Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfrancesco Zanetti

Biografia e opere di Gianfrancesco Zanetti

Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti

Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 416
35,00

Confini e limiti del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 78
10,00 9,50

Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 166
Il volume mette a fuoco alcuni aspetti dell’intersezione fra la nozione di vulnerabilità e quella di percezione sensoriale. Quest’ultima non è mai neutrale, e in essa può fiorire sia la motivazione a discriminare le figure vulnerabili sia l’argomentazione che a tale discriminazione si oppone sul piano normativo. Lontano da ogni intento di rigida categorizzazione, il libro propone un possibile percorso argomentativo che collega ciascun senso a una figura della vulnerabilità: la “razza” è così associata a simbolismi visivi del colore e dell’occhio, e lo “straniero morale” è la figura che sfida le nostre capacità di ascolto. Attraverso la metafora dei cinque sensi, si giunge così a scandagliare alcune dinamiche culturali e giuridiche che orientano il rapporto tra percezione e discriminazione, e che si annidano in varie articolazioni sociali e istituzionali.
17,00 16,15

Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazionr normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 210
Se parlare di giustizia equivale, come è stato autorevolmente sostenuto, a "battere il pugno sul tavolo" (destituendo di significato ogni riflessione di tipo valoriale), allora - in mancanza di rassicuranti principi eterni e immutabili - indagare la struttura degli argomenti normativi potrebbe risultare un futile esercizio. Una nozione di eguaglianza che si confronti con le grandi questioni del dibattito contemporaneo (dalle sfide poste dai fenomeni di pluralismo ai delicati problemi di tutela delle minoranze) rende tuttavia possibile una riflessione razionale sull'argomentazione normativa, gettando luce su aspetti importanti della condizione umana, senza aggirare la scomoda complessità dei rapporti fra diritto e morale.
19,00 18,05

Ragion pratica e diritto. Un percorso aristotelico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XIV-406
31,00 29,45

La trascendenza e l'ordine. Saggio su Eric Voegelin

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 188
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.