Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio De Matteis

Biografia e opere di Fabio De Matteis

Il ciclo della sostenibilità negli enti locali. Teorie e strumenti per il management pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-124
Perché assume particolare rilievo il concetto di sostenibilità nelle aziende pubbliche locali? Come renderlo operativo nella gestione degli enti locali? Sono questi, in estrema sintesi, i principali quesiti cui sì propone di rispondere il presente lavoro che - sulla base di un'analisi teorica dei contributi della letteratura economico-aziendale nazionale ed internazionale sulla sostenibilità, e dopo un approfondimento sui possibili strumenti manageriali per la gestione dello sviluppo sostenibile - si prefigge l'obiettivo di delineare un possibile approccio al Sustainability Management per gli enti locali. La sostenibilità, che contiene nella sua definizione il concetto di equità intergenerazionale, viene declinata nelle sue tradizionali dimensioni (ambientale, sociale ed economica) alle quali se ne aggiunge una quarta considerata di particolare rilievo e, cioè, quella culturale. L'approccio sistemico a queste dimensioni fra loro correlate, trova un naturale ambito di analisi ed applicazione rappresentato dalla gestione delle aziende pubbliche locali. Nel testo - che rappresenta un momento di riflessione e di contributo al dibattito scientifico sul tema della sostenibilità - si giunge a definire il "ciclo della sostenibilità", evidenziandone logiche e fasi. Inoltre si propone una modalità di implementazione del ciclo attraverso l'integrazione dello stesso nei documenti di Performance Management in uso presso gli enti locali.
15,00 14,25

Il bilancio per il cittadino negli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVI-228
In questo scritto si prendono le mosse sia dall'affermarsi del concetto di accountability, considerato un criterio cui viene ispirato il sistema informativo-contabile dell'azienda pubblica, sia dalla rivalutazione, in parte realizzata ed ormai improcrastinabile, del ruolo del cittadino. L'analisi congiunta di questi elementi porta a definire l'obiettivo del lavoro che è quello di valutare l'opportunità di redazione da parte dell'azienda pubblica di un documento informativo a matrice contabile e precipuamente rivolto al cittadino, delineandone i caratteri distintivi. Ciò, attraverso un'analisi che pone in luce i fattori (teorici, tecnici e pratici) a supporto di un documento di questo tipo, qui definito come bilancio per il cittadino.
20,00 19,00

150,00 142,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.