Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Matteucci

Biografia e opere di Giovanni Matteucci

Moda. Un gioco seduttivo

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 128
Pubblicate nel 1969, queste riflessioni di Eugen Fink sono uno dei rari casi in cui la grande filosofia del Novecento affronta il tema della moda. Ad essa si attribuisce qui addirittura lo «statuto speciale» del «fenomeno-chiave», alla luce di un’indagine antropologico-filosofica in cui sfocia la formazione fenomenologica di Fink. Come in precedenza aveva fatto Georg Simmel, scorge infatti nella moda l’attuarsi delle dinamiche più profonde della forma d’esistenza propria dell’essere umano, a partire dalla capacità di accedere a una sensatezza del mondo intercettata sul suo nascere dall’apparenza. Così, pagine suggestive vengono dedicate alla “Nascita di Venere” di Botticelli, emblema di un corpo vivente che si fa espressivo grazie alla logica sottesa all’abito amplificata, anche nella sua carica erotica, dalla moda. Quest’ultima incarna pertanto quella forma del «gioco», fenomeno essenziale dell’esistenza umana, che ha il carattere della seduttività. Di conseguenza, il testo di Fink risulta in grado di descrivere la complessità della moda trasformata ormai, sul finire degli anni Sessanta, in pratica di massa.
17,00 16,15

34,80 30,28

16,00 15,20

Immagini della vita. Logica ed estetica a partire da Dilthey

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 266
La questione del senso dell'esperienza è al centro di quella filosofia della vita che riflette sulla capacità dell'uomo di confrontarsi con la propria finitudine e con la propria storicità senza rinunciare a soddisfare l'esigenza di una razionalità critica. Superando atteggiamenti astratti e intellettualistici e rigide divisioni disciplinari, la tradizione di pensiero inaugurata da Dilthey recupera la reciprocità di aspetti logici ed estetici che caratterizza la funzione del significato. Il libro propone una ricognizione di tali problemi assumendo come filo conduttore il tema delle immagini della vita, ovvero di quei costrutti vissuti, espressi e compresi in cui la significatività dell'esperienza si mostra senza ridursi a mero dato intellettualistico.
20,00 19,00

Per una fenomenologia critica dell'estetico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 268
21,00 19,95

Filosofia ed estetica del senso

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 228
Con la fine del Novecento sono diventate sempre più convincenti le ricerche che mostrano i limiti della "svolta linguistica" della filosofia. Crescente attenzione suscitano suono e immagine, ma anche i nuclei extra-verbali della realtà antropologica e le dinamiche emotive della psiche. Con la locuzione "estetica del senso" s'intende l'esperienza di un'istanza che si articola nell'aisthesis, prima che una costruzione teorica. Il volume tratteggia percorsi teorici che esaminano un campo concettuale all'interno del pensiero di un filosofo, o critici, che elaborano i vincoli di una prospettiva teoretica. E spesso muove dal confronto con autori celebri o scarsamente presenti nel dibattito dell'ultimo secolo.
15,00 14,25

Estetica e filosofia analitica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 293
È possibile definire l'arte? Che tipo di "cosa" è un'opera d'arte? Ha senso parlare di "proprietà estetiche"? Seguendo il filo rosso di queste tre domande, l'antologia si propone di contribuire al dialogo tra la riflessione estetica di tradizione continentale e quella di tradizione analitica. L'estetica e la filosofia dell'arte analitiche si sono sviluppate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti a partire dal secondo dopoguerra, ma oggi sono diffuse ben oltre i confini del mondo anglosassone. Nella convinzione che mettere a disposizione alcuni testi fra i più rappresentativi di questa tradizione favorisca l'avvicinamento a un universo di pensiero di notevole ampiezza e complessità, il volume è articolato in tre parti che riflettono i tre luoghi intorno ai quali si sono raccolti i temi e le questioni presenti nelle opere degli autori considerati: il problema della definizione dell'arte, l'ontologia dell'arte e la questione delle proprietà estetiche.
24,00 22,80

Le grammatiche del pensiero. 2A+2B. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 824
37,40 32,54

Estetica e natura umana. La mente estesa tra percezione, emozione ed espressione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 271
L’estetico addestra l’essere umano a fare esperienza con il mondo prima che di esso. Che cosa succede quando, leggendo un romanzo, viviamo le emozioni delle scene narrate o quando, ascoltando un brano musicale, seguiamo una tessitura avvolgente di senso che sembra impossibile formulare a parole? In tali casi ci troviamo immersi in un’interazione a cui partecipiamo espressivamente e creativamente, senza governare quello che accade. I contenuti dell’ambiente diventano parte integrante della stessa mente a cui anche noi sentiamo di appartenere. È l’esperienza propria di una mente estesa. Il volume esplora questo nuovo paradigma dell’esperienza-con alla luce anche di recenti dibattiti sulla mente e l’evoluzione umana, mostrando come in esso sia inscritta una particolare concezione tanto dell’estetico quanto della natura umana. Quest’ultima mette in scena un’interazione percettiva ed emotiva in virtù di artifici espressivi che concorrono a costruire esteticamente la nostra nicchia bio-culturale.
25,00 23,75

Le grammatiche del pensiero. 3A+3B. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 904
38,80 33,76

16,00 15,20

Studi di estetica. Volume Vol. 47

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 348
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.