Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicolò Zanon

Biografia e opere di Francesca Biondi

Il sistema costituzionale della magistratura

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 400
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella della Corte costituzionale) hanno delineato in tema di organizzazione dell’ordine giudiziario, da una parte, e di funzione giurisdizionale, dall’altra. L’idea è quella di descrivere un insieme ordinato di principi e regole, relativo sia alla magistratura intesa come istituzione (come «potere» o, secondo la formula costituzionale, come «ordine»), sia alla giurisdizione intesa come funzione. Dunque «un sistema costituzionale », come recita il titolo del volume, basato su alcuni principi di fondo (autonomia, indipendenza, imparzialità) che danno il senso di ciò che è e di ciò che fa la magistratura nel nostro ordinamento. Ma anche un’attenzione non formalistica al ruolo che l’attività giudiziaria ha svolto e sta svolgendo nell’evoluzione della vita pubblica. La sesta edizione risponde all’esigenza di tenere conto delle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi anni e, in particolare, delle riforme introdotte dalla legge 71 del 2022 e dai decreti legislativi 44 e 45 del 2024.
48,60 46,17

Le opinioni dissenzienti in Corte costituzionale

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 168
L'assenza dell'opinione dissenziente in Corte costituzionale è retaggio di una tradizione da superare. La sua introduzione non solo consentirebbe di mostrare la pluralità delle possibili interpretazioni della Costituzione, ma la conoscibilità delle tesi rimaste minoritarie accrescerebbe anche pluralismo, trasparenza e discussione pubblica sulle più importanti questioni costituzionali: una forma di integrazione attraverso il dibattito tra idee diverse e un appello all'intelligenza dei giorni futuri.
20,30 19,29

L'indipendenza della magistratura oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Il presente volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi il 9 novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Milano, nel cui ambito sono intervenuti docenti universitari, avvocati e magistrati, da molti anni impegnati nello studio delle tematiche concernenti l¿ordinamento giudiziario. Nella sua prime parte, il testo ospita le riflessioni proposte dai relatori sul tema della carriera dei magistrati, con un¿attenzione particolare alla discrezionalità esercitata dal C.S.M. nel conferimento degli incarichi (direttivi e semi-direttivi) e al sindacato giudiziario sui provvedimenti consiliari. La seconda parte del volume è invece dedicata alla tenuta delle garanzie che circondano la cd. indipendenza funzionale e che assistono il magistrato nell'esercizio della funzione giudiziaria: in questo contesto, i contributi proposti si concentrano, da un lato, sulle innovazioni legislative che hanno interessato la funzione nomofilattica della Corte di cassazione e, dall'altro lato, sull'organizzazione degli uffici (requirenti e giudicanti). Il volume si chiude con un intervento del Presidente emerito della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi, che si interroga sulle modalità con cui le correnti associative dei magistrati influenzano la formazione della volontà del C.S.M. e, con una prospettiva generale, sul ruolo che il giudice può ricoprire in un sistema normativo complesso e talvolta disorganico, come è quello attuale.
25,00 23,75

The dissenting opinion. Selected essays

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-182
20,00 19,00

Il sistema costituzionale della magistratura

Il sistema costituzionale della magistratura

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 384
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella della Corte costituzionale) hanno delineato in tema di organizzazione dell’ordine giudiziario, da una parte, e di funzione giurisdizionale, dall’altra. L’idea è quella di descrivere un insieme ordinato di principi e regole, relativo sia alla magistratura intesa come istituzione (come “potere” o, secondo la formula costituzionale, come “ordine”), sia alla giurisdizione intesa come funzione. Dunque “un sistema costituzionale”, come recita il titolo del volume, basato su alcuni principi di fondo (autonomia, indipendenza, imparzialità) che danno il senso di ciò che è e di ciò che fa la magistratura nel nostro ordinamento. Ma anche un’attenzione non formalistica al ruolo fondamentale che l’attività giudiziaria ha svolto e sta svolgendo nell’evoluzione della vita pubblica. La quinta edizione risponde all’esigenza di tenere conto delle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi anni. Approfondisce, inoltre, le questioni di maggiore interesse e attualità.
47,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.