Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Farinelli

Biografia e opere di Alexander von Humboldt

Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 120
«Oggi il paesaggio è l’unico modello a nostra disposizione per comprendere l’articolato e sfuggente complesso di fenomeni inclusi nell’idea di globalizzazione.» La bruma che avvolge e diluisce l’orizzonte di molta pittura romantica è metafora di un mondo in mutamento, in cui l’ordinario diventa straordinario, un ideale da realizzare. Ieri come oggi i vari domini e facce della Terra sono territori instabili e inquieti, campi di battaglia con conflitti e tensioni irrisolti, che si sottraggono ai tentativi di conservazione e trovano stati di quiete solo nella trasformazione. Il paesaggio è uno strumento che nella contemporaneità, con un orizzonte velato delle stesse nebbie dei secoli scorsi, può ancora suggerire una prospettiva alternativa, delle linee di fuga impreviste, una visione inattesa.
16,00 15,20

Riassemblare il sociale. Actor-Network theory

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 424
Spesso si sottolinea l'urgenza di cambiare la nostra società. E a buona ragione, perché quella in cui viviamo è una vera e propria gabbia che toglie il fiato, secondo Bruno Latour. Per farlo, però, bisognerebbe prima cercare di cambiare la nozione stessa di "società", ritornando al significato originario di "sociale" per ritracciare nuove possibili connessioni. Il sociale non indica infatti un dominio specifico, ma un movimento di riassociazione e riassemblaggio in perenne mutamento. Partendo dalle recenti intuizioni degli studi scientifici, Latour espande il significato di "sociale" per applicarlo agli umani e alle società moderne, così come a coralli, babbuini, alberi, api, formiche e balene, nel tentativo di perseguire una nuova "scienza della convivenza" che tenga conto della coesistenza di "elettori ed elettroni, ONG e OGM". Dalla tecnologia alla salute, dalle organizzazioni di mercato all'arte, dalla religione al diritto, dal management alla politica, Latour esplora campi molto diversi per proporre un nuovo approccio di ricerca nelle scienze sociali: una "sociologia delle associazioni", divenuta nota come Actor-Network Theory, in cui il sociale è il risultato di associazioni di entità eterogenee e non di una definizione a priori.
25,00 23,75

Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 152
La recente accelerazione della crisi climatica e ambientale non trova soluzioni adeguate. L’ipotesi da cui prende le mosse il saggio di Marco Pacini è che per imboccarne una via d’uscita risulti indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la predicazione di un ottimismo ottuso. In altre parole, sarebbe necessario maturare culturalmente e psicologicamente un “pensiero della fine” così da poterla evitare, un pensiero che si sottragga ai cortocircuiti responsabili dell’inazione o, peggio, di azioni prigioniere di una sorta di doppio legame tra doveri green e standard di vita irrinunciabili perché presunti sostenibili. La maturazione di un pensiero in grado di sostenere la sfida dovrà partire dalle parole che nutrono il discorso pubblico, così da sottoporle a uno “stress test” in quello che Bruno Latour ha definito “nuovo regime climatico”.
15,00 14,25

Geolink. Connessi con l'Italia e con l'Europa e Atlante. Per la Scuola media. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2021
pagine: 480
27,40 23,84

Geolink. Connessi con l'Italia e con l'Europa, Atlante e Le regioni italiane. Per la Scuola media. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2021
pagine: 576
28,40 24,71

Geolink. Connessi con il mondo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2021
27,40 23,84

Geolink. Le regioni italiane. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2021
3,00 2,61

Geoskills mondo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2019
pagine: 312
28,20 24,53

Geoskills. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atlas
anno edizione: 2019
pagine: 528
28,90 25,14

Quadri della natura

Libro: Libro rilegato
editore: Codice
anno edizione: 2018
pagine: LV-483
Possano i miei "Quadri della natura" fornire al lettore una parte del piacere che una mente ricettiva trova nella contemplazione della natura. E poiché tale piacere risulta moltiplicato dalla comprensione dell'intima connessione delle forze naturali, ad ogni saggio sono state accluse delle spiegazioni e delle aggiunte scientifiche». In queste parole, che accompagnano la prima edizione dei "Quadri della natura", scritti a Parigi dopo il viaggio in Centro e Sudamerica compiuto tra il 1799 e il 1804, risiede tutta la forza dirompente e innovatrice di questo libro e del suo autore. Esploratore, pensatore fuori dagli schemi, punto di riferimento della comunità scientifica del suo tempo, Alexander von Humboldt è stato il primo a osservare e descrivere l'ambiente come una rete globale in cui tutto è interconnesso, e a definire di fatto l'idea di natura che conosciamo oggi. Soprattutto gli viene riconosciuta l'invenzione del moderno concetto di paesaggio. I "Quadri della natura" rappresentano in questo senso un documento unico, un grande classico della letteratura scientifica — ma anche uno straordinario diario di viaggio — che rivive ora in una nuova edizione arricchita da splendide illustrazioni in bianco e nero e a colori.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.