Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Riotta

Biografia e opere di Luigi Pirandello

John Kennedy Jr & Carolyn Bessette. Due icone immortali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 448
Ci sono nomi nel Pantheon degli dèi americani che brillano più di altri. Tra questi, sicuramente, quelli di John Fitzgerald Kennedy Jr e di sua moglie Carolyn Bessette. Lui, figlio amatissimo di un presidente leggendario e della donna più ammirata di sempre, avvocato e giornalista, considerato l’uomo più sexy al mondo. Lei, biondissima ed elegantissima wasp, potente Pr di Calvin Klein, travolta da una popolarità non richiesta che l’ha resa, suo malgrado, un’icona di stile. Belli, giovani, ricchi e carismatici, hanno segnato l’ultima decade del secolo scorso con il loro lifestyle, il loro abbigliamento, essendo, semplicemente, loro stessi. Questa biografia ricostruisce, anche attraverso interviste inedite, le loro esistenze in modo parallelo fino a congiungerle nel giorno del loro celeberrimo quanto segretissimo matrimonio, passando per l’epopea di “George”, la rivista politica da lui fondata, i party, le fughe dai paparazzi, le litigate epiche in Central Park e le cene tra amici in una New York all’apice del suo glamour. Nel 25° anniversario della loro prematura scomparsa avvenuta in un incidente aereo al largo di Martha’s Vineyard, le autrici provano che la vita di John e Carolyn non è stata solo una tragedia, ma un bagliore di luce che ha fatto intravedere al mondo quello che avrebbe potuto essere se quel Piper Saratoga fosse atterrato. Quella stessa luce che ancora oggi ispira designer, influencer, celebrities e tutti quelli che hanno sognato un ritorno a Camelot. Prefazioni di Gianni Riotta e Paola Pollo.
23,00 21,85

Sei personaggi in cerca d'autore-Ciascuno a suo modo-Questa sera si recita a soggetto

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 329
"Sei personaggi in cerca d'autore" (1920), "Ciascuno a suo modo" (1923) e "Questa sera si recita a soggetto" (1923) furono definite da Pirandello, nel 1933, la "trilogia del teatro nel teatro": "non solo perché hanno espressamente azione sul palcoscenico e nella sala, ma anche perché di tutto il complesso degli elementi d'un teatro, personaggi e attori, autori, e direttore-capocomico o regista, rappresentano ogni possibile conflitto". Così, per la prima volta in un unico volume, si presentano questi tre "capitoli" di un discorso unitario sul rapporto tra teatro e vita, sulla follia dell'esistenza, con una ricca appendice che fa la storia dei singoli testi, note chiare, e un'introduzione alla filosofia, e all'attualità, di Pirandello. Introduzione di Gianni Riotta.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.