Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di FUBINI

Biografia e opere di Alex Fubini

L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il 20 settembre 1943 un manipolo di nazisti si presenta alla sede della Banca d'Italia: vogliono l'oro, tutto l'oro, quasi 120 tonnellate. Un solo uomo, all'interno della banca centrale, decide di opporsi e organizza un sofisticato inganno per impedire ai nazisti di trafugare la ricchezza degli italiani. Si chiama Niccolò Introna, è un anziano dirigente che aveva combattuto in segreto la corruzione e il sistema cleptocratico attorno a Mussolini, documentando le operazioni del duce per trafugare il denaro pubblico. Un servitore dello Stato. Eppure, il suo nome, per le vicende portate alla luce in questo libro, verrà volutamente cancellato e dimenticato.
13,00 12,35

L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il 20 settembre 1943 alle quindici e trenta un manipolo di ufficiali nazisti varca la soglia di palazzo Koch, elegante sede della Banca d'Italia. Fra loro c'è il tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, comandante dello spionaggio hitleriano. I tedeschi presentano le loro richieste al governatore Vincenzo Azzolini: vogliono l'oro della Banca d'Italia, tutto l'oro. In quel momento, nei suoi caveau, l'istituto di via Nazionale ne custodisce quasi 120 tonnellate. Un solo uomo, all'interno della banca centrale, decide di opporsi e organizza un sofisticato inganno per impedire ai nazisti di trafugare la ricchezza degli italiani. Si chiama Niccolò Introna, è un dirigente di settantacinque anni, un fervente valdese che tiene sermoni alle comunità di fedeli nei giorni di festa. Durante il fascismo, Introna aveva combattuto in segreto la corruzione e il sistema cleptocratico attorno a Mussolini, documentando le operazioni del duce per trafugare il denaro pubblico. Un servitore dello Stato. Eppure, il suo nome, per le vicende finora mai raccontate e portate alla luce in questo libro, verrà volutamente cancellato e dimenticato. Federico Fubini ha avuto accesso alle circa ottantamila pagine di documenti, in parte riservati, che il funzionario accumulò per tutta la vita, e ricostruisce per la prima volta, in modo inoppugnabile, l'appropriazione di denaro pubblico da parte di Mussolini e tutta la sofferta vicenda dell'oro della Banca d'Italia. La storia di Introna, le sue lotte antifasciste, la sorda e caparbia ostilità dei suoi molti nemici trasmettono un monito che arriva con forza all'Italia di oggi.
18,50 17,58

Momenti di carità sociale in età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 290
Il volume raccoglie saggi di indagine storica e archivistica su alcune forme di carità e assistenza in età moderna. Si tratta di considerazioni e descrizioni di uomini di pensiero, storici, apologeti, viaggiatori. A queste si aggiungono indagini archivistiche sul governo dell'Ospedale degli Innocenti e sui problemi educativi e sociali riguardanti specialmente le ospiti femminili. La ricerca ,basata soprattutto sulla documentazione fornita dagli archivi fiorentini, si estende anche alla congregazione dei Buon Uomini di San Martino e alle iniziative attraverso i secoli dei granduchi Medici per favorire il matrimonio, ciò ha dato l'occasione per reperire dati demografici significativi nella Toscana del XVII-XVIII secolo. È parso opportuno in quest'ottica analizzare il sinodo fiorentino del 1517 che particolarmente si sofferma sulla disciplina cattolica del matrimonio, evidente richiamo all'ordinamento sociale della popolazione. Conclude il volume l'analisi dello scritto di Ludovico Antonio Muratori sulla carità cristiana. L'insieme delle ricerche delinea la precisa iniziativa dello stato moderno a intervenire nel complesso delle organizzazioni che si occupano dell'assistenza ai bisognosi nell'evidente necessità di governo di una società sempre più complessa.
22,00 20,90

I sogni del signor K. e altre storie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 212
«... si va a ritroso per ritrovare il tempo che non è più ma che sopravvive inconsapevolmente nella memoria e che ora si va facendo via via più nitido. Le immagini sono quelle del passato e i più lontani protagonisti della vita, personaggi che sembravano dimenticati, si animano di nuova vita, come se risuscitassero e sfilassero dinnanzi a noi come in un vecchio album di fotografie. Il presente allora è messo tra parentesi, quasi dimenticato, come una bolla di sapone che galleggia pigra e isolata nell'aria.» «Le nuvole corrono veloci nel cielo di Gerusalemme: passano da ovest a est e richiamano un lontanissimo, immaginario passato e un futuro che rapido giunge, portatore di angosce sconosciute e di altre dense nuvole scure, di passioni inconfessate, di speranze e di tragedie. Domani altre nuvole, bianche candide, grigie e scure, apportatrici di tiepide piogge o di violenti temporali, corrono veloci nel vasto cielo; altri sogni confusi, sbiaditi e torbidi come tutti i sogni.» «La vita è uno strano tessuto dai colori più impensati: gli accostamenti di colore non seguono regole precise, ogni popolo ama accostamenti diversi, ogni uomo ama i colori più disparati. La vita può accostare colori che fino ad allora sembravano nemici dichiarati, ma dopo improvvisi cammini in nuove strade, diventano pieni di armonia e dolcezza. Ci sono logiche che sul momento ci sfuggono, ma quando chiudiamo gli occhi e ci lasciamo trasportare dalle nuvole che corrono, all'improvviso si coglie il senso della strada percorsa anche se in apparenza assurda o quanto meno tortuosa.»
20,00 19,00

La dottrina dell'errore in diritto civile italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 336
54,00 51,30

Oltre le occasioni perdute. Dal transistor allo smartphone. 60 anni di storia in presa diretta

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il passato non può essere cambiato, ma può fornirci stimoli per un futuro più positivo. È questa la motivazione principale che spinge Simone Fubini a ripercorrere la sua storia e quella dell'informatica italiana degli ultimi sessant'anni alla ricerca del perché l'Olivetti non sia riuscita a sopravvivere e perché non ci siano big player nazionali nella terza rivoluzione industriale, quella dell'information communication technology. Il racconto prende così le mosse dall'attività di Fubini giovane ingegnere al laboratorio elettronico Olivetti di Barbaricina e lo segue nel suo brillante percorso professionale, che lo fa entrare in contatto con personaggi di grande calibro e spessore. Purtroppo però insufficienti perché la visione di Adriano Olivetti diventi una realtà duratura nel tempo. Ma, dagli errori compiuti si può sempre trarre insegnamento e quindi la seconda parte del libro si concentra sulle possibilità che la costante evoluzione dell'ICT offre ancora oggi all'Italia e al suo tessuto industriale.
20,00 19,00

Il pensiero musicale del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 182
Se gettiamo uno sguardo sul secolo appena trascorso sentiamo l'esigenza di ritrovare un filo conduttore, nella musica del Novecento. C'è pertanto un filo conduttore che accomuna i saggi che compongono questo volume: alla luce dei più recenti sviluppi della musica appare oggi più chiaro come vi sia stata una grande molteplicità di esperienze musicali valide nel secolo appena trascorso. Nei decenni passati si è peccato di un'indubbia sopravvalutazione di alcune correnti dell'avanguardia darmstadtiana e si è forse sottolineato con troppa forza l'importanza delle correnti disgregatrici del linguaggio tradizionale. In questa seconda edizione compaiono tre nuovi saggi che illuminano angoli ancora poco esplorati nel panorama della cultura musicale del Novecento. Essi completano questo quadro in cui esperienze che possono sembrare marginali acquistano tuttavia il loro peso nel gettare luce su aspetti spesso lasciati in ombra di personaggi di primo piano della più recente storia della musica: "Monsieur Croche antidilettante: tempo e natura nel pensiero di Debussy", "Musica e redenzione: la tradizione kabbalistica e il teatro di Schönberg", ed ancora "Il mito della musica delle sfere nel Novecento". Oggi vi è un'indubbia presa d'atto, forse anche in chiave post-moderna, che nelle arti e nella musica non c'è solo progresso e regresso, che la storia non è un fiume che corre sempre proteso verso il futuro in una corsa che annulla e brucia continuamente il passato.
20,00 19,00

Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Oggetto di queste ricerche è il sistema politico dell'Italia quattrocentesca ed un capitolo centrale è dedicato alle vicende della Lega italica. Precede una sezione dedicata alla "politica", intendendo questioni di carattere istituzionale e costituzionale. Particolare attenzione è rivolta ai problemi di governo in Firenze dalla fine del sec. XIV all'avvento di Lorenzo il Magnifico. Una ricerca è dedicata ai conflitti tra nobiltà cittadina e corte ducale nella Milano sforzesca. Mentre l'endemica frizione tra la concentrazione di potere oligarchico-signorile ed i ceti sociali assoggettati viene colta attraverso la testimonianza dell'umanista lunigianese Antonio Ivani. Si può così vedere quanto trasformazioni istituzionali avessero inciso in campo culturale.
38,50 36,58

Ergonomia antropologica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
In questo volume vengono analizzate alcune tipiche applicazioni delle conoscenze ergonomiche alla progettazione di posti, attrezzature e ambienti di lavoro, nonché di dispositivi di protezione individuale, il cui uso effettivo da parte degli utenti dipende dal bilanciamento tra le esigenze di protezione e quelle di usabilità. La progettazione di tutti questi elementi può influenzare sia la salute, sia il benessere delle persone, ed anche la loro sicurezza ed efficienza. Vengono fornite indicazioni su come organizzare il layout dei posti di lavoro e su come scegliere gli arredi e gli utensili in relazione ai compiti e alle caratteristiche dimensionali e posturali degli operatori/utenti. Per quanto concerne gli ambienti, le indicazioni riguardano sia la configurazione spaziale e gli aspetti dimensionali delle aree di lavoro, sia il microclima, la qualità dell'aria indoor, il rumore, le vibrazioni e l'illuminazione, con alcuni richiami alla normativa sui diversi argomenti.
21,00 19,95

Ergonomia antropologica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
L'ergonomia è una disciplina relativamente recente, strettamente legata allo sviluppo della tecnologia e della società, ed ha come oggetto l'attività umana in relazione alle diverse condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge. Il testo fornisce un insieme di conoscenze di base sull'ergonomia partendo da un approccio di tipo "classico", ma aggiornato in funzione della notevole evoluzione della disciplina negli ultimi anni. Si è infatti sviluppata in molti campi, anche non tradizionalmente legati al mondo della produzione industriale, una cultura progettuale centrata sull'utente e finalizzata al miglioramento del benessere e della qualità. Per questo, il libro si rivolge a tutte le persone professionalmente impegnate nella progettazione di sistemi di lavoro e di vita, che sono interessate ai vari aspetti dell'interazione dell'uomo con l'ambiente costruito. L'ergonomia viene analizzata nelle sue componenti interdisciplinari partendo da una prospettiva antropologica, che dà un particolare rilievo alla variabilità umana. Tale variabilità riguarda tutte le caratteristiche dell'uomo (fisiche, cognitive e culturali) e, in particolare, le capacità e le limitazioni umane; la sua conoscenza risulta quindi cruciale per determinare le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi uomo-macchina-ambiente, cioè di tutti i processi di interazione tra le persone e le tecnologie utilizzate nelle diverse attività di vita e di lavoro.
37,00 35,15

Fusioni e acquisizioni. Il ruolo della leadership

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-174
La stampa economica riporta spesso notizie di fusioni dagli esiti disastrosi. Ma esistono anche aziende che hanno imparato a evitare gli errori più comuni e a conseguire risultati di tutto rispetto dalle operazioni di fusione e acquisizione. Queste aziende hanno accumulato nel tempo una profonda capacità di gestire i processi di integrazione, e si trovano in questo modo avvantaggiate. Ciononostante, anche le fusioni considerate di successo, sotto il mero profilo della realizzazione di sinergie e del raggiungimento di obiettivi a breve termine, se osservate da una prospettiva più ampia si rivelano spesso meno prospere di quanto avrebbero potuto essere. Per molti alti dirigenti è particolarmente frustrante il fatto di non sapere come fare meglio nelle future occasioni. Gli autori hanno condotto una ricerca estremamente approfondita per rispondere a questa esigenza cruciale e finora trascurata. Basandosi su una vasta esperienza personale, quella di quasi trenta top manager, sull'analisi sistematica di 167 fusioni e sulla ricerca accademica più avanzata, identificano cinque sfide che la leadership aziendale si trova ad affrontare per conseguire quella che definiscono "salute aziendale" e che costituisce l'indicatore più completo del successo di una fusione: creare la nuova azienda a partire dal vertice; comunicare la storia aziendale; sviluppare una nuova cultura della performance; tutelare gli stakeholder esterni; promuovere l'apprendimento in corso di integrazione.
20,00 19,00

Improving planning education in Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 480
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.