Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Smorto

Biografia e opere di Guido Smorto

Il primo libro di diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il volume offre al lettore una prima introduzione al diritto comparato. Ripercorre le definizioni, i concetti fondativi e il lessico essenziale che stanno alla base della disciplina. Ricostruisce i modi più utilizzati per ordinare i sistemi giuridici del mondo, raggruppandoli in famiglie o determinando in che misura le diverse tradizioni giuridiche influenzano i diritti locali. Analizza come un approccio comparatistico al diritto abbia dato un contributo determinante alla descrizione dell'evoluzione del diritto nel tempo e della sua diffusione nello spazio. Passa in rassegna le diverse metodologie impiegate per fare comparazione giuridica, dal funzionalismo alla svolta culturale ed ermeneutica fino agli studi critici, e spiega come questi differenti approcci alla comparazione influiscano sulla comprensione di analogie e differenze. Nella parte finale analizza gli usi pratici del diritto comparato, con particolare riguardo alla sua utilità nella redazione di testi costituzionali e normativi nazionali, di trattati e accordi internazionali e nella costruzione dell'argomentazione giudiziale.
22,00 20,90

Diritto privato dei mercati digitali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: XIV-424
Le tecnologie digitali stanno radicalmente trasformando i mercati. Secondo molti osservatori siamo dinanzi a una vera e propria metamorfosi del capitalismo contemporaneo. Sorge un’intera economia nella quale i dati costituiscono la risorsa più preziosa e il fattore della produzione più importante, proprio come il petrolio nel XX secolo. Anche grazie agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, a cambiare sono le modalità di produzione, organizzazione e trasmissione delle informazioni e, di riflesso, le caratteristiche di molti beni e servizi. Mentre il gioco competitivo assume nei mercati digitali contorni molto diversi da quelli tipici dell’economia industriale, il mondo del lavoro si confronta con nuove forme di precarizzazione, ultima declinazione del lavoro atipico e non standard. Il libro ricostruisce gli effetti della «Rivoluzione digitale» sui mercati, propone una prima sistematizzazione delle nuove forme economiche attraverso le categorie del diritto privato e presenta un’approfondita analisi della disciplina italiana ed europea in materia. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
33,00 31,35

Il danno da inadempimento

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: 290
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.