Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Biondi

Biografia e opere di Francesca Biondi

Il Consiglio Superiore della Magistratura. Organo dell'autonomia o luogo di potere?

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Come si «governa» la magistratura? È una domanda cui i costituenti risposero istituendo un Consiglio Superiore della Magistratura, radicalmente diverso da quello del periodo monarchico, che era un mero organo consultivo-amministrativo. Presieduto dal Capo dello Stato, il CSM repubblicano è, infatti, un organo di rilievo costituzionale che, attraverso il governo autonomo dei magistrati ordinari, assicura l'indipendenza dell'ordine giudiziario dinanzi agli altri poteri dello Stato. Negli ultimi anni la crisi dell'assetto politico e di credibilità interna ed esterna vissuta dal sistema istituzionale sembra essersi estesa alla magistratura e alla sua prima istituzione di governo. Con questo libro riscopriamo la natura, le funzioni e le prospettive di un organo che è al cuore del funzionamento della nostra democrazia.
16,00 15,20

Il sistema costituzionale della magistratura

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 400
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella della Corte costituzionale) hanno delineato in tema di organizzazione dell’ordine giudiziario, da una parte, e di funzione giurisdizionale, dall’altra. L’idea è quella di descrivere un insieme ordinato di principi e regole, relativo sia alla magistratura intesa come istituzione (come «potere» o, secondo la formula costituzionale, come «ordine»), sia alla giurisdizione intesa come funzione. Dunque «un sistema costituzionale », come recita il titolo del volume, basato su alcuni principi di fondo (autonomia, indipendenza, imparzialità) che danno il senso di ciò che è e di ciò che fa la magistratura nel nostro ordinamento. Ma anche un’attenzione non formalistica al ruolo che l’attività giudiziaria ha svolto e sta svolgendo nell’evoluzione della vita pubblica. La sesta edizione risponde all’esigenza di tenere conto delle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi anni e, in particolare, delle riforme introdotte dalla legge 71 del 2022 e dai decreti legislativi 44 e 45 del 2024.
48,60 46,17

L'indipendenza della magistratura oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Il presente volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi il 9 novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Milano, nel cui ambito sono intervenuti docenti universitari, avvocati e magistrati, da molti anni impegnati nello studio delle tematiche concernenti l¿ordinamento giudiziario. Nella sua prime parte, il testo ospita le riflessioni proposte dai relatori sul tema della carriera dei magistrati, con un¿attenzione particolare alla discrezionalità esercitata dal C.S.M. nel conferimento degli incarichi (direttivi e semi-direttivi) e al sindacato giudiziario sui provvedimenti consiliari. La seconda parte del volume è invece dedicata alla tenuta delle garanzie che circondano la cd. indipendenza funzionale e che assistono il magistrato nell'esercizio della funzione giudiziaria: in questo contesto, i contributi proposti si concentrano, da un lato, sulle innovazioni legislative che hanno interessato la funzione nomofilattica della Corte di cassazione e, dall'altro lato, sull'organizzazione degli uffici (requirenti e giudicanti). Il volume si chiude con un intervento del Presidente emerito della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi, che si interroga sulle modalità con cui le correnti associative dei magistrati influenzano la formazione della volontà del C.S.M. e, con una prospettiva generale, sul ruolo che il giudice può ricoprire in un sistema normativo complesso e talvolta disorganico, come è quello attuale.
25,00 23,75

Il sistema costituzionale della magistratura

Il sistema costituzionale della magistratura

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 384
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella della Corte costituzionale) hanno delineato in tema di organizzazione dell’ordine giudiziario, da una parte, e di funzione giurisdizionale, dall’altra. L’idea è quella di descrivere un insieme ordinato di principi e regole, relativo sia alla magistratura intesa come istituzione (come “potere” o, secondo la formula costituzionale, come “ordine”), sia alla giurisdizione intesa come funzione. Dunque “un sistema costituzionale”, come recita il titolo del volume, basato su alcuni principi di fondo (autonomia, indipendenza, imparzialità) che danno il senso di ciò che è e di ciò che fa la magistratura nel nostro ordinamento. Ma anche un’attenzione non formalistica al ruolo fondamentale che l’attività giudiziaria ha svolto e sta svolgendo nell’evoluzione della vita pubblica. La quinta edizione risponde all’esigenza di tenere conto delle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi anni. Approfondisce, inoltre, le questioni di maggiore interesse e attualità.
47,80

La Corte Costituzionale e i fatti: Istruttoria ed effetti delle decisioni

La Corte Costituzionale e i fatti: Istruttoria ed effetti delle decisioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 576
50,00

Diritti sociali e crisi economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 252
Il volume è dedicato all'impatto della crisi economica sui diritti sociali e si compone di due sezioni. La prima parte contiene saggi che analizzano le decisioni della Corte costituzionale, delle Corti sovranazionali e dei giudici comuni, chiamati a bilanciare i diritti sociali con le esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate dalla crisi economico-finanziaria. Nella seconda sezione sono, invece, raccolti i prodotti di una ricerca sull'impatto della crisi economico-finanziaria sui soggetti che versano in una posizione di svantaggio, perché deboli o discriminati, con l'obiettivo di verificare se e quanto la crisi abbia inciso sui diritti di tali soggetti, al fine di individuare le misure atte ad evitare che essa accentui la loro naturale posizione di svantaggio.
30,00 28,50

I partiti politici nella organizzazione costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
14,00 13,30

Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero

Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'importanza di Teagene di Reggio per la storia della critica letteraria greca sta soprattutto nella sua attività di esegeta nel campo omerico: si occupò di ricerche biografiche, della lingua e diede inizio all'interpretazione allegorica di alcuni passi dei poemi. La raccolta e l'analisi delle testimonianze relative a Teagene si rivelano interessanti anche per la loro cronologia molto alta (ultimi decenni del VI sec. a. C.), rispetto al problema della composizione, fissazione e diffusione del testo dei poemi. Il volume vuole quindi offrire uno studio approfondito dei testi di Teagene, studio che analizzi dettagliatamente ogni testimonianza, discutendone le implicazioni filosofiche, culturali e letterarie, e fornisca al contempo un testo e una traduzione frutto di un'analisi specifica.
48,00

Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-242
Il volume si propone di analizzare il sistema di finanziamento pubblico dei partiti italiani in una prospettiva giuridico-costituzionale. Dopo aver individuato l'origine e l'evoluzione del finanziamento pubblico dei partiti, ponendole in relazione con le diverse concezioni della rappresentanza politica, l'attenzione è volta al sistema vigente nell'ordinamento italiano, attraverso un'analisi che cerca di mettere in luce l'evoluzione della legislazione in materia (soprattutto in relazione al tema dell'attuazione dell'art. 49 cost.) e, successivamente, di ragionare sulle implicazioni costituzionali dei singoli istituti. Parte della trattazione è, infine, dedicata ai meccanismo di controllo sull'uso del denaro pubblico.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.