Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SEI

Tutti i libri editi da SEI

Fte green. Fisica. Teorie. Esperimenti. Per il primo biennio del Liceo scientifico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2022
22,60 19,66

Arcobaleni. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2015
pagine: XXII-378
19,90 17,31

Avventure nell'arte. Artefacile. Strumenti complementari per la didattica inclusiva. Per la Scuola media

Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
7,50 6,53

Think-tech. Immagina e crea con metodo. Tecnofacile. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
9,50 8,27

Sguardo sulle parole. Italianofacile. Percorso di didattica inclusiva per BES-DSA e BES-L2. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Scrivere una grammatica significa individuare i principi che regolano un fenomeno espressivo vivo e in continua evoluzione quale è la lingua. Per questo motivo gli autori, oltre a rifarsi alla tradizionale scansione delle regole grammaticali, si sono concentrati sull'uso orale e scritto della lingua, nella consapevolezza che non sempre tale uso può essere ridotto a rigido criterio. Proprio per questo si è fatto copioso ricorso nelle frasi e nei brani degli esercizi a testi reali di varia provenienza. Innanzitutto sono stati presi in considerazione testi letterari (soprattutto di autori moderni e contemporanei), ma non mancano saggi, articoli e testi divulgativi: in tutti questi testi le attività di analisi e riconoscimento calano la grammatica in contesto reale. Si approfitta inoltre del percorso di grammatica per far prendere un primo contatto con la prosa letteraria (oggetto di studio poi nel triennio) e con la sua articolata struttura del linguaggio. Una grande novità è la presenza di un costante confronto con la lingua parlata, esplicitata attraverso citazioni tratte da film, nella consapevolezza che il linguaggio filmico è più vicino al vissuto di studenti e studentesse e permette un approccio innovativo alla grammatica. Una caratteristica importante è il confronto costante con altre lingue moderne a struttura SVO, cioè soggetto-verbo-oggetto (inglese, francese, tedesco, spagnolo), in un'ottica multiculturale. Numerosissime sono le attività di peer education e cooperative learning, che segnano puntualmente il percorso didattico. Non mancano pagine di educazione civica, proposte per l'orientamento e schede che mostrano come l'intelligenza artificiale possa applicarsi alla linguistica.
7,50 6,53

Radici del futuro. Storia idee innovazioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Il manuale è pensato su misura per gli studenti, con una narrazione storica chiara, fluida e sempre aggiornata. La presenza di un percorso di apprendimento nel profilo (domanda iniziale, schemi di riepilogo e attività didattiche finali) permette ai ragazzi di studiare con più efficacia e in modo autonomo, mentre il confronto tra il mondo di ieri e quello di oggi consente di avvicinare il passato al presente. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! L'attenzione per la vita materiale e le eccellenze italiane è il secondo elemento che caratterizza l'opera. Rubriche come Entra nei panni di…, Eureka!, Le invenzioni degli Italiani e L'Italia dei mestieri permettono di comprendere come vivevano le persone comuni, quali sfide dovevano affrontare, come sono nate e si sono sviluppate le invenzioni e le eccellenze artigianali italiane. Il testo dedica poi ampio spazio all'apprendimento interdisciplinare attraverso due differenti percorsi: nella rubrica Storia e discipline STEM, all'interno del profilo storico, vengono proposti collegamenti tra la Storia e le Scienze, la Tecnologia, l'Economia e la Matematica; nelle Unità di Apprendimento finali gli studenti possono sviluppare una visione più ampia di quanto hanno appreso grazie all'interazione tra la Storia e più discipline. Infine questo testo è aggiornato e completo alle parole-chiave della didattica. All'interno dei volumi, infatti, si trovano documenti con la metodologia CLIL, attività sulla didattica dell'Orientamento, schede di Educazione civica con collegamenti all'Agenda 2030, percorsi per la preparazione all'Esame di Stato e attività didattiche sull'Intelligenza Artificiale volte a sviluppare il pensiero critico degli studenti.
24,50 21,32

Radici del futuro. Storia idee innovazioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Il manuale è pensato su misura per gli studenti, con una narrazione storica chiara, fluida e sempre aggiornata. La presenza di un percorso di apprendimento nel profilo (domanda iniziale, schemi di riepilogo e attività didattiche finali) permette ai ragazzi di studiare con più efficacia e in modo autonomo, mentre il confronto tra il mondo di ieri e quello di oggi consente di avvicinare il passato al presente. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! L'attenzione per la vita materiale e le eccellenze italiane è il secondo elemento che caratterizza l'opera. Rubriche come Entra nei panni di…, Eureka!, Le invenzioni degli Italiani e L'Italia dei mestieri permettono di comprendere come vivevano le persone comuni, quali sfide dovevano affrontare, come sono nate e si sono sviluppate le invenzioni e le eccellenze artigianali italiane. Il testo dedica poi ampio spazio all'apprendimento interdisciplinare attraverso due differenti percorsi: nella rubrica Storia e discipline STEM, all'interno del profilo storico, vengono proposti collegamenti tra la Storia e le Scienze, la Tecnologia, l'Economia e la Matematica; nelle Unità di Apprendimento finali gli studenti possono sviluppare una visione più ampia di quanto hanno appreso grazie all'interazione tra la Storia e più discipline. Infine questo testo è aggiornato e completo alle parole-chiave della didattica. All'interno dei volumi, infatti, si trovano documenti con la metodologia CLIL, attività sulla didattica dell'Orientamento, schede di Educazione civica con collegamenti all'Agenda 2030, percorsi per la preparazione all'Esame di Stato e attività didattiche sull'Intelligenza Artificiale volte a sviluppare il pensiero critico degli studenti.
25,50 22,19

Radici del futuro. Storia idee innovazioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Il manuale è pensato su misura per gli studenti, con una narrazione storica chiara, fluida e sempre aggiornata. La presenza di un percorso di apprendimento nel profilo (domanda iniziale, schemi di riepilogo e attività didattiche finali) permette ai ragazzi di studiare con più efficacia e in modo autonomo, mentre il confronto tra il mondo di ieri e quello di oggi consente di avvicinare il passato al presente. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! L'attenzione per la vita materiale e le eccellenze italiane è il secondo elemento che caratterizza l'opera. Rubriche come Entra nei panni di…, Eureka!, Le invenzioni degli Italiani e L'Italia dei mestieri permettono di comprendere come vivevano le persone comuni, quali sfide dovevano affrontare, come sono nate e si sono sviluppate le invenzioni e le eccellenze artigianali italiane. Il testo dedica poi ampio spazio all'apprendimento interdisciplinare attraverso due differenti percorsi: nella rubrica Storia e discipline STEM, all'interno del profilo storico, vengono proposti collegamenti tra la Storia e le Scienze, la Tecnologia, l'Economia e la Matematica; nelle Unità di Apprendimento finali gli studenti possono sviluppare una visione più ampia di quanto hanno appreso grazie all'interazione tra la Storia e più discipline. Infine questo testo è aggiornato e completo alle parole-chiave della didattica. All'interno dei volumi, infatti, si trovano documenti con la metodologia CLIL, attività sulla didattica dell'Orientamento, schede di Educazione civica con collegamenti all'Agenda 2030, percorsi per la preparazione all'Esame di Stato e attività didattiche sull'Intelligenza Artificiale volte a sviluppare il pensiero critico degli studenti.
26,90 23,40

Radici del futuro. Storia idee innovazioni. Storiafacile. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Il manuale è pensato su misura per gli studenti, con una narrazione storica chiara, fluida e sempre aggiornata. La presenza di un percorso di apprendimento nel profilo (domanda iniziale, schemi di riepilogo e attività didattiche finali) permette ai ragazzi di studiare con più efficacia e in modo autonomo, mentre il confronto tra il mondo di ieri e quello di oggi consente di avvicinare il passato al presente. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! L'attenzione per la vita materiale e le eccellenze italiane è il secondo elemento che caratterizza l'opera. Rubriche come Entra nei panni di…, Eureka!, Le invenzioni degli Italiani e L'Italia dei mestieri permettono di comprendere come vivevano le persone comuni, quali sfide dovevano affrontare, come sono nate e si sono sviluppate le invenzioni e le eccellenze artigianali italiane. Il testo dedica poi ampio spazio all'apprendimento interdisciplinare attraverso due differenti percorsi: nella rubrica Storia e discipline STEM, all'interno del profilo storico, vengono proposti collegamenti tra la Storia e le Scienze, la Tecnologia, l'Economia e la Matematica; nelle Unità di Apprendimento finali gli studenti possono sviluppare una visione più ampia di quanto hanno appreso grazie all'interazione tra la Storia e più discipline. Infine questo testo è aggiornato e completo alle parole-chiave della didattica. All'interno dei volumi, infatti, si trovano documenti con la metodologia CLIL, attività sulla didattica dell'Orientamento, schede di Educazione civica con collegamenti all'Agenda 2030, percorsi per la preparazione all'Esame di Stato e attività didattiche sull'Intelligenza Artificiale volte a sviluppare il pensiero critico degli studenti.
4,50 3,92

Communitas. Letteratura e cultura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Quando i latini pensavano a communitas si riferivano a un legame che unisce tutte le persone che ne fanno parte: un legame che chiede di dare a tutti e di ricevere da tutti; non solo in termini di "onere" ma di presenza, parola, responsabilità. Una parola come questa ci è parsa significativa per esprimere il progetto di quest'opera che propone agli studenti di conoscere e approfondire un legame reciproco con la cultura antica, latina in particolare, per comprendere che si intrattiene con il passato un rapporto che spiega, propone, fa domande e offre risposte in dialogo con il presente. Tra i tanti argomenti possibili, abbiamo scelto di approfondire quelli più fondanti la dimensione della "comunità umana", cioè la realtà degli uomini e delle donne, del corpo e dell'animo, dell'essere cittadini o stranieri, la dimensione del tempo, della natura, della scienza, di tutto ciò che, insomma, crea un "senso dell'umanità". Nel corso della trattazione degli autori abbiamo introdotto un percorso dedicato (dal titolo Il senso dell'umanità) che, a partire dai testi antologici, porta ad approfondire un tema di carattere antropologico. A trattarlo sono le voci a confronto di antropologi storici e di un antropologo culturale, gli uni esperti sulla cultura antica e l'altro sulla dimensione contemporanea, in modo da rendere percepibile agli studenti il confronto passato-presente. A scrivere per noi la rubrica di antropologia culturale è Marco Aime, docente all'Università di Genova, voce nota del nostro tempo sul piano nazionale e internazionale, e particolarmente interessante per gli studenti dei Licei delle Scienze Umane. Per approfondire questa prospettiva abbiamo previsto quattro videointerviste doppie e una serie di podcast "Il senso dell'umanità" per lavorare sui temi antropologici, antichi e contemporanei. Spunti operativi, compiti di realtà, debate sono infine, nella nostra intenzione, l'occasione per creare, oggi, communitas/comunità.
21,50 18,71

Communitas . Letteratura e cultura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Quando i latini pensavano a communitas si riferivano a un legame che unisce tutte le persone che ne fanno parte: un legame che chiede di dare a tutti e di ricevere da tutti; non solo in termini di "onere" ma di presenza, parola, responsabilità. Una parola come questa ci è parsa significativa per esprimere il progetto di quest'opera che propone agli studenti di conoscere e approfondire un legame reciproco con la cultura antica, latina in particolare, per comprendere che si intrattiene con il passato un rapporto che spiega, propone, fa domande e offre risposte in dialogo con il presente. Tra i tanti argomenti possibili, abbiamo scelto di approfondire quelli più fondanti la dimensione della "comunità umana", cioè la realtà degli uomini e delle donne, del corpo e dell'animo, dell'essere cittadini o stranieri, la dimensione del tempo, della natura, della scienza, di tutto ciò che, insomma, crea un "senso dell'umanità". Nel corso della trattazione degli autori abbiamo introdotto un percorso dedicato (dal titolo Il senso dell'umanità) che, a partire dai testi antologici, porta ad approfondire un tema di carattere antropologico. A trattarlo sono le voci a confronto di antropologi storici e di un antropologo culturale, gli uni esperti sulla cultura antica e l'altro sulla dimensione contemporanea, in modo da rendere percepibile agli studenti il confronto passato-presente. A scrivere per noi la rubrica di antropologia culturale è Marco Aime, docente all'Università di Genova, voce nota del nostro tempo sul piano nazionale e internazionale, e particolarmente interessante per gli studenti dei Licei delle Scienze Umane. Per approfondire questa prospettiva abbiamo previsto quattro videointerviste doppie e una serie di podcast "Il senso dell'umanità" per lavorare sui temi antropologici, antichi e contemporanei. Spunti operativi, compiti di realtà, debate sono infine, nella nostra intenzione, l'occasione per creare, oggi, communitas/comunità.
29,00 25,23

Le voci della terra. Geografia generale ed economica. Vol. Plus. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Le voci della Terra nasce dall'idea di dare, capitolo per capitolo, l'immagine di un mondo interconnesso, in cui imparare ad agire con consapevolezza e responsabilità. Lo studio della geografia generale permette di parlare di questione ambientale, sviluppo sostenibile, criticità climatiche, attenzione al futuro del pianeta. La geografia umana fa rilevare che nel mondo ci sono enormi differenze di opportunità, ricchezza e potere; disparità di genere, istruzione, accesso al lavoro e alla salute. Fa vedere che è necessario e quasi urgente diminuire le disparità e creare maggiori condizioni di uguaglianza. I principi generali di geopolitica e di geografia economica aiutano a comprendere quali intrecci si giocano in relazione alle risorse (l'acqua, i minerali, le fonti energetiche), ai flussi di persone, merci, informazioni, ma anche in merito alla gestione del potere e dei capitali, dell'industria, dell'agricoltura. Le "voci della Terra" sono quindi tutte queste voci, che è importante conoscere per capire la realtà del pianeta e di chi lo abita; il manuale, diviso in cinque sezioni, tocca, uno per uno, questi grandi ambiti (ambiente, popolazione, geopolitica, globalizzazione, economia) e li esamina attraverso lezioni brevi e scandite, con un linguaggio accessibile, in modo documentato, fornendo dati aggiornati e insegnando a leggerli. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Sul piano didattico il progetto guida allo studio attraverso mappe e videosintesi per ogni argomento e verifiche autocorrettive a fine capitolo; allena a lavorare sulle competenze geografiche e con le STEM. Propone Unità di Apprendimento interdisciplinari, compiti di realtà, esercizi di Orientamento in vista del "capolavoro" per l'Esame di Stato.
15,00 13,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.