Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Filoramo

Biografia e opere di Giovanni Filoramo

L'uomo Mosè. Un romanzo storico

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nel settembre del 1934 Freud completò la riflessione sulla Bibbia, l’ebraismo e il cristianesimo che aveva elaborato per anni. La intitolò L’uomo Mosè. Un romanzo storico, perché alla parzialità delle fonti si dovevano opporre delle ipotesi “romanzesche”, convincenti il più possibile, ma con un valore di realtà in fondo indeterminabile. Sebbene il problema della realtà storica di Mosè lo avesse «perseguitato per tutta la vita», Freud decise di non pubblicare il libro. Spiegò a Max Eitingon: «Una parte del testo infligge gravi offese al sentimento ebraico, un’altra al sentimento cristiano: due cose che è meglio evitare nell’epoca in cui viviamo». Solo nel 1939 il testo vide la luce, rimaneggiato e con un titolo diverso: L’uomo Mosè e la religione monoteistica. Di nessun’altra opera Freud ha conservato le precedenti versioni: il fatto che abbia salvato il Romanzo storico testimonia l’importanza di ciò che non è fluito nel libro pubblicato. Questa prima stesura è qui proposta per la prima volta in italiano, con un ricco commento che permette di comprenderne l’elaborazione travagliata e lo scopo profondo, spiegabile solo tenendo conto dell’ascesa del nazifascismo in Europa. Prefazione di Giovanni Filoramo. Commento di Thomas Gindele.
25,00 23,75

Il grande romanzo dei Vangeli

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 257
Se un viaggiatore venuto da molto lontano cominciasse a sfogliare le pagine dei Vangeli totalmente ignaro della loro origine e di ogni possibile implicazione teologica, che cosa leggerebbe? In buona sostanza quattro versioni in parte (ma non del tutto) simili della tragica vicenda di un predicatore che, avendo sfidato il potere della Chiesa e dello Stato, viene processato e condannato a morte. Ma c'è un altro elemento che colpirebbe il nostro ipotetico lettore: la folla di personaggi in cui il protagonista s'imbatte, o da cui è accompagnato, nel corso della sua breve esistenza. Il nostro ipotetico lettore sarebbe colpito dalla diversità delle reazioni, dall'odio implacabile allo smisurato amore. Noterebbe le turbe, il popolo, una folla indistinta, poveramente vestita, rassegnata o crudele, fatta di pescatori, operai dei campi e delle vigne, pastori, in genere illetterati, alcuni gravemente malati, tutti fiduciosi nella storia del loro popolo e nell'aiuto costante del loro Dio. Dallo stupore per questa umanità, dalla meraviglia per queste straordinarie presenze umane, è partito Corrado Augias a colloquio con uno dei maggiori storici del cristianesimo, Giovanni Filoramo. Augias «stringe l'inquadratura» sugli uomini e le donne che appaiono nei Vangeli. Ne esamina le vite narrate dagli evangelisti ma anche i segreti taciuti, le origini o i destini. A cominciare dalla madre del giustiziato, ad esempio, figura che dovrebbe avere carattere centrale e che - stranamente - risulta, invece, appena abbozzata, presenza sfuggente caratterizzata da rapporti spesso aspri con suo figlio. O il padre (adottivo?), piccolo imprenditore edile, più che semplice falegname, perennemente muto di fronte alle straordinarie vicende che il destino gli ha riservato. O le figure enigmatiche e sfaccettate di Giuda e della Maddalena. Con questo libro, Augias e Filoramo riescono in un'impresa difficile: narrarci in maniera sorprendentemente nuova una storia che pensavamo di conoscere.
13,00 12,35

Religioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 141
Oggi ci aggiriamo in un mondo sempre più popolato da cattedrali nel deserto. Letteralmente. Quanti di noi, entrando in una delle innumerevoli chiese che popolano le nostre sempre più caotiche città, camminando nelle navate disseminate di statue e monumenti, passando davanti alle cappelle spesso ornate da splendide pitture, osservando le vetrate che raccontano le grandi storie bibliche, ammirando la maestosità dei cori, degli altari, dei pulpiti, sono in grado di cogliere il senso profondo delle innumerevoli storie religiose che vi sono raccontate? Quanti sono ancora in grado di interpretare i simbolismi che vi si sono accumulati e depositati nei secoli? Il discorso potrebbe essere facilmente esteso ad altri luoghi di culto e di presenza religiosa, che oggi il pubblico medio non è più in grado di leggere e decodificare perché, in seguito ai processi di secolarizzazione e a un crescente indifferentismo religioso, in materia di religione impera ormai un generale analfabetismo. Peccato che a restare vittima di questa ignoranza generalizzata non siano soltanto le religioni storiche come il cristianesimo nelle sue differenti confessioni (cattolicesimo, protestantesimo, ortodossia, anglicanesimo) o il vasto mondo delle religioni (islam, induismo, buddhismo) che le masse di immigrati stanno importando nelle nostre città, rendendo così più arduo il già difficile problema di comprendere questi nuovi mondi culturali.
9,90 9,41

Tante religioni un solo mondo. Pluralismo e convivenza. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2010
pagine: VIII-216
13,50 11,75

Religione e modernità: il caso del fondamentalismo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 22
2,58 2,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.