Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Barca

Biografia e opere di Fabrizio Barca

30+1 cifre che raccontano l'Italia. L’economia nazionale alla prova dei numeri

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Ogni capitolo una cifra, ogni cifra un racconto: 31 agili analisi che riempiono di significato un numero, lo contestualizzano, trasformandolo di volta in volta in una fotografia nitida del nostro Paese. L’effetto d’insieme è un mosaico di sfide da affrontare, miti da sfatare, pezzi di Storia da recuperare. Ma ciò che ne risulta è soprattutto una descrizione onesta dell’Italia degli ultimi trent’anni, del suo declino economico, sociale e politico, da comprendere con i giusti strumenti concettuali e statistici per evitare semplificazioni dannose e fuorvianti, verso una piena e consapevole partecipazione al processo democratico e alle scelte politiche che ci aspettano. Prefazione di Fabrizio Barca.
20,00 19,00

Disuguaglianze e conflitto, un anno dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 112
Tempi duri, per la sinistra italiana. I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell’economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo tempo manca una visione, che sappia precedere e accompagnare l’azione politica. In questo libro, incalzato dagli interrogativi che gli pone Fulvio Lorefice, Fabrizio Barca prova ad affrontare di petto il problema di una strategia d’insieme di cui si dovrebbe dotare il soggetto politico che volesse essere artefice di una trasformazione all’altezza delle sfide del presente. Tre sono i nodi principali che vengono presi in esame, alla luce della crisi determinata da Covid-19: le disuguaglianze, il conflitto e lo sviluppo.
9,50 9,03

L'Italia lontana. Una politica per le aree interne

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
C'è un pezzo importante del nostro paese che è tenuto lontano dai servizi fondamentali di cittadinanza. Aree dove non è garantito ai residenti l'accesso alle scuole, alle strutture sanitarie, ai trasporti, a internet. È l'Italia interna, per decenni oscurata, marginalizzata, rimossa perché considerata arcaica, improduttiva, refrattaria all'innovazione. Eppure sono luoghi, per lo più di collina e montagna, che offrono ossigeno, acqua, legname, silenzio, senza alcuna contropartita. E sono anche territori dove si producono alimenti di qualità, energia da fonti rinnovabili, dove la presenza umana cura e manutiene il paesaggio. La desertificazione umana di queste aree interne implica dunque un duplice costo: a monte, la svalorizzazione di ecosistemi vitali stratificatisi nel corso di secoli e, a valle, l'abbassamento delle condizioni di sicurezza e della qualità della vita. Nel 2013, su impulso dell'allora ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, nasce la Strategia nazionale per le aree interne (Snai), una politica diretta in primo luogo a riconoscere le fragilità sociali e fisiche dei luoghi e delle comunità lontane e, nel contempo, a potenziare la dotazione di servizi essenziali di cittadinanza in modo da contrastare lo spopolamento. Introduzione di Fabrizio Barca.
19,00 18,05

Le parole dell'uguaglianza

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Cosa significa uguaglianza?» è la domanda da cui nasce questo volume, necessaria per avviare un discorso orientato alle possibili soluzioni piuttosto che al solo riconoscimento del problema. Oggi il nostro paese è lacerato da grandi disuguaglianze – territoriali, di genere, generazionali, economiche e sociali – che la pandemia ha reso più evidenti e ha ulteriormente aggravato. È per questa ragione che dobbiamo immaginare, avviare e diffondere percorsi in grado di garantire a tutti i cittadini la possibilità di svilupparsi pienamente, avendo accesso a condizioni di vita dignitose, per poter mettere a frutto il proprio potenziale. Questo volume raccoglie idee e possibili soluzioni, con l'intento di alimentare un dibattito sempre più urgente e di diventare una base comune di riflessione a disposizione di coloro che sul contrasto alle disuguaglianze vogliono o debbono cimentarsi. A partire da una sorta di lessico fondamentale dell'uguaglianza – da Bambini a Welfare –, un gruppo di pensatori, scrittori, intellettuali e professionisti, che si occupano dei temi relativi alle cause delle disuguaglianze, alle pratiche per contrastarle e per costruire una società più giusta, provano ad attribuire a ogni voce un senso nel composito mosaico socioeconomico e culturale dell'uguaglianza. Introduzione di Francesco Profumo. Prefazione di Giorgio Righetti.
19,00 18,05

Persone fuori dal comune. Storie di donne e di uomini che hanno provato a cambiare la pubblica amministrazione. E qualche volta ci sono riusciti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 216
Un dirigente ministeriale è giunto alla soglie della pensione. Nelle ultime settimane racconta alla nuova arrivata il senso del proprio lavoro. Invece che dettagli tecnici e normativi narra delle persone che ha incontrato da ispettore dei Comuni. In ogni storia c'è una persona che ha dato del proprio meglio per cambiare la pubblica amministrazione. Non tutte ci sono riuscite, ma alcune sì. Dietro le vicende si celano principi e valori vissuti. Emergenze sanitarie, quartieri disagiati, necessità di risparmi, vincoli e pregiudizi sono tutte condizioni che portano ad agire controcorrente coinvolgendo altri e innovando la realtà. Tra una storia e l'altra la giovane discute con il dirigente rivedendo progressivamente e completamente l'idea che aveva del lavoro pubblico. Il passaggio di testimone ora può essere compiuto, con coraggio e ottimismo guardando al futuro. Prefazione di Fabrizio Barca.
15,00 14,25

Disuguaglianze, conflitto, sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c'è. Un dialogo con Fulvio Lorefice

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 200
Tempi duri, per la sinistra italiana. I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell’economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo tempo manca una visione, che sappia precedere e accompagnare l’azione politica. In questo libro, incalzato dagli interrogativi che gli pone Fulvio Lorefice, Fabrizio Barca prova ad affrontare di petto il problema di una strategia d’insieme di cui si dovrebbe dotare il soggetto politico che volesse essere artefice di una trasformazione all’altezza delle sfide del presente. Tre sono i nodi principali che vengono presi in esame, alla luce della crisi determinata da Covid-19: le disuguaglianze, il conflitto e lo sviluppo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.