Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Verde

Biografia e opere di Filippo Verde

La responsabilità del magistrato

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 208
Preceduta, e accompagnata, da polemiche di vario genere e in sedi svariatissime- dalle aule parlamentari agli organi di informazione agli organismi rappresentativi della magistratura e non solo di quella ordinaria è entrata in vigore, circa quattro mesi fa, la c.d. riforma della responsabilità dei giudici: in realtà, un rimaneggiamento di quella in vigore fin dal 1988, apportato con la legge n. 18 del 2015. Tra i fautori della riforma - ivi compreso il Governo incarica - si sono variamente rappresentate l'esigenza di provvedere ad un dovuto adeguamento dell'ordinamento nazionale alle prescrizioni provenienti dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, e quella di tramutare la tutela del cittadino- vittima di errori o violazioni di legge in cui sia incappato un magistrato- dalla mera parvenza di tutela nella quale si è tradotta l'applicazione della legge n. 117 del 1988, soprattutto in virtù di una interpretazione della nostra corte di legittimità relativamente all'ambito della c.d. clausola di salvaguardia ed ai caratteri della "colpa grave" del magistrato come tipizzati nella detta legge, in una tutela effettiva e magari attivabile meno farraginosamente.
18,00 17,10

Il diritto sportivo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
Il volume è dedicato all'esame di tutti gli aspetti del 'diritto dello sport' (il c.d. ordinamento sportivo). Una parte del volume è dedicata alla giustizia sportiva ed ai suoi rapporti con la giurisdizione statuale, nell'altra numerosi capitoli si occupano non solo di tutti i soggetti dell'ordinamento sportivo e della loro attività, ma anche di aspetti e di complessi normativi concernenti fenomeni che con lo sport hanno un rapporto che potremmo dire "negativamente funzionale": dalla prevenzione e repressione della violenza all'interno degli stadi e fuori di essi, alle frodi sportive, alle norme in materia di doping. È riportata la giurisprudenza più recente con particolare riguardo al contributo della Corte Costituzionale; anche le posizioni assunte dal Consiglio di Stato, soprattutto in tema di riparto di giurisdizione, vengono valutate adeguatamente.
60,00 57,00

Il sovraindebitamento

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 206
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento del debitore c.d. civile, e, insomma, la materia disciplinata dalla legge n. 3 del 2012, sono ormai oggetto di numerose pubblicazioni, cui quella presente si aggiunge, ed ovviamente senza la pretesa di apportare, al cospetto di riflessioni provenienti da autori spesso illustri, particolari contributi sotto il profilo scientifico. Tuttavia, essa risponde allo scopo di allestire una trattazione, contenuta anche nelle dimensioni, a disposizione degli operatori del diritto, e tesa a fornire almeno una prima fonte di conoscenza di una serie di istituti che, pur costituendo sotto il profilo positivo l'esito di una vicenda legislativa non breve, costituiscono una sostanziale e sostanziosa novità nell'ordinamento; e ciò, si badi, a prescindere dalla diffusione che in pratica le procedure oggetto della legge n. 3 del 2012 assumeranno, tenuto conto dei vari e gravi profili di criticità del relativo articolato.
25,00 23,75

Il tribunale delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 152
15,00 14,25

Diffamazione a mezzo stampa e l'esimente dell'esercizio del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 344
La sola considerazione che la diffamazione a mezzo stampa non è che uno dei modi in cui può estrinsecarsi la condotta diffamatoria, accompagnata da quella che - come vedremo nella sede destinata a particolari rilievi sulla diffamazione nelle trasmissioni radiotelevisive - quest'ultima non è nemmeno compiutamente equiparata alla prima e la considerazione della stessa fonte costituzionale da cui promana il diritto che ai sensi dell'art. 51 c.p. può scriminare la diffamazione, costringono a ritenere che il vero e proprio corpus delle esimenti elaborato negli ultimi decenni soprattutto in sede giurisprudenziale non sia riferibile soltanto ad una sorta di reato proprio, e cioè alla diffamazione "commessa dal giornalista", ma più in generale attenga al delitto di diffamazione in genere; sia cioè patrimonio di ogni cittadino quale ulteriore complesso di garanzie per l'esercizio della sua libertà di manifestazione del pensiero.
35,00 33,25

Il sequestro nel diritto processuale civile

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XVI-642
55,00 52,25

I provvedimenti cautelari. La nuova disciplina

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: 266
25,00 23,75

I provvedimenti di urgenza

I provvedimenti di urgenza

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XII-538
45,00

Azioni di nunciazione

Azioni di nunciazione

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: 231
20,00

La riapertura del fallimento

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1976
pagine: IV-108
10,85 10,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.