Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Delfini

Biografia e opere di Francesco Delfini

Diritto sportivo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XXXVIII-822
"Il diritto sportivo, negli ultimi anni, è cresciuto esponenzialmente nelle considerazioni generali. Non è più classificabile come settore giuridico minore, anzi è diventato contestualmente materia d'insegnamento universitario, senza dimenticare che la giurisprudenza sportiva fa testo anche per quella civile." Dalla prefazione di Giovanni Malagò. Prefazione di Ian Blackshaw, Fabio Capello, Francesco Delfini, Giovanni Malagò, Jacopo Tognon.
59,00 56,05

Forma digitale, contratto e commercio elettronico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 257
Ad oltre vent’anni dalla prima disciplina organica del diritto privato dell’informatica – il d.P.R. 513/1997 – è possibile ripercorrere le tappe che hanno segnato lo sviluppo di questa nuova branca del diritto. Lo sguardo retrospettivo, utile complemento didattico della parte generale sul contratto del corso di diritto civile, consente di cogliere i profili giuridici di maggior rilievo dell’impiego della telematica ed informatica nel diritto privato dei contratti e nel commercio giuridico, e di segnalare il punto di equilibrio tra esigenze di novellazione e perdurante attualità di principi generali del codice civile.
24,00 22,80

Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-337
"Il presente volume raccoglie, ad uso degli Studenti del corso di Diritto civile, una serie di scritti su temi oggetto della mia ricerca scientifica degli ultimi venticinque anni. In questa terza edizione ho aggiunto due saggi in inglese, rielaborazione dei seminari tenuti nel gennaio del 2016 alla Peter A. Allard School of Law della University of British Columbia (Vancouver, British Columbia-Canada) e nel maggio 2018 alla Université de Montréal (Québec, Canada), oltre ad alcuni saggi sulla più recente evoluzione della giurisprudenza di legittimità in tema di assicurazione della responsabilità civile con clausola claims made, rilevante anche per le sue implicazioni sistematiche sulla teoria del contratto. I generi letterari sono diversi, come pure la collocazione e le occasioni di indagine, ma essi sono legati dal filo conduttore dello studio dell’autonomia privata e dei suoi limiti nella conformazione del sinallagma genetico e funzionale del contratto, come anticipo nel capitolo introduttivo. Pur nella loro diversa forma essi rimangono testimonianza dello sforzo di sintesi tra teoria e prassi, che sono persuaso debba sempre contrassegnare l’attività di insegnamento di discipline di diritto positivo, e del rapporto dialogico tra parte generale e speciale del diritto dei contratti."
32,00 30,40

Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. Commento al regolamento UE 910/2014

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XX-378
“Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, commento al regolamento UE 910/2014” è un commentario diretto all'analisi delle innovazioni introdotte nel panorama giuridico europeo dal regolamento e-IDAS. Il regolamento, che a partire dal 1° luglio 2016 è direttamente applicabile, mira alla creazione di un regime di interoperabilità dei sistemi di identificazione elettronica e dei servizi fiduciari, tra i rispettivi Stati membri. Articolo per articolo, il volume indaga le questioni giuridiche emergenti dalla nuova disciplina analizzando temi quali l’identificazione elettronica, le firme e i sigilli elettronici, nonché le novità in ambito di servizi fiduciari e dei loro prestatori, anche attraverso un confronto con la previgente normativa europea e l’attuale Codice dell’Amministrazione digitale. “Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, commento al regolamento UE 910/2014” rappresenta quindi un utile strumento di lavoro per i professionisti interessati ad uno studio approfondito della materia.
44,00 41,80

Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-265
Il presente volume raccoglie, ad uso degli Studenti del corso di Diritto civile, una serie di scritti su temi oggetto della mia ricerca scientifica degli ultimi vent'anni. I generi letterari sono diversi, come pure la collocazione e le occasioni di indagine, ma essi sono legati dal filo conduttore dello studio dell'autonomia privata e dei suoi limiti nella conformazione del sinallagma genetico e funzionale del contratto, come anticipo nel capitolo introduttivo. Pur nella loro diversa forma essi rimangono testimonianza dello sformo di sintesi tra teoria e prassi, che sono persuaso debba sempre contrassegnare l'attività di insegnamento di discipline di diritto positivo.
26,00 24,70

La mediazione nelle controversie civili e commerciali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 598
La seconda edizione dell'opera, nella medesima struttura del commentario per articoli, propone una più meditata interpretazione delle norme introdotte, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, dal d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, ad oltre un anno dalla entrata in vigore della c.d. mediazione obbligatoria di cui all'art. 5 del decreto e dopo la estensione della medesima anche alla materie residue del condominio e della responsabilità civile da circolazione di veicoli e natanti. Nel medesimo torno di tempo la normativa nazionale, di cui si dà conto nell'opera, si è arricchita. Al d. lgs. 28/2010, con il quale il legislatore ha introdotto sulla scorta dell'esperienza straniera e delle indicazioni dell'Unione europea - una innovativa forma di alternative dispute resolution (ADR) tesa a ridurre il numero delle controversie su diritti disponibili sottoposte o da sottoporre per la decisione alla Autorità giudiziaria ordinaria, ha infatti fatto seguito il D.M. 18 ottobre 2010, n. 180, recante regolamento sui criteri e modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori (e anch'esso oggetto di commento esegetico in questa seconda edizione). Pur nel rispetto del rigore scientifico, l'opera resta caratterizzata anche da un taglio pratico in considerazione della straordinaria importanza concreta che la disciplina presenta.
54,00 51,30

Codice della mediazione, conciliazione, arbitrato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-563
24,00 22,80

Commentario del codice civile. Delle successioni. Artt. 713-768 octies

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 976
100,00 95,00

I contratti del turismo dello sport e della cultura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 640
70,00 66,50

Dell'impossibilità sopravvenuta. Artt. 1463-1466

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XV-180
18,00 17,10

Autonomia privata e rischio contrattuale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XIII-404
28,41 26,99

I patti sulla risoluzione per inadempimenti

I patti sulla risoluzione per inadempimenti

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 1998
pagine: 112
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.