Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrica Fubini

Biografia e opere di Enrica Fubini

Ergonomia antropologica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
In questo volume vengono analizzate alcune tipiche applicazioni delle conoscenze ergonomiche alla progettazione di posti, attrezzature e ambienti di lavoro, nonché di dispositivi di protezione individuale, il cui uso effettivo da parte degli utenti dipende dal bilanciamento tra le esigenze di protezione e quelle di usabilità. La progettazione di tutti questi elementi può influenzare sia la salute, sia il benessere delle persone, ed anche la loro sicurezza ed efficienza. Vengono fornite indicazioni su come organizzare il layout dei posti di lavoro e su come scegliere gli arredi e gli utensili in relazione ai compiti e alle caratteristiche dimensionali e posturali degli operatori/utenti. Per quanto concerne gli ambienti, le indicazioni riguardano sia la configurazione spaziale e gli aspetti dimensionali delle aree di lavoro, sia il microclima, la qualità dell'aria indoor, il rumore, le vibrazioni e l'illuminazione, con alcuni richiami alla normativa sui diversi argomenti.
21,00 19,95

Ergonomia antropologica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
L'ergonomia è una disciplina relativamente recente, strettamente legata allo sviluppo della tecnologia e della società, ed ha come oggetto l'attività umana in relazione alle diverse condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge. Il testo fornisce un insieme di conoscenze di base sull'ergonomia partendo da un approccio di tipo "classico", ma aggiornato in funzione della notevole evoluzione della disciplina negli ultimi anni. Si è infatti sviluppata in molti campi, anche non tradizionalmente legati al mondo della produzione industriale, una cultura progettuale centrata sull'utente e finalizzata al miglioramento del benessere e della qualità. Per questo, il libro si rivolge a tutte le persone professionalmente impegnate nella progettazione di sistemi di lavoro e di vita, che sono interessate ai vari aspetti dell'interazione dell'uomo con l'ambiente costruito. L'ergonomia viene analizzata nelle sue componenti interdisciplinari partendo da una prospettiva antropologica, che dà un particolare rilievo alla variabilità umana. Tale variabilità riguarda tutte le caratteristiche dell'uomo (fisiche, cognitive e culturali) e, in particolare, le capacità e le limitazioni umane; la sua conoscenza risulta quindi cruciale per determinare le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi uomo-macchina-ambiente, cioè di tutti i processi di interazione tra le persone e le tecnologie utilizzate nelle diverse attività di vita e di lavoro.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.