Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Colavitti

Biografia e opere di Giuseppe Colavitti

Concorrenza, trasparenza e autonomie. Regolazione dei mercati e nuove forme di governo pubblico dell’economia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 287
Recenti dinamiche della regolazione dei mercati segnalano una tendenza dell'ordinamento a ripristinare forme di governo pubblico dell'economia che sembravano definitivamente superate, e che restituiscono allo Stato strumenti di intervento particolarmente incisivi, affidati non più all'Esecutivo ma ad alcune Autorità amministrative indipendenti. Nel settore dei contratti pubblici e della trasparenza, le norme vigenti e gli indirizzi applicativi seguiti dall'ANAC realizzano una dilatazione del comparto pubblico sia in senso soggettivo, sia in senso oggettivo. Per altri versi, la disciplina della concorrenza modella la regolazione di taluni settori di mercato secondo "un approccio sostanzialmente statocentrico". Ne hanno fatto le spese le autonomie regionali, e più di recente le autonomie sociali: l'esercizio dei penetranti poteri sanzionatori dell'AGCM presenta connotati conformativi della regolazione dei servizi professionali in grado di comprimere fortemente l'autonomia deontologica delle categorie professionali. Altre forme e momenti di compressione delle autonomie possono essere osservati nel processo di riordino delle Camere di commercio, autonomie funzionali sacrificate alle esigenze di contenimento della finanza pubblica, e nella pur improrogabile riforma delle banche popolari, dove singolari poteri di regolazione "in deroga alla legge" sono espressamente attribuiti alla Banca d'Italia. Altri casi consentono di rilevare come, nel quadro di un dibattuto pubblico superficiale, la crisi economica divenga, accanto alla trasparenza ed alla concorrenza, ulteriore fattore di legittimazione delle politiche di regolazione; anche a costo di condurre a soluzioni incoerenti rispetto alla necessità di garantire la libertà di iniziativa economica e l'autonomia delle imprese attraverso la tutela dell'affidamento in un quadro di regole chiaro e tendenzialmente stabile.
30,00 28,50

Riforma forense

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 134
15,00 14,25

La libertà professionale tra Costituzione e mercato. Liberalizzazioni, crisi economica e dinamiche della regolazione pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-253
Nelle fasi di crisi la discrezionalità del regolatore pubblico nel disciplinare i rapporti economici pare aumentare fino a muoversi ai limiti della cornice costituzionale di riferimento, ed in alcuni casi a superarli, con grave pregiudizio delle libertà economiche, le quali necessitano di svolgersi nel quadro di un contesto normativo ispirato per quanto possibile al principio-valore della certezza del diritto. La libertà professionale subisce una pressione che rischia di curvare la posizione sistemica dell'ordine professionale da ente autonomo ad ente strumentale dell'amministrazione centrale. Eppure, in ragione del radicamento nelle tradizioni costituzionali comuni e nel diritto europeo, la libertà professionale disvela una capacità di resistenza ed un legame con i principi fondamentali del pluralismo democratico che consentono di ritenerla ancora un paradigma concettuale utile alla comprensione dei processi di tendenza in atto nell'ordinamento, comprese le liberalizzazioni. Nell'art. 15 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea la libertà professionale viene dunque ripensata nel suo profilo individuale, con riferimento alle ricostruzioni che riconducono il diritto al lavoro al tema dell'espressione della personalità sociale dell'uomo, e nel suo profilo collettivo, come necessità di organizzazione giuridica delle comunità professionali in formule che ne garantiscano l'autonomia deontologica e l'indipendenza dai poteri pubblici e privati.
31,00 29,45

Parcelle avvocati. I nuovi parametri

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 102
15,00 14,25

La libertà di stabilimento e la società tra avvocati

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 272
25,31 24,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.