Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federigo Tozzi

Biografia e opere di Federigo Tozzi

Bestie

Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 180
Pubblicato per la prima volta nel 1917, Bestie è una raccolta di piccoli frammenti sul mondo animale visto nel suo rapporto con l’uomo. Sullo sfondo della Toscana rurale, l’autore esplora le inquietudini dell’età contemporanea attraverso una serie di quadri ispirati via via a situazioni diverse in cui la presenza delle bestie è costante e assume un valore fortemente simbolico. Lumache, formiche, vipere e gatti assistono come presenze mute ai momenti della vita quotidiana, mettendo in luce lo straniamento dell’essere umano di fronte alla propria esistenza e diventando allo stesso tempo un elemento determinante in grado di ridare un senso alla vita. Queste brevi prose fulminanti sono come squarci in cui l’amore per la natura e il più assoluto disincanto convivono assieme e dove l’istinto e la violenza dei protagonisti ci ricordano che, nonostante tutto, l’uomo possiede ancora una forte componente ferina, radicata oltre che ineludibile. Un libro prezioso che, per l’attualità e l’incisività del suo messaggio, nella costante riflessione sulla caducità della vita umana, mantiene intatta la sua forza narrativa guadagnandosi a pieno titolo la statura di un classico. Un testo unico nel suo genere, di agile e intuitiva lettura, che, per la brevità e la profondità delle sue argomentazioni, si mostra particolarmente adatto alle nuove generazioni. Postfazione di Edoardo Albinati.
17,00 16,15

Con gli occhi chiusi

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 208
Pubblicato nel 1919, Con gli occhi chiusi è il più visceralmente autobiografico dei libri di Federigo Tozzi. Antiromanzo di formazione, secondo una fortunata definizione critica, esso racconta la vicenda del giovane Pietro Rosi figlio del ricco, rozzo e dispotico Domenico, proprietario dell'osteria del Pesce Azzurro a Siena - per il quale la difficile, incompleta transizione da un'infelice adolescenza all'età adulta passa attraverso l'accensione amorosa verso la contadina Ghisola, obliquamente vissuta come momento di ribellione nei confronti dell'opprimente autorità paterna. Ma la percezione della realtà di Pietro è tanto instabile e disturbata, e il suo tentativo di conquistare l'autonomia tanto velleitario, da trasformare la sua attrazione per Ghisola nella ricerca affannosa di un rapporto chimerico basato su un'assurda idealizzazione della ragazza e dunque votato a un inevitabile, drammatico fallimento. Questo tormentato processo viene interpretato da Tozzi con una scrittura frammentata e sussultante, colma di accenti lirici e di suggestioni simboliche, rabdomantica, che consente al suo autore, pur del tutto ignaro di psicanalisi, di sondare gli strati profondi della psiche umana portandone problematicamente alla luce i complessi meccanismi.
9,00 8,55

Con gli occhi chiusi

Con gli occhi chiusi

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 192
Singolare figura di narratore, Federigo Tozzi si pone tra la dissoluzione del vecchio naturalismo e i codici poetici ed espressivi del nuovo secolo. In questo suo primo romanzo lo spunto autobiografico, tratto essenziale nella sua narrativa, si trasforma in un nuovo strumento letterario che permette allo scrittore di “confondersi” con gli altri personaggi. Il ritratto del protagonista, che è in realtà un autoritratto minuziosamente disegnato, fa così da perno ideale al racconto di un amore infelice e di una rovina finanziaria, in cui il tono di impianto verghiano si arricchisce di nuovi spunti psicologici.
10,00

Novelle postume

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 736
La produzione novellistica è forse il capolavoro maggiore di Federigo Tozzi. Questo volume riproduce in edizione critica i testi dei 59 racconti non pubblicati dall'autore, e si inserisce all'interno di un più vasto progetto che prevede a breve anche l'edizione di "Giovani", l'unica raccolta licenziata da Tozzi, e delle novelle pubblicate solo su rivista. Tutti i racconti sono pubblicati in una versione filologicamente corretta, ricostruita sulla base dei manoscritti e dei dattiloscritti, e corredata da una fascia di apparato a piè di pagina, in cui sono indicate le varianti, e viene ripercorso il processo correttorio che ha condotto alla lezione definitiva. In un cappello introduttivo, inoltre, di ogni novella si fornisce al lettore un'esatta descrizione dei testimoni, la vicenda redazionale, un'attendibile (e quando possibile certa) datazione e la fortuna editoriale.
38,00 36,10

Tre croci. Con materiali per il docente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2008
pagine: 360
13,60 12,92

Tre croci

Libro
editore: Il Capitello
anno edizione: 2003
pagine: 320
5,80 5,51

7,75 7,36

Con gli occhi chiusi e altro

Libro
editore: Principato
anno edizione: 1988
pagine: 342-XLII
Il romanzo fu pubblicato nel 1918. E' la storia, largamente autobiografica, di un'adolescenza, dei primi dolorosi incontri con la realtà e con l'amore. Pietro Rosi è un giovane fragile e sognatore, figlio di un oste rude e di una donna delicata che muore ben presto. Pietro si innamora di una giovane contadina, Ghisola, sentimento che affronta "ad occhi chiusi". Quando a Firenze Ghisola, dopo essere stata l'amante di un uomo maturo, rimasta incinta, decide di sfruttare il sentimento di Pietro e di attribuirgli la paternità del figlio che aspetta, si trova però costretta a sfuggirgli, perché Piero la "rispetta" e fa sfumare il suo piano. Scoperta improvvisamente la verità Piero "apre" gli occhi e termina così la sua adolescenza.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.