Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgia Sallusti

Biografia e opere di Randa Jarrar

Nella terra dei ciliegi. Undici modi per scoprire il Giappone

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il Giappone è diventato sempre più vicino e familiare, come testimonia la diffusione di tantissime parole e pratiche che nella terra dei ciliegi trovano origine, da sumō a geisha, da hikikomori a kimono. Tuttavia, mantiene il fascino intatto dell’altrove. E forse proprio per questa commistione di prossimità e lontananza il Giappone seduce e incanta. Giorgia Sallusti ci invita a esplorare la storia del Giappone, le sue leggende, gli oggetti della vita quotidiana, i personaggi e gli artisti che ne hanno costruito l’identità e molto altro attraverso undici vie d’accesso, undici parole che aprono finestre su un mondo in buona parte ancora da scoprire. Come arriva sulle tavole dei giapponesi il sushi? Com’è fatta la giornata di un lottatore di sumō? E ancora, da dove arrivano i manga? Che lavoro fa una geisha? Che rapporto ha il mostro Godzilla con la storia del nucleare in Giappone? E la gattina di Hello Kitty che cosa ci dice sul kawaii e su tutto ciò che è «troppo grazioso»? A queste e ad altre domande il libro risponde, regalandoci anche il piacere di bere una tazza di tè scoprendone i segreti legati all’estetica del buddhismo zen.
18,00 17,10

Racconti del folklore giapponese

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Un ragazzo salva una tartaruga e questa per sdebitarsi lo conduce al palazzo del re dei mari. Oppure salva uno squalo, che finisce per annidarsi nello stagno del suo giardino, e infine gli procura un tesoro. Un samurai sposa una bellissima ragazza di origini ignote, finché un giorno non si accorge che dal suo kimono spunta una coda fulva. E come mai quella mosca che ronza in cucina sembra avere proprio le abitudini del nonno, morto poco tempo fa? “Dobbiamo più alle nostre illusioni che alla nostra conoscenza”, scriveva Lafcadio Hearn in "Glimpses of Unfamiliar Japan", una delle numerose opere in cui raccolse, tradusse e commentò storie del Giappone tradizionale, intuendo che l’unico modo per mostrare e raccontare le peculiarità di quel Paese agli occidentali era attraverso il complesso delle loro tradizioni narrative, orali o scritte, attraverso le storie del folklore, del mito, del piano più immaginifico. In questa antologia vengono presentati quarantaquattro racconti di Hearn, di cui nove mai apparsi prima in Italia, tradotti in uno stile moderno ed elegante da Andrea Cassini, e affiancati da stampe artistiche di autori classici come Utamaro, Kuniyoshi e Hokusai. Tra mostri acquatici, volpi mutaforma e semplici umani che si tramutano in divinità, Lafcadio Hearn ritrae un Giappone incantevole, in cui vita quotidiana e soprannaturale si mescolano con naturalezza, regalando al lettore sfumature che hanno il sapore del sogno.
19,00 18,05

Arabə e queer. Storie Lgbtq+ dal mondo arabo

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2024
pagine: 264
"Arabə e queer" è la radicale affermazione di esistenza di una comunità che si riconosce nell’ampia costellazione Lgbtqi+ e condivide radici nei paesi arabi e nella loro diaspora. Le storie di vita qui raccolte vanno oltre il resoconto della discriminazione subita da istituzioni o famiglie conservatrici: sono «storie di amore e orgoglio, cuori infranti ed empatia, coraggio e ironia». Le pressioni sociali, le battaglie, i desideri riguardo a sessualità e genere prendono una forma particolare, in cui essere nerə o musulmanə ha un ruolo inatteso; le proiezioni dell’Occidente bianco in tema di libertà e diritti rivelano tutta la loro inconsistenza. L’intensità della narrazione, fatta di vulnerabilità, di strategie e legami affettivi complessi, permette di avvicinarsi ai sentimenti profondi alla base della richiesta di riconoscimento della comunità araba queer, che prende spazio in questo libro, per la prima volta, in forma collettiva.
17,00 16,15

A Tokyo con Murakami

Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 144
La Tokyo di Murakami ci porterà nelle librerie di Kanda e Shinjuku, nelle panetterie, a passeggiare per parchi e lungo i fiumi come il protagonista dell'ultimo romanzo, la città e le sue mura incerte, alla ricerca di una vera città che si nasconde alla vista e che sentiamo pulsare sotto di noi. Andremo a correre coi Beatles nelle cuffie sulle spiagge e le strade dei quartieri residenziali, e ci riposeremo seduti sull'erba davanti al Meiji Jingu Stadium durante una partita di baseball degli Yakult Swallows, sperando nella stessa illuminazione che colpì Murakami proprio lì tanti anni fa, in cui decise di fare lo scrittore. Così, a Tokyo con Murakami vi presenta la città come un universo in eterno movimento, alla ricerca di questa Tokyo cangiante in cui esplorare gli angoli, gli incroci e le strade che Murakami Haruki ha intessuto in più di quarant'anni di libri.
16,00 15,20

Ace. Cosa ci rivela l'asessualità sul desiderio, la società e il significato del sesso

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 264
Cos'è veramente l'attrazione sessuale e come si vive senza averla mai provata? Cosa possiamo imparare dall'asessualità su temi come i ruoli di genere, il romanticismo, il consenso e le pressioni della società? Mentre lavorava come giornalista scientifica per "The Verge", Angela Chen ha iniziato a studiare il ruolo dell'attrazione sessuale nella cultura occidentale e il modo in cui l'esistenza dell'asessualità può aprire nuove prospettive per comprendere cosa attira gli esseri umani l'uno verso l'altro. Ciò che è emerso dalla sua indagine è che le questioni con cui si misurano le persone ace – su attività sessuale, intreccio tra sessualità e identità, esplorazione di bisogni diversi nelle relazioni – sono di interesse davvero generale. A cavallo tra reportage, saggio culturale e memoir personale, "Ace" parla di linguaggio, filosofia, medicina, stereotipi sociali… e molto altro ancora. Raccontando le storie anche diversissime di alcune persone "Ace" affronta i pregiudizi e i falsi miti che circondano la "A" di LGBTQIA+. E soprattutto ci invita a ripensare tutto ciò che crediamo di sapere sul piacere, sull'intimità e sui legami umani.
18,00 17,10

Io, lui e Muhammad Ali

Libro: Libro in brossura
editore: Racconti
anno edizione: 2022
pagine: 211
Sali su un aereo portandoti dietro solo una borsa in cui sono nascoste le ceneri di tuo padre, alla volta di un paese sconosciuto che dovrebbe essere il tuo ma non lo sarà mai. Non proprio una passeggiata. Eppure leggiamo col sorriso, perché tutto ciò che Randa Jarrar tocca sembra assumere una levità che ricorda la protagonista del primo di questi racconti, Qamar, di giorno in equilibrio su una fune senza protezioni al circo di Alessandria e la notte sul tetto di un palazzo a guardare la luna. In bilico fra risate e lacrime, fra realismo e favola, come una Shahrazād impertinente, la voce dell’autrice ci accompagna in viaggio nel traffico del Cairo e fra le macerie di Gaza, in mezzo ai gabbiani anarchici di Atene o nei saloni di bellezza del Michigan. Randa Jarrar dà voce a chi non occupa il centro della scena ma a chi abita le quinte. Come le donne, orientali e occidentali, capaci all’occorrenza di indossare un velo oppure i guantoni di Muhammad Ali per sferrare il gancio decisivo quando la storia sta per finire.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.