Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Alfano

Biografia e opere di Giovanni Boccaccio

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 648
Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l’affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Questo primo volume approfondisce il rapporto tra durata e continuità, sia sul piano degli organismi istituzionali (economici, politici, religiosi, culturali) sia su quello degli spazi e delle figure sociali attivamente coinvolte.
56,00 53,20

Le avventure di Pinocchio

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Uno dei capolavori letterari di tutti i tempi. Ma soprattutto un racconto, come sottolinea il professor Giancarlo Alfano nella sua introduzione, di una “potenza mitologica” tale che “gli ha permesso di affermarsi molto velocemente nell’immaginario mondiale”. Tutti conoscono la storia di quel pezzo di legno modellato dal falegname Geppetto in un burattino animato; la sua insaziabile curiosità, i malcapitati eventi in cui continua a incappare, la corsa surreale per diventare un bambino vero. Ma in questa edizione riscopriamo Le avventure di Pinocchio con le illustrazioni di Roland Topor: artista eclettico, nel 1972 Giorgio Soavi gli commissionò le tavole per il primo volume di quelle che sono ricordate come le edizioni strenna Olivetti. Come ben sottolinea il curatore e critico d’arte Francesco Bonami nella sua illuminante prefazione, “chiedere a Topor di raccontare Pinocchio attraverso il suo stile e la sua immaginazione ha significato esprimere chiaramente l’intenzione di voler svelare, aldilà dello stereotipo del libro per bambini, il lato tragico, surreale, grottesco e macabro presente nell’opera di Carlo Collodi”. Questo viaggio immaginifico nella storia collodiana attraverso i disegni di Topor vuole raccontarci un nuovo lato di quella “favola”, terribile e giocoso, sensuale e raccapricciante. Ci invita alla riscoperta di un’opera talmente universale da continuare a essere letta e interpretata attraverso le sue innumerevoli stratificazioni.
16,00 15,20

Le avventure di Pinocchio

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 324
In una misera stanza fiocamente illuminata, in cui il fuoco nel caminetto è solo dipinto, Geppetto raduna gli arnesi per fabbricare un burattino, ma ben presto si accorge che quel pezzo di legno ha un’anima. È così che diventa padre di Pinocchio, il personaggio che ha fatto di Collodi uno dei fondatori della letteratura per l’infanzia. A cavallo tra la fiaba per ragazzi e una pungente allegoria della società moderna, le avventure di Pinocchio prendono vita sul palcoscenico di un’Italia appena unificata, rurale e poverissima, in cui la fame è una presenza tangibile quanto il Gatto e la Volpe, la Fata turchina, il Grillo parlante e tutti gli altri protagonisti che ormai popolano il nostro immaginario. In questa nuova edizione aggiornata e ricca di note e approfondimenti storico-linguistici, Pinocchio ci conduce attraverso il rocambolesco viaggio che dall’infanzia porta all’età adulta, riuscendo ancora oggi a raccontarci – con la sua disobbedienza e libertà – l’essenza di ogni bambino.
10,00 9,50

Letteratura e psicoanalisi in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 370
Il libro traccia una mappa della percezione e della ricezione della cultura psicoanalitica in Italia, con particolare attenzione alla sua diffusione negli ambienti letterari. I capitoli articolano un duplice piano storiografico, relativo sia ai principali centri di irradiazione — a cominciare da Trieste e poi Roma, Palermo, Milano, Torino — sia agli autori che con la loro opera hanno mostrato di recepire le istanze e le problematiche della nuova terapia. Dagli affondi su Svevo e Saba a quelli su Gadda, su Moravia, sulla Morante, e poi fino a Pasolini e Zanzotto, Berto e Amelia Rosselli, Manganelli e Volponi, i medaglioni critici interagiscono con le ricognizioni d'insieme sì da disegnare un quadro articolato e chiaro del rapporto che ha legato letteratura e psicoanalisi nell'Italia del Novecento.
32,00 30,40

Il romanzo in Italia. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 582
Il romanzo in Italia racconta la storia della forma principe della modernità letteraria, affrontando i temi e le questioni che ne hanno accompagnato, in particolare negli ultimi due secoli, l'affermazione nel nostro paese. Prerogativa dell'opera è ragionare non sul "romanzo italiano", ma sul "romanzo in Italia", ovvero sulla declinazione di una grande forma internazionale all'interno di una singola cultura. Oltre a ripercorrere la nostra specifica storia letteraria nella sua varietà e complessità, si riflette anche sulle traduzioni e sull'influenza delle letterature straniere, e, ancora, sulla confluenza e ibridazione tra romanzo, teatro, fumetto e arti audiovisive. Il primo Novecento è, anche per il romanzo italiano, tempo di edificare e di sperimentare: da Pirandello a Svevo, dalle avanguardie alle prime prove di Gadda, da Tozzi a Moravia si fa forte il bisogno di aggiornare le tecniche della rappresentazione e di restituire, nelle forme di una letteratura più permeabile alle scienze, le contraddizioni e le nuove domande della modernità. Il volume, corredato di decine di schede di romanzi, racconta questo processo, fino all'indomani della Seconda guerra mondiale.
51,00 48,45

Il romanzo in Italia. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 625
"Il romanzo in Italia" racconta la storia della forma principe della modernità letteraria, affrontando i temi e le questioni che ne hanno accompagnato, in particolare negli ultimi due secoli, l'affermazione nel nostro paese. Prerogativa dell'opera è ragionare non sul "romanzo italiano", ma sul "romanzo in Italia", ovvero sulla declinazione di una grande forma internazionale all'interno di una singola cultura. Oltre a ripercorrere la nostra specifica storia letteraria nella sua varietà e complessità, si riflette anche sulle traduzioni e sull'influenza delle letterature straniere, e, ancora, sulla confluenza e ibridazione tra romanzo, teatro, fumetto e arti audiovisive. Nel 1945 l'Italia esce distrutta dalla guerra, nel 1999 il secolo finisce tra la paura del Millennium Bug e l'avvento del Web 2.0. Che cosa è successo alla forma romanzo in questi decenni decisivi per la nostra contemporaneità? Il volume, corredato di decine di schede di romanzi, risponde a questa domanda con saggi monografici, percorsi tematici e sintesi storico-letterarie che danno conto delle principali trasformazioni del secondo Novecento.
55,00 52,25

Il romanzo in Italia. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 419
Il romanzo in Italia racconta la storia della forma principe della modernità letteraria, affrontando i temi e le questioni che ne hanno accompagnato, in particolare negli ultimi due secoli, l'affermazione nel nostro paese. Prerogativa dell'opera è ragionare non sul "romanzo italiano", ma sul "romanzo in Italia", ovvero sulla declinazione di una grande forma internazionale all'interno di una singola cultura. Oltre a ripercorrere la nostra specifica storia letteraria nella sua varietà e complessità, si riflette anche sulle traduzioni e sull'influenza delle letterature straniere, e, ancora, sulla confluenza e ibridazione tra romanzo, teatro, fumetto e arti audiovisive. Il volume affronta le principali questioni della storia del romanzo nella nostra letteratura. Tecniche della rappresentazione, poetiche, vicissitudini linguistiche, logiche dello spazio: aspetti morfologici che si affiancano a problemi storiografici, quali le origini del romanzo italiano e il suo rapporto con la tradizione medievale e quella cavalleresca. Ampio spazio è dedicato inoltre al fondamento materiale della forma romanzesca, dal rapporto con la cultura popolare all'incidenza delle pratiche editoriali.
37,00 35,15

Il romanzo in Italia. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 683
Il romanzo in Italia racconta la storia della forma principe della modernità letteraria, affrontando i temi e le questioni che ne hanno accompagnato, in particolare negli ultimi due secoli, l'affermazione nel nostro paese. Prerogativa dell'opera è ragionare non sul "romanzo italiano", ma sul "romanzo in Italia", ovvero sulla declinazione di una grande forma internazionale all'interno di una singola cultura. Oltre a ripercorrere la nostra specifica storia letteraria nella sua varietà e complessità, si riflette anche sulle traduzioni e sull'influenza delle letterature straniere, e, ancora, sulla confluenza e ibridazione tra romanzo, teatro, fumetto e arti audiovisive. Nel corso dell'Ottocento si ha il definitivo affermarsi del romanzo in Italia e la sua piena diffusione. Il volume, arricchito da decine di schede di romanzi, racconta il percorso che va dal capolavoro di Foscolo e dai Promessi sposi fino ai Vinti verghiani e alle prime prove di Italo Svevo. Una ricchezza e una varietà di soluzioni espressive che mostrano la versatilità della forma, adattabile al racconto dell'interiorità quanto alle ampie narrazioni della vita pubblica.
59,00 56,05

Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 230
Sin dai primi passi nel territorio dell'inconscio, Freud si è servito di personaggi ed episodi della letteratura ricavandone alcuni dei modelli narrativi e delle strutture operative che ha utilizzato per la prima volta negli Studi sull'isteria e che ha poi sviluppato in maniera più compiuta nell'Interpretazione dei sogni. Con l'affermarsi della psicoanalisi, concetti e strutture del discorso dell'inconscio sono stati progressivamente applicati ai diversi prodotti della cultura umana, a partire dalla letteratura. In questo modo si è capito sempre meglio che le realizzazioni più alte e sofisticate della civiltà sono compromesse con le forme più elementari dell'organizzazione psichica umana. Il libro offre una rivisitazione di questo grande paradosso, presentando il rapporto tra la psicoanalisi e la letteratura occidentale attraverso un'organizzazione bipartita. Nella prima parte sono affrontati i modi e il contesto teorico in cui avvenne l'incontro tra produzione letteraria e pratica psicoanahtica. La seconda affronta invece cinque questioni fondamentali che caratterizzano il pensiero freudiano e ì suoi sviluppi successivi.
19,00 18,05

Culture del Rinascimento. Studi per Matteo Palumbo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 180
Questo volume di «Studi Rinascimentali» rende omaggio a Matteo Palumbo, studioso tra i più raffinati della cultura italiana in generale e del pensiero del Rinascimento in modo particolare. Gli autori dei saggi raccolti si ricollegano, in maniera più o meno esplicita, allo stile di Palumbo, con la sua capacità di muoversi tra ricostruzione analitica e prospettive interpretative globali, tra fedeltà alla lettera dei testi e verifica della loro tenuta di senso quando ci si prova a metterle in contatto con le teorie contemporanee. Dalla cultura politica della Napoli aragonese agli Hendecasyllabi latini di Pontano, dal Guicciardini alla politica linguistica di Cosimo I, dal Machiavelli ai canti XIV-XX dell’Orlando furioso e al teatro toscano di medio Cinquecento, gli interventi affrontano vari temi e momenti della cultura cinquecentesca in Italia.
165,00 156,75

L'umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 351
Vibrazioni e digressioni; incertezze, "trivialities" e sobbalzi: l'umorista privilegia il discontinuo e l'improvviso rispetto alla linearità delle narrazioni convenzionali. Impregnata degli umori più individuali, questa tradizione letteraria esibisce un soggetto mutevole, che si muove in modo ambivalente tra le convenzioni sociali e la sua propria, costitutiva, mortalità. Mentre il mondo occidentale organizza gli apparati di controllo dei corpi e dei desideri, la letteratura umorista rivendica, e realizza, un'estetica della comunicazione diretta, ma basata sull'ambiguità e il relativismo. Da Petrarca a Montaigne, da Cervantes a Sterne, insieme a Cartesio, Locke e Hegel, e ripercorrendo il sistema della conversazione mondana dalla tradizione retorica antica fino al giornalismo settecentesco, il libro propone un viaggio attraverso il ricco panorama dell'umorismo letterario europeo dal tardo Medioevo ai nostri anni.
30,00 28,50

Decameron

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 1851
È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota "cornice" che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l'infinita varietà della vita. Per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un'edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico è associato a una inedita apertura verso i lettori d'oggi. Il nuovo testo critico stabilito da Maurizio Fiorilla è preceduto dalla rigorosa introduzione di Amedeo Quondam, cui si deve anche il ricco apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di Giancarlo Alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.