, con quella della mente, del pensiero teorico, della concettualizzazione. Questo fermento è indiscutibile quanto il fatto che il cambiamento prospettato fatica a trovare una reale applicazione all’interno delle procedure educative e di cura. Il testo, che comprende riflessioni, esperienze e suggerimenti di pratiche, è un invito a fare e a pensare un’educazione e una cura dove “corpo e mente” si alimentino reciprocamente, in direzione di un approccio alla relazione di cui tutti abbiamo bisogno.
15,00 14,25

L'analisi filosofica. Avventure del senso e ricerca mito-biografica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 260
La proposta nel campo della cura e della ricerca del senso che porta il nome di analisi biografica a orientamento filosofico, dopo anni di sviluppi e scoperte all’incrocio tra pratiche filosofiche, psicologie del profondo e spiritualità laica, ha preso la forma di una professione e di uno stile di vita che rispondono creativamente, e consapevolmente, al disagio esistenziale del nostro tempo. Quindici analisti filosofi esplorano il loro lavoro e la loro vocazione raccontandosi in chiave mito-biografica. Il volume, che presenta questa pratica attraverso testimonianze dirette, nasce con l’obiettivo di rispondere all’urgenza di un’epoca che, smarrito il sentiero dell’utopia, ci chiede di riprendere a “immaginare altrimenti” la vita, la cura e il bene comune.
26,00 24,70

Qual è il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 114
Nel 1912, all'affacciarsi di un momento storico di estremo disorientamento individuale e collettivo, Carl Gustav Jung si rivolse a se stesso e si chiese con drammaticità: "Ma allora qual è il tuo mito? Quello in cui vivi?". Questa domanda interpella lo smarrimento di senso e insieme fornisce la bussola per ritrovare la via, costituendo ancora oggi una scommessa su cui puntare per uscire dalle secche dello spaesamento contemporaneo. Scoprire, perseguire e trasformare il proprio mito - essere ciò che si può diventare - significa innanzitutto riconoscere che la nostra personale vicenda biografica non inizia e non termina con noi, ma s'innesta in un vasto ordito di relazioni, concrete e simboliche, che la sostanziano e alle quali ciascuno contribuisce a dare forma e significato con la propria vita. Il libro invita al passaggio dall'autobiografia alla mitobiografia, in percorsi che aprono il racconto di sé all'esplorazione di quell'ampio contenitore di narrazioni (familiari, sociali, culturali e archetipiche) che ci costituiscono. Apertura che ha valore esistenziale ed etico, tanto per l'individuo quanto per il mondo in cui vive. In una visione caleidoscopica che fa dell'intreccio tra molteplici prospettive un aspetto costitutivo, il volume offre una panoramica articolata delle numerose declinazioni che la ricerca mitobiografica può suscitare. Gli autori dei saggi - Ivan Carlot, Massimo Diana, Susanna Fresko, Romano Madera, Chiara Mirabelli, Moreno Montanari, Ivan Paterlini - sono analisti filosofi e professionisti della formazione e della cura.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.