Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Gagliardi

Biografia e opere di Isabella Gagliardi

Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 304
La storia sociale delle donne appartenenti alle comunità cristiane, ebraiche e islamiche del bacino euromediterraneo tra l'XI e il XVI secolo evidenzia la percezione del corpo femminile nelle tre culture e conduce al recupero della loro considerazione nelle società di appartenenza. In tutte, al netto delle differenze che pur vi furono, la sessualità e la sua gestione definirono i ruoli, l'identità e il profilo morale delle donne. E se la loro integrità costituì la condizione necessaria per il matrimonio, principale meta per ognuna, il suo speculare contrario fu il bordello. La casa familiare funzionò, tuttavia, anche come agenzia formativa: la specificità dell'acculturazione femminile consisteva infatti nella tendenza a ottenere l'istruzione necessaria attraverso percorsi privati e informali. Così incontriamo poetesse, maestre di scuola, copiste, miniatrici ed esperte di saperi curativi, ma anche donne religiose. Escluse dall'esercizio attivo della liturgia e del culto, esse trovarono comunque un loro ruolo sacrale, contrapposto a quello di streghe, fattucchiere e maghe. Tanto ricercate quanto, poi, perseguitate.
30,00 28,50

Ricerche storiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2019
pagine: 168
Rivista quadrimestrale di storia fondata da Ivan Tognarini Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal medioevo all’età contemporanea. La rivista ha una parte monografica o tematica e una miscellanea i cui contenuti sono sottoposti a referaggio.
20,00 19,00

San Miniato e le sue chiese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il libro racconta la storia di San Miniato e della sua Chiesa, la "grande" storia e anche la storia più minuta e quotidiana, nel lungo periodo compreso tra il Medio Evo e l'Età Contemporanea, usando come punto di vista privilegiato quello costituito dai più significativi luoghi di culto. L'angolo visuale costituito dalle chiese locali - siano esse importanti pievi, fino alla cattedrale, o piccoli oratori - consente di guardare gli eventi da una prospettiva che, alla fine, risulta coerente con l'origine di San Miniato stessa, profondamente legata all'esistenza di un importante tracciato viario legato al pellegrinaggio verso Roma, di una Pieve importante come quella di San Genesio e, non in ultimo, di un oratorio castrense dedicato al martire Miniato da cui la città prese addirittura il nome.
14,50 13,78

Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2007
pagine: X-398
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.