Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pallante

Biografia e opere di Francesco Pallante

Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 212
Nonostante il fallimento dei tentativi di revisione costituzionale del 2006 e del 2016, l’ossessione per la modifica della Costituzione torna a occupare la scena politica italiana. Contro la democrazia partecipata si pone il premierato proposto da Fratelli d’Italia: una visione nella quale la democrazia si riduce alla scelta, tramite plebiscito, del capo cui sottomettersi una volta ogni cinque anni, senza che, tra una votazione e l’altra, possano operare contropoteri o i cittadini far sentire la propria voce. Sarebbe la negazione del costituzionalismo e della democrazia. Contro l’indipendenza e l’autonomia della magistratura si pone una riforma della giustizia che prevede la separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri e la creazione di due Csm separati e di una Alta Corte per i procedimenti disciplinari, composti tramite sorteggio di tutti i membri. Misure che manifestano soltanto la volontà di controllo della magistratura da parte della politica, ottenuta per svuotamento e indebolimento del suo ruolo. Contro il principio di uguaglianza opera l’autonomia regionale differenziata voluta dalla Lega: un progetto volto ad aumentare poteri e risorse economiche a favore delle regioni più forti e più ricche, con il conseguente abbandono a sé stesso del resto del Paese. L’esatto contrario di ciò di cui l’Italia avrebbe bisogno perché segnerebbe la fine della solidarietà sociale e dell’unità della Repubblica. Se l’Italia soffre una crisi trentennale, la soluzione non è acuirne le cause, annichilendo il Parlamento, il potere giudiziario e l’idea della cittadinanza nazionale, ma difendere sopra ogni cosa l’equilibrio dei poteri e il valore di un’appartenenza comune nel pieno rispetto delle differenze alimentate dal pluralismo delle idee.
15,00 14,25

Spezzare l'Italia. Le regioni come minaccia all’unità del Paese

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 144
Uno scenario a breve scadenza: Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna – le regioni più ricche del Paese – mettono fine all’unità d’Italia. Con l’autonomia differenziata, sanità, istruzione, musei, lavoro, sostegno alle imprese, trasporti, strade e autostrade, ferrovie, porti e aeroporti, paesaggio, ambiente, laghi e fiumi, rifiuti, edilizia, energia, enti locali passano integralmente alla competenza delle tre regioni. Lo Stato si ritrova privo delle leve essenziali per realizzare politiche sociali, culturali, ambientali, economiche di respiro nazionale. L’amministrazione pubblica è disarticolata a causa della variabilità delle competenze, che in alcuni territori diventano regionali, in altri rimangono statali. Le imprese sono chiamate a fare i conti con una frammentazione normativa e amministrativa che complica le loro attività. La solidarietà nazionale va in frantumi: assieme alle nuove competenze, le tre regioni ottengono le risorse necessarie a esercitarle, calcolate a partire dal gettito fiscale generato sul loro territorio, senza compensazioni perequative. Com’è successo che una rivendicazione di parte, vocata al culto delle piccole patrie, venata da pulsioni razziste, segnata da egoismi territoriali, alimentata da avidità economica, sia divenuta una questione nazionale capace di mettere in scacco la tenuta dell’unità del Paese?
13,00 12,35

Diritto. Vol. unico. Per il 2° biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
44,90 39,06

Diritto. Saperi di base. Per il 3° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
31,60 27,49

Diritto. Per il 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
32,00 27,84

Diritto. Saperi di base. Per il 2° biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
8,30 7,22

Diritto. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
33,60 29,23

Diritto. Saperi di base. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
6,90 6,00

Antifascismo, resistenza, costituzione. Piero Gobetti «costituente»

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il richiamo a Gobetti ha un valore per l’oggi e può essere una chiave utile per interrogarsi sull’attualità dei valori dell’antifascismo, della Resistenza e della Costituzione. Scopo del volume, ottavo della collana Gobettiana, è rivisitare la stagione Costituente dal punto di vista di una minoranza critica ma costruttiva quale è quella impersonata da Piero Gobetti con i suoi scritti, le sue riviste e i suoi libri. Si concentra così l’attenzione su temi e protagonisti di quella stagione, ampliando lo sguardo verso i rapporti tra Stato e Chiesa, il quadro europeo e internazionale, nonché interrogandosi sulla persistenza del messaggio gobettiano.
14,00 13,30

Per scelta o per destino? La Costituzione tra individuo e comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-248
Una monografia di carattere scientifico, ascrivibile all'area del diritto costituzionale, che, a partire dal riconoscimento della dimensione culturale del diritto, si interroga sull'influenza esercitata dai paradigmi individualista e comunitarista sul modo di intendere la Costituzione. Quale bene è, o deve essere, preservato nelle situazioni ultime: il singolo (la sua vita, la sua coscienza, la sua libertà, ecc.) o il gruppo (la sua esistenza, la sua identità, la sua unità, ecc.)? Alla prospettazione di un modello teorico inerente ai concetti fondamentali chiamati in causa (persona e individuo, comunità e società), Per scelta o per destino? Il libro fa seguire una ricostruzione critica delle prospettive individualista e comunitarista e il suggerimento di guardare alle teorie sulla generazione spontanea di ordine quali ipotesi esplicativa maggiormente realistica. A cornice del lavoro, è collocata la ricostruzione di vicende sintomatiche della storia costituzionale italiana, con riguardo, in apertura, alla trattazione loro riservata dalla Corte costituzionale e, in conclusione, alla soluzione speculare cui si sarebbe potuti giungere assumendo a premessa il paradigma opposto.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.