Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Colombo

Biografia e opere di Fausto Colombo

Una storia in comune. Perché la cultura pop racconta chi siamo

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 228
Non è vero che fatta l'Italia andavano fatti gli italiani. È accaduto il contrario. Con l'unificazione, abitanti di luoghi fino ad allora diversi, grazie a una straordinaria capacità di adattamento e a un'immensa fantasia, hanno iniziato a creare oggetti culturali capaci di rispondere alle esigenze del nuovo mercato nazionale: così è nata un'identità comune. In questo saggio, Fausto Colombo e Lorenzo Luporini ripercorrono oltre un secolo di cultura pop italiana, dalle ricette di Pellegrino Artusi a Sanremo e alla trap, raccontando un popolo di innovatori e imitatori, unito da momenti drammatici e di gioia collettiva. Da dove nasce quella «nostalgia canaglia» per un tempo forse mai vissuto ma che immaginiamo come un'età dell'oro musicale, cinematografica, letteraria e sociale? Quali eventi e simboli formano il nostro immaginario e il modo in cui ci definiamo collettivamente, anche quando non ci sentiamo per niente italiani? Fausto Colombo e Lorenzo Luporini si immergono nei momenti della storia nazionale che hanno tenuto milioni di persone davanti al piccolo schermo facendo versare fiumi di lacrime o spalancare gli occhi dalla meraviglia; raccontano film nati da plagi cinematografici e libri nati da falsi Capitani dalla fantasia sfrenata, conquiste sportive che hanno spinto molti a recuperare la bandiera tricolore in soffitta, programmi televisivi che hanno unito la penisola tanto nel dolore quanto nel divertimento. Una storia in comune cattura l'istantanea di un'Italia in continua evoluzione, legata da una cultura fluida e dinamica che ha plasmato il nostro immaginario. Attraverso il cinema, la televisione e la musica, gli autori scavano alla radice degli eventi che hanno dato forma a chi siamo, in un intreccio di storie che raccontano l'essenza dell'Italia, «immaginata» dagli italiani stessi.
18,50 17,58

Comunicare. Persone, relazioni, media

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume offre un’introduzione agli studi sulla comunicazione, in una prospettiva originale, seguendo due intenzioni principali. La prima consiste nell’illustrazione dei meccanismi fondamentali della comunicazione – sia interpersonale che mediata – attraverso una serie di capitoli che sviluppano linearmente i suoi elementi (che cosa è comunicazione e cosa no; quale ruolo svolgono i soggetti implicati; quali ne sono gli scopi). L’universo comunicativo viene descritto e analizzato come un insieme coerente, al di là delle specificità degli strumenti tecnologici utilizzati, e l’atto comunicativo è individuato come un motore relazionale fondamentale per la vita personale e sociale. La seconda intenzione consiste invece nell’atteggiamento di particolare attenzione allo stato attuale del dispositivo della comunicazione, soprattutto digitale e via web, sia perché essa pone problemi in parte nuovi (anche se non rimuove le questioni più classiche), sia perché costituisce l’ambiente naturale degli studenti che sono i destinatari del volume, cui si cerca di dare strumenti per la valutazione e la produzione di una comunicazione consapevole e di qualità. La trattazione fa ampio uso di esempi.
20,00 19,00

Social TV. Produzione, esperienza e valore nell'era digitale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 114
C'è un fenomeno nuovo nel sistema televisivo: l'esplosione dei discorsi sui programmi Tv prodotti dagli utenti attraverso i social media come Twitter e Facebook, divenuti un cruciale indice di successo delle trasmissioni. L'insieme dei cambiamenti in corso a partire da questa svolta, che vede coinvolti come attori il pubblico, i broadcaster e le grandi piattaforme social, prende il nome di Social Tv. Questa pubblicazione ha origine da una ricerca, realizzata nell'ambito dell'osservatorio Focus in Media della Fondazione per la Sussidiarietà, che sul fenomeno ha ripreso le indagini più recenti, elaborato risultati originali e interpellato studiosi e operatori del mercato internazionale. Ne esce la descrizione di un campo di forze in continuo fermento, dove le strategie industriali, le pratiche degli spettatori e le innovazioni tecnologiche definiscono in modo originale il valore simbolico ed economico della pratica spettatoriale e dei contenuti della televisione nell'era del web 2.0.
14,00 13,30

Media e generazioni nella società italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo libro racconta un lungo viaggio: si è trattato di studiare le mappe del terreno, osservare le strade percorribili, pianificare le tappe, seguire le tabelle di marcia, registrare i progressi, raccogliere i risultati. Come sempre succede, è accaduto anche a questo viaggio di portare a scoperte impreviste, a entusiasmi, delusioni, difficoltà. Qui si parla di generazioni e del loro rapporto con i media, in una prospettiva sociologica generale, a partire da una vasta ricognizione bibliografica sull'argomento, da una sottostante continua riflessione teorica e da una vasta ricerca sul campo, limitata a quattro generazioni di italiani ma potenzialmente in grado di aprire nuovi scenari anche a livello globale. È stato dunque necessario padroneggiare una interrelazione complessa fra fenomeni articolati, elaborando strategie di ricerca originali ed evitando formule consolidate. Si delinea così una nuova generazione, forse la prima emergente dai tempi di quella protagonista dei movimenti del 1968: una generazione globale come quella, come quella partecipe e avida di portare un proprio contributo alla storia. Una generazione che non si riconosce nelle immagini proiettate dalla televisione ma che si esprime grazie alla rete e ai social media, che contesta e forse vince la lunga onda dei broadcasting. Il volume intende aiutare ad affrontare ciò che sta avvenendo con maggior consapevolezza ed equanimità.
28,00 26,60

Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 136
Lo sviluppo recente degli studi sui media nell´ambito della sociologia della comunicazione e della cultura ha visto il progressivo approfondimento e la crescente sistematizzazione di una serie di questioni e di saperi. Questo processo non porta tuttavia a un disegno unitario e conclusivo, ma apre semmai nuovi scenari di ricerca e di indagine. Muovendo dalla convinzione che la qualità delle domande è più importante del dogmatismo delle risposte, questa introduzione offre una guida per orientarsi in un paesaggio quanto mai frastagliato. Dalla definizione stessa dei media al loro radicamento nella modernità, dal rapporto con il potere alla trasformazione dell´ambiente e della conoscenza, dal ruolo delle reti ai principali modelli di analisi dell´industria culturale come circuito comunicativo, il lettore inizia a osservare le comunicazioni di massa come un complesso intreccio di tecnologie e cultura.
15,80 15,01

I margini della cultura. Media e innovazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
23,50 22,33

Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histories

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 384
Sono innumerevoli i prodotti dell'industria culturale che ci circondano, accompagnano la nostra vita, contribuiscono a plasmare la nostra esperienza. Questo libro mette a disposizione del lettore strumenti per conoscere e comprendere l'universo della produzione culturale, attraverso analisi di casi che si avvalgono dei recenti metodi della ricerca storica, sociologica, linguistica.
27,20 25,84

Ombre sintetiche. Saggio di teoria dell'immagine elettronica

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1995
pagine: 192
20,99 19,94

Il mago

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1994
pagine: 108
17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.