Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Preite

Biografia e opere di Daniela Preite

La contabilità pubblica sistema di governo. Lineamenti economico-aziendali e processo di armonizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 235
Come si comprende il "mondo" della contabilità pubblica? La complessità del sistema contabile pubblico si caratterizza, per tradizione, dalla presenza di normative specifiche, per ogni tipologia di Ente pubblico (Stato, Regioni, Enti Locali, Università, Aziende Sanitarie, Scuole, Enti previdenziali, etc.), che delineano differenti sistemi contabili e schemi di bilancio non omogenei. Un tentativo di porre fine all'eterogeneità contabile è stato effettuato mediante il processo di armonizzazione, che ha interessato una varietà di Amministrazioni pubbliche. L'armonizzazione contabile, però, è una condizione necessaria, ma non sufficiente per avere un risultato utile al governo della complessità, tipica del sistema Pubblico. Occorre un approccio più ampio che consenta di cogliere, non solo gli aspetti tecnici, insiti in un sistema di contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, ma che tenga conto del reale significato dei valori stessi, al fine di indirizzare una concreta azione di governo dell'Ente. Questo testo si propone di fornire agli amministratori, ai dirigenti e ai soggetti che si relazionano con gli enti pubblici una visione "unitaria" della contabilità pubblica, intesa come sistema di governo dell'Ente. Tale approccio, di tipo economico-aziendale, si basa sulla necessità di utilizzare il sistema contabile pubblico, non solo per rispondere ai vincoli normativi, di tipo nazionale ed europeo, ma soprattutto per avere informazioni utili alla corretta gestione dell'Ente, per assumere decisioni significative, che derivano dalla sostanza dei conti, e che determinano i reali livelli di economicità pubblica.
18,00 17,10

Il ciclo contabile pubblico. Dal bilancio di previsione al rendiconto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 923
Questo lavoro si pone l'obiettivo di analizzare l'intero sistema contabile pubblico, secondo una prospettiva unitaria e dinamica, che collega le previsioni alla gestione del bilancio e alla rendicontazione. Tale approccio si basa sulla necessità di avere una visione chiara degli equilibri del sistema pubblico, che non siano basati solo sul breve termine (come quelli finanziari), ma che abbiano una visione di lungo periodo (come l'economicità). A tale scopo, si rivela utile conoscere la logica sottostante, che conduce alla formazione dei mezzi patrimoniali e del risultato economico, finalizzata a comporre il Rendiconto delle amministrazioni pubbliche
18,00 17,10

Il ciclo della sostenibilità negli enti locali. Teorie e strumenti per il management pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-124
Perché assume particolare rilievo il concetto di sostenibilità nelle aziende pubbliche locali? Come renderlo operativo nella gestione degli enti locali? Sono questi, in estrema sintesi, i principali quesiti cui sì propone di rispondere il presente lavoro che - sulla base di un'analisi teorica dei contributi della letteratura economico-aziendale nazionale ed internazionale sulla sostenibilità, e dopo un approfondimento sui possibili strumenti manageriali per la gestione dello sviluppo sostenibile - si prefigge l'obiettivo di delineare un possibile approccio al Sustainability Management per gli enti locali. La sostenibilità, che contiene nella sua definizione il concetto di equità intergenerazionale, viene declinata nelle sue tradizionali dimensioni (ambientale, sociale ed economica) alle quali se ne aggiunge una quarta considerata di particolare rilievo e, cioè, quella culturale. L'approccio sistemico a queste dimensioni fra loro correlate, trova un naturale ambito di analisi ed applicazione rappresentato dalla gestione delle aziende pubbliche locali. Nel testo - che rappresenta un momento di riflessione e di contributo al dibattito scientifico sul tema della sostenibilità - si giunge a definire il "ciclo della sostenibilità", evidenziandone logiche e fasi. Inoltre si propone una modalità di implementazione del ciclo attraverso l'integrazione dello stesso nei documenti di Performance Management in uso presso gli enti locali.
15,00 14,25

22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.