Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Solimine

Biografia e opere di Giovanni Solimine

Un libro aperto. Biblioteche, reti, accesso alla conoscenza

Un libro aperto. Biblioteche, reti, accesso alla conoscenza

Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
pagine: 288
Il volume è imperniato sul tema dell'accesso pubblico alla conoscenza, che è diventato uno dei nodi centrali dei concetti di cittadinanza e dei processi di sviluppo nella società contemporanea: più sono le persone che condividono la conoscenza, maggiori sono i vantaggi per la collettività. La Commissione Europea ha lanciato recentemente una nuova strategia, denominata "Europa 2020", per uscire dalla crisi e preparare l'economia dell'UE ad affrontare le sfide di questo decennio, individuando tre motori di crescita: crescita intelligente (promuovendo la conoscenza, l'innovazione, l'istruzione e la società digitale), crescita sostenibile (rendendo la nostra produzione più efficiente sotto il profilo dell'uso delle risorse, rilanciando nel contempo la nostra competitività) e crescita inclusiva (incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, l'acquisizione di competenze e la lotta alla povertà). In questo orizzonte, la biblioteca può tornare a essere un laboratorio del sapere di primaria importanza, se riuscirà a rafforzare le relazioni con il contesto in cui opera e se saprà trovare una nuova identità, adottando in modo veloce e sostanzioso le tecnologie digitali ma senza rinnegare la sua tradizione e mantenendo un carattere "plurale" e flessibile: un servizio accogliente e aperto a tutti, capace di democratizzare l'accesso alla conoscenza.
20,00

Leggere in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 143
Da alcuni anni la Fondazione Bellonci e la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) conducono indagini su cosa si legge in biblioteca. L’obiettivo è quello di superare il livello di conoscenza consentito dalle statistiche finora disponibili e da altri studi sulle biblioteche pubbliche italiane, che si limitano a fornirci dati quantitativi sul numero degli utenti o sul numero di prestiti effettuati e, tutt’al più, a offrire una panoramica sulle tipologie di pubblicazioni maggiormente richieste, senza entrare nel merito degli autori e dei titoli su cui si concentrano le preferenze del pubblico. Questo studio di Giovanni Solimine, grazie ai dati inediti ai quali attinge, offre una prospettiva nuova e più approfondita sugli acquisti effettuati dalle biblioteche, sui titoli scelti dai gruppi di lettura, sui libri più prestati anno per anno attraverso i dati di diversi sistemi bibliotecari, per terminare con un’indagine sull’uso di e-book e audiolibri e di come questi supporti stiano modificando i comportamenti e le scelte delle biblioteche e dei cittadini che le frequentano.
15,00 14,25

Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 132
L’ecosistema in cui viviamo è divenuto digitale: il wi-fi è nell’aria che respiriamo e la rete ci raggiunge ovunque senza scomodarci, cambiando il paradigma delle nostre esistenze e, con esse, i sistemi di apprendimento, di informazione, i modi di leggere. La comunicazione scritta sta perdendo la sua centralità per far posto a nuovi stili conoscitivi, dove oralità e immagine sembrano predominare: audiolibri e podcast si avviano verso un sicuro successo e file video coprono ormai una quota maggioritaria del traffico di Internet. Siamo già dentro un esercizio di futuro, aiutati dal fatto che il futuro è già cominciato, ma per affrontarlo sapientemente avremmo bisogno di un “cervello anfibio”, capace di orientarsi con fluidità ed eguale padronanza tra digitale e analogico.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.