Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Giunta

Biografia e opere di Fausto Giunta

Leggi penali fondamentali d'udienza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il nuovo Leggi penali fondamentali d’udienza nella collana Le Fonti del diritto italiano offre uno strumento autorevole - grazie ai curatori Renato Bricchetti Fausto Giunta e Paolo Veneziani e agli autori scelti tra i più esperti magistrati accademici e avvocati - e funzionale ad approfondire le questioni ricorrenti nella pratica professionale appunto “in udienza” in relazione a quei settori fondamentali del diritto penale c.d. complementare che hanno oramai assunto il ruolo di corpi regolativi principali: * la complessa materia economica costituisce un universo normativo in continua espansione: al nucleo storico dei reati societari previsti dal codice civile e oggetto di plurime e contrastate riforme (dal 2002 fino alla legge c.d. spazzacorrotti del 2019) si affianca la nuova disciplina della crisi di impresa la quale seppur non ancora in vigore condiziona indirettamente l’interpretazione dei c.d. reati fallimentari. Crescente importanza assumono nella realtà giudiziaria di tutti i giorni gli abusi di mercato - la cui cornice normativa è stata tra l'altro investita da nuove discipline sovranazionali tra cui il Regolamento UE n. 596/2014 c.d. MAR (Market Abuse Regulation) e Direttiva 2014/57/UE c.d. MAD II (Criminal Sanctions Market Abuse Directive) e per altro verso i reati tributari materia quest’ultima continuamente rimaneggiata dal legislatore (con la riforma di cui al d.lgs. n. 158/2015 e poi con il c.d. decreto fiscale d.l. n. 124/2019 conv. in l. n. 157/2019) con rilevanti ricadute intepretative; * un altro settore investito dalla giurisprudenza è la sottosistema dell’ambiente con l’imponente disciplina extra codicem oggetto di continue novellazioni puntualmente coordinato con il comparto codicistico; * inoltre la realtà giudiziaria conferma la centralità applicativa di normative tra di loro diverse ma accomunate dalla ricorrenza pratica. Il riferimento è ai reati stradali alla prostituzione ai reati in materia di immigrazione stupefacenti armi. A queste si aggiunge in virtù sempre della rilevanza pratica anche la disamina delle norme sul patrocinio a spese dello Stato. Il volume costituisce un punto di riferimento per l’impostazione “selettiva” che pur senza trascurare una visione di insieme dei singoli sottosettori ha privilegiato i reati che avendo un vissuto giurisprudenziale lasciano prevedere un parimenti intenso futuro applicativo dalla cui conoscenza l’operatore del diritto non può prescindere. Le norme complementari sono quindi analizzate in modo sistematico dando conto delle connessioni con e con le altre discipline settoriali anche sovranazionali. Per ciascun settore normativo i commenti sono organizzati in modo da individuare agevolmente l’argomento e la questione specifica di interesse sia sotto il profilo sostanziale che processuale offrendo altresì un approfondimento che permette di avere sempre un quadro completo e trasversale. La focalizzazione sulle questioni più attuali e controverse guida il lettore in un chiaro percorso argomentativo che esplica le più recenti applicazioni giurisprudenziali e le opinioni della dottrina a corredo. Nella stessa collana si veda il Codice penale a cura di Tullio Padovani VII Edizione. [https://shop.giuffre.it/024200525-codice-penale.html]
165,00 156,75

Diritto penale e paradigma liberale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 356
Diritto penale e paradigma liberale
49,00 46,55

Ghiribizzi penalistici per colpevoli. Legalità, «malalegalità», dintorni

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il diritto penale, nello svolgere la sua fondamentale funzione di tutela, costituisce nello stesso tempo lo statuto garantistico del colpevole. Il punto di equilibrio tra "tutela" e "garanzia" trova il necessario baricentro nel valore irriducibile della persona, quale antidoto alla dissociazione tra "penale" e "diritto", e al sopravvento del primo sul secondo.
20,00 19,00

Dai decreti attuativi alla legge «Orlando» alle novelle di fine legislatura

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 544
In prossimità del suo traguardo naturale, la XVII Legislatura ha portato a compimento alcuni importanti interventi di riforma del sistema penale, sia sostanziale, che processuale. È ben difficile ravvisare nel prodotto normativo finale l’espressione di un progetto unitario, trattandosi di un potpourri di contenuti eterogenei. Non si può negare, tuttavia, l’importanza complessiva dell’impatto riformatore. Sul piano sostanziale, accanto a innovazioni, forse pretenziose - come il tentativo di restaurare, attraverso la riserva di codice, un modello di normazione disarcionato dall'entropia imperante - spiccano l’introduzione di nuove figure di reato (come quella della tortura, lungamente reclamata), il potenziamento delle misure di prevenzione antimafia e, nella direzione deflattiva, la sinergia tra l’estensione della procedibilità a querela e l’estinzione per condotte riparatorie. Non meno incisive sono le riforme processuali, che spaziano dalle intercettazioni alle impugnazioni, dalla cooperazione giudiziaria all'ordine europeo di indagine penale. Molte altre ancora sono le novità, di dettaglio o meno, che per via del numero non possono adesso ricordarsi. Quale che sia il giudizio (difficilmente esso potrà essere unitario), si tratta di innovazioni complesse, che impongono all'operatore un onere di aggiornamento ineludibile e impegnativo. Temi affrontati nel volume: riserva di codice; modifica della procedibilità; intercettazioni; impugnazioni; condotte riparatorie; tortura; crimini domestici; misure di prevenzione; cooperazione giudiziaria; ordine europeo di indagine; testimoni di giustizia.
49,00 46,55

La nuova normativa sulla sicurezza pubblica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXXII-658
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.