Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Colombo

Biografia e opere di Giorgio Graffi

Con altri occhi Plus. Comprendere, analizzare, argomentare. Giacomo Leopardi. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 160
7,90 6,87

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 672
24,50 21,32

La coordinazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 112
Che cosa ci può essere di interessante nella coordinazione, un argomento a cui di solito le grammatiche dedicano una o due pagine? La linguistica moderna che cosa può aver aggiunto? Questo libro propone una panoramica degli approcci al problema della coordinazione al fine di chiarire alcune idee e auspicabilmente di suscitare interesse in chi desidera conoscere meglio la nostra lingua.
13,00 12,35

«A me mi». Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Come mai i ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? È un errore usare lui come soggetto? A scuola non si usa più il congiuntivo? Bisogna correggere la punteggiatura? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Per scrivere in modo accettabile bisogna saper fare molte altre cose oltre a non fare errori di lingua, e dunque chi insegna a scrivere deve occuparsi di una grande varietà di problemi. Ma senza dubbio la correzione resta l'attività più praticata e manterrà sempre un ruolo decisivo nell'educazione a scrivere. Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza su un aspetto parziale ma importante della questione.
21,00 19,95

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 210
L'insegnamento scolastico della grammatica è stato spesso accusato, non senza motivo, di "inutilità" e addirittura di "nocività", rispetto ai fini dell'educazione linguistica; d'altra parte, la conoscenza delle nozioni fondamentali della grammatica sembra ineliminabile, sia per acquisire una più sicura competenza della propria lingua madre sia per apprendere meglio le lingue straniere. Il volume (che sintetizza e integra la serie "Grammatica tradizionale e linguistica moderna" pubblicata da Carocci) mostra come molte difficoltà e insufficienze della grammatica scolastica possano essere superate mediante il ricorso alla linguistica. Dopo una breve storia delle due discipline, si illustrano quindi quelle nozioni di linguistica che possono essere utilizzate con profitto nei campi dell'analisi grammaticale, dell'analisi logica e dell'analisi del periodo. Inoltre, si presentano varie prospettive in materia di insegnamento, dalla scelta degli argomenti grammaticali alla loro successione negli anni di scuola.
22,00 20,90

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 944
L’esperienza letteraria, se vissuta pienamente, ci aiuta a guardare noi stessi e il mondo “con altri occhi” e a uscirne arricchiti. A scuola la scommessa è affidata all’esito dell’incontro fra gli scrittori, gli studenti e i loro insegnanti. Il libro accompagna questa avventura puntando sulla forza comunicativa della letteratura e sull’intelligenza e l’immaginazione degli studenti. Una via d’accesso privilegiata agli autori maggiori è costituita dall’incontro ravvicinato con un testo che ne rappresenta esemplarmente la poetica, i temi e lo stile. Un ampio commento lo analizza, lo colloca nel suo contesto, ne propone un’interpretazione. Traccia un metodo e dà suggerimenti su come leggere gli altri testi dell’antologia. La stessa opera può suscitare letture diverse e tutte ugualmente preziose per costruire un significato condiviso. I Dialoghi suggeriscono piste di analisi, contestualizzazione, interpretazione, confronto, saldamente ancorate alla concretezza dei testi e insieme aperte ai contributi soggettivi degli studenti. Laboratori di analisi e scrittura, Percorsi tematici, Verso la prova INVALSI guidano gli studenti a scrivere di letteratura, ad argomentare una tesi e a comprendere i testi di critica letteraria.
33,50 29,15

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 1296
L?esperienza letteraria, se vissuta pienamente, ci aiuta a guardare noi stessi e il mondo ?con altri occhi? e a uscirne arricchiti. A scuola la scommessa è affidata all?esito dell?incontro fra gli scrittori, gli studenti e i loro insegnanti. Il libro accompagna questa avventura puntando sulla forza comunicativa della letteratura e sull?intelligenza e l?immaginazione degli studenti. Un autore, un testo esemplare * Una via d?accesso privilegiata agli autori maggiori è costituita dall?incontro ravvicinato con un testo che ne rappresenta esemplarmente la poetica, i temi e lo stile. Un ampio commento lo analizza, lo colloca nel suo contesto, ne propone un?interpretazione. Traccia un metodo e dà suggerimenti su come leggere gli altri testi dell?antologia. I Dialoghi con il testo * La stessa opera può suscitare letture diverse e tutte ugualmente preziose per costruire un significato condiviso. IDialoghi suggeriscono piste di analisi, contestualizzazione, interpretazione, confronto, saldamente ancorate alla concretezza dei testi e insieme aperte ai contributi soggettivi degli studenti. Verso l?INVALSI e l?esame di Stato * Laboratori di analisi e scrittura, Percorsi tematici, Verso la prova INVALSI guidano gli studenti a scrivere di letteratura, ad argomentare una tesi e a comprendere i testi di critica letteraria. L?eBook multimediale Tutte le pagine del Volume 1 da sfogliare con: * 43 brani letterari letti da attori (3 ore) * 38 analisi visuali che smontano e analizzano i testi, con evidenziazioni a colori che distinguono lo stile, il lessico e il contesto * 9 percorsi tematici con documenti poetici, artistici, filosofici e storici che offrono spunti e consigli utili per svolgere un elaborato * 180 esercizi interattivi online su ZTE online.zanichelli.it/conaltriocchi Biblioteca Piattaforma digitale che contiene risorse per lo studio e l?insegnamento della letteratura italiana: * 1000 testi tratti dalla BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) * 150 analisi visuali * 10 percorsi tematici * brani critici * linee del tempo * mappe delle opere biblioteca.scuola.zanichelli.it In sintesi: * Un autore, un testo esemplare * Verso l?INVALSI e l?esame di Stato * I Dialoghi con il testo * Analisi visuali, percorsi tematici
45,10 39,24

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 608
23,20 20,18

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 640
23,20 20,18

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 656
25,30 22,01

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Giacomo Leopardi. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 160
7,90 6,87

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 864
42,40 36,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.