Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Honoré de Balzac

Biografia e opere di Honoré de Balzac

Eugénie Grandet

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 224
Una giovane e amorevole ragazza, Eugénie, e un padre, Félix Grandet, un ricco commerciante ebreo di provincia: due personaggi così diversi le cui storie si intrecciano sullo sfondo della Francia del XIX secolo. Félix Grandet è noto per la sua estrema avarizia e il suo attaccamento al denaro. Eugénie, al contrario, è una donna di grande bellezza e virtù, vive una vita isolata sotto il controllo del padre. Sembrerebbe che nulla possa rompere l’equilibrio della tranquilla vita di provincia ma l’arrivo del cugino Charles, un giovane parigino, dimostra il contrario. Tra Charles ed Eugénie nasce un affetto reciproco, e in Félix la determinazione a separarli. Charles non è il giusto pretendente per la piccola Eugénie: i suoi problemi finanziari lo condurranno in una serie di avventure finanziarie che culmineranno in un tragico evento. E così, Eugénie si trova a dover affrontare le sfide che la vita sempre ha in serbo, e a dover prendere decisioni cruciali per il suo futuro.
10,00 9,50

Trattato sugli stimolanti moderni. Testo francese a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 84
Uscito originariamente nel 1839 in appendice a Physiologie du goût, ou méditations de gastronomie transcendante di Jean Anthelme Brillat-Savarin, considerato uno dei testi fondativi della gastronomia, questo breve saggio di Honoré de Balzac passa in rassegna, con un tono tra serietà scientifica e sottile ironia, cinque tra le sostanze stimolanti di più largo consumo nella moderna società occidentale: alcol, tabacco, zucchero, tè e caffè. L'autore della Comédie humaine – a sua volta grandissimo consumatore di caffè, che usava per ridurre le ore di sonno e stimolare le proprie capacità letterarie – consiglia ricette e analizza gli effetti delle diverse sostanze tanto sull'organismo e il comportamento individuale quanto sulla vita sociale, in una serie di brevi studi.
8,00 7,60

Pierre Grassou con Gli artisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 136
Balzac traccia un ritratto impietoso e ironico della piccola borghesia di inizio Ottocento, e riflette sullo status dell’arte ai suoi tempi. Un piccolo gioiello riscoperto dell’autore della Commedia umana. Nella Parigi di inizio Ottocento vive Pierre Grassou da Fougères, pittore mediocre che si guadagna da vivere dipingendo quadri nello stile di grandi artisti come Tiziano e Rembrandt. Il vecchio e truffaldino mercante d’arte Élias Magus vende le sue opere spacciandole per autentiche, facendo enormi profitti con la piccola borghesia, incapace di distinguere imitazione e realtà. Così, mentre i veri artisti dell’epoca, destinati a venir apprezzati solo dopo la loro morte, fanno la fame, Pierre Grassou sceglie la via dell’arte commerciale e redditizia, e riesce a campare decentemente - sebbene gran parte dei profitti vadano al suo sfruttatore. Riesce persino a ottenere un matrimonio molto conveniente. Ma si può davvero considerarlo un artista? Introduzione di Alessandra Ginzburg.
15,00 14,25

Le peau de Chagrin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: 96
La Peau de chagrin est un conte fantastique et en même temps réalistique d’Honoré de Balzac. Un jeune homme d’origine noble, Raphaël, tente de s’orienter dans la société parisienne des années 1830. Une époque de révolutions, d’apparitions et de troubles sociaux. Dans un tourbillon d’émotions contradictoires, Raphaël fait face à la passion, au désespoir, à l’amour et à l’addiction, mais de quoi ? Cette adaptation vous permettra de découvrir la psychologie tordue d’un héros romantique, dans une société corrompue et matérialiste. Une histoire très actuelle qui vous amènera à réfléchir, grâce à des activités d’analyse guidées, des dossiers intégratifs et des exercices de pratique de la langue française (grammaire et syntaxe) avec une section d’activité finale dédiée à l’Agenda 2030. Une attention particulaire, serà dédiée à la compréhension des écrits à l’exemple de l’examen DELF B2. En ligne, vous trouverez activités et les pistes audio MP3 pour écouter le texte enregistré.
9,90 9,41

Le pere Goriot

Libro
editore: Didier
anno edizione: 2023
pagine: 480
7,50 7,13

Le illusioni perdute

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 800
"È il volume monstre! È l'opera capitale nell'opera." Così, in una lettera del 1843, Balzac annunciava a madame Hanska la scrittura di "Illusioni perdute": un'ampia narrazione che si colloca tra "Scene della vita di provincia" e "Scene della vita parigina" e che insieme a "Splendori e miserie delle cortigiane" compone un dittico imperniato sulla figura di Lucien de Rubempré. Opera esteticamente innovativa e alimentata dalle esperienze centrali nell'esistenza di Balzac (i diversi mestieri del libro e della scrittura, dal tipografo al giornalista), "Illusioni perdute" narra infatti la vicenda di questo giovane di provincia bello, povero e ambizioso, parente stretto del Rastignac di Papà Goriot, che sogna la gloria poetica e il successo mondano e si trasferisce a Parigi sperando di procurarsi entrambi. Nella capitale finirà per perdere la propria integrità morale e, infine, ogni fortuna. Meno determinato e vitale di Rastignac, Rubempré rimane uno dei personaggi più scolpiti di Balzac, tanto che un lettore esigente come Oscar Wilde ebbe a scrivere: "Chi avrà mai voglia di uscire per andare a una serata mondana e incontrarci il suo amico d'infanzia Tomkins, quando può starsene a casa in compagnia di Lucien de Rubempré?". Con uno scritto di Alessandro Piperno.
13,50 12,83

Eugénie Grandet

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 252
A Saumur, nella provincia francese, si svolge l'intera esistenza di Eugénie Grandet. L'avarizia del padre, un commerciante di botti arricchitosi nel periodo successivo alla Rivoluzione, costringe l'intera famiglia a una vita monotona e squallida. Le cose sembrano mutare con l'arrivo di un nipote da Parigi, del quale la giovane e inesperta Eugénie subito si innamora... Tra i vertici assoluti del romanzo francese dell'Ottocento, "Eugénie Grandet" (1833) venne ammirato fin dal suo primo apparire per la straordinaria vitalità psicologica dei personaggi e per la stupefacente concretezza con cui è tratteggiato lo sfondo sociale. Su tutto domina la protagonista, con il suo amore puro e ferito, la sua personalità generosa e disinteressata: uno dei personaggi più riusciti dell'intera "Commedia umana ".
10,00 9,50

L'albergo rosso

Libro: Libro in brossura
editore: PaginaUno
anno edizione: 2018
pagine: 130
Nei racconti di questa raccolta, Balzac delinea due quadri della società francese ambientati in epoca napoleonica: il 20 ottobre 1799 per «L'albergo rosso» e i mesi seguenti alla battaglia di Wagram del 5-6 luglio 1809 per «La pace coniugale». I personaggi che muovono l'azione narrativa sono militari a contatto con dei civili ovvero, rappresentanti di due mondi che spesso rispondono a logiche differenti. Il primo racconto è un mistery: due giovani chirurghi e un comandante di guarnigione che non vuole lasciare impunito un omicidio da un lato, e un imprenditore in fuga e un oste dall'altro. Trait-d'union e narratore, un ricco imprenditore tedesco al tempo dei fatti in prigione per essere caduto in un'imboscata dei francesi. Storia romantica «La pace coniugale»: alti ufficiali dell'esercito francese, veri e propri sex symbol dell'epoca, e tante belle e ricche donne, alcune delle quali giovani vedove, a una festa nel momento in cui l'impero francese raggiunge il suo apogeo. Occasione per Balzac di mettere in scena un vero e proprio studio del comportamento umano, maschile e femminile, in cui le parole spesso dicono l'opposto di quanto dichiarano e i comportamenti sono l'unica verità.
13,00 12,35

Papà Goriot

Papà Goriot

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 306
Ispirato a un fatto di cronaca, Papà Goriot (1835) narra dell'amore cieco e fanatico del vecchio Goriot per le figlie, due creature ciniche e amorali che egli, con gravi sacrifici, ha innalzato a uno stato sociale molto superiore al proprio, ricavandone in cambio solo scherno, ingratitudine e abbandono. Figura indimenticabile e commovente, Goriot incarna un affetto sublime, una passione assoluta che si scontra inevitabilmente con i calcoli dettati dall'egoismo imperante nella «fogna morale» di Parigi. In queste pagine l'arte di Balzac raggiunge i suoi massimi vertici tanto nella finezza dell'analisi psicologica quanto nella feroce rappresentazione della società parigina, dominata dal vizio e dall'avidità.
14,00

Eugénie Grandet

Libro
editore: Flammarion
anno edizione: 2016
2,80 2,66

Eugénie Grandet

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 250
La vita scorre placida a Saumur: l'avaro père Grandet, ex bottaio e vignaiolo, è impegnato ad accumulare una ricchezza colossale, madre e figlia Grandet conducono una vita oscura e monotona sempre impegnate a cucire e a rammendare, mentre su tutti vigila la Grande Nanon, la fedele serva di Casa Grandet. Due famiglie, i Cruchot e i Des Grassins, si contendono la mano di Eugénie, destinata a diventare una ricca ereditiera. Ma all'improvviso giunge da Parigi il cugino Charles Grandet, Eugénie se ne innamora perdutamente e la sua vita viene totalmente stravolta. Da allora Eugénie ingaggia una dura lotta contro l'avarizia del padre, nel tentativo di rendere la vita del cugino la più confortevole possibile. Un romanzo intenso in cui un profondo sentimento di disillusione finisce per prevalere su quello dell'amore. "Eugénie Grandet" è considerato il migliore dei romanzi di Balzac nella serie "Scene della vita di provincia". D'altronde, come scrisse nel 1833 lo stesso Balzac a Evelyne Hanska, la nobildonna polacca di cui era innamorato, "Bisogna amare, Eva mia, mia cara, per creare l'amore di Eugénie Grandet. Amore, puro, immenso, fiero". In appendice prefazione e postfazione del 1883, "Orazione funebre" di Victor Hugo.
9,50 9,03

Un tenebroso affare

Libro: Libro in brossura
editore: PaginaUno
anno edizione: 2014
pagine: 254
Un fatto misterioso, un'inchiesta-depistaggio, un processo spettacolare per una storia del 1804 che parla di oggi. Sullo sfondo: aristocratici, borghesi, popolani e, sopra tutti, la figura di Napoleone Bonaparte. Come sempre Balzac, in un romanzo che è il primo noir della storia della letteratura, stupisce per la sua modernità: intrighi, omicidi, insabbiamenti, giudici corrotti, superano il fatto storico per diventare un cliché del modo di operare tipico dell'autorità di ogni tempo. Postafazione di Felice Bonalumi.
8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.