Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Menestò

Biografia e opere di Enrico Menestò

«Fugo la croce che me devura». Studi critici sulla vita e l'opera di Iacopone da Todi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 436
Il volume, ideato con il non facile compito di dialogare e misurarsi con una letteratura critica che su Iacopone da Todi ha prodotto in questi ultimi anni apprezzabili risultati, contiene sedici studi sulla vita e l'opera del frate poeta. Questi contributi permettono dunque al lettore non solo di cogliere e di seguire alcuni indirizzi della recente storiografia iacoponica, ma anche di fruire di ulteriori, sensibili e innovative conquiste rispetto alle conoscenze via via acquisite, esiti che schiudono di certo nuove prospettive di indagine.
50,00 47,50

Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres - (rist. ed. 1955)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 422
Dopo il 1955 tutte le ricerche sulla discussione intorno all'Anima mundi hanno avuto come punto di partenza e di riferimento il volume di Tullio Gregory, nel quale sono studiate, con acume e finezza straordinarii, le diverse posizioni assunte lungo l'annoso e complesso dibattito che, muovendo da Calcidio e dal macrobiano commento al Somnium Scipionis e passando per i commentatori altomedievali di Boezio, è infine fiorito attorno alla filosofia della natura nel grandioso XII secolo delle Scuole. Il volume di Gregory era esaurito da molti anni: non si era, invece, esaurita la domanda da parte di nuove generazioni di lettori per quest'opera originale e piena di suggestioni rimaste intatte anche a molto tempo dalla sua prima comparsa. Si è così deciso di procedere alla ristampa anastatica del libro. Francesco Santi ha raccolto l'invito a scrivere l'introduzione, illustrando le ragioni per le quali Anima mundi sia potuto diventare un'opera identitaria per la formazione di più generazioni di giovani medievisti. Claudio Buccolini, uno degli ultimi allievi di Tullio Gregory, si è invece assunto l'onere di organizzare l'appendice al presente volume e di presentarla criticamente.
45,00 42,75

Critica del testo e critica letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
44,00 41,80

Dalle chiese in grotta alle aree della civiltà rupestre: gli strumenti di pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 508
Atti dell'VIII Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 29 novembre-1° dicembre 2018).
75,00 71,25

Medioevo profetico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 352
Il volume raccoglie 24 contributi che attestano l'interesse di Claudio Leonardi per la profezia nel medioevo e nel tempo immediatamente successivo. Per Leonardi quella profetica fu una dimensione essenziale della autocoscienza medievale. Anche in questa prospettiva egli riuscì a dimostrare come il fenomeno profetico avesse caratteristiche essenzialmente storiche, perché «la profezia è, per tradizione cristiana, un carisma, cioè un particolare dono di Dio e, in quanto tale, è storicamente conoscibile». «La profezia è un parlare alla storia con le parole della storia». La parola è data da Dio al profeta per il bene della Chiesa, in particolare per l'annuncio della fede. La parola profetica riguarda, quindi, la condotta del cristiano nella storia ed è, pertanto, rivolta al popolo e ai potenti perché operino nel modo migliore. Per questo la parola del profeta sfiora sempre la politica.
36,00 34,20

Béranger de Saint-Affrique. La vita di Santa Chiara da Montefalco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 274
Scritta da Béranger de Saint-Affrique, quasi certamente nel 1310, la Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco dovette essere parte integrante del dossier predisposto per la causa di canonizzazione di Chiara, di cui lo stesso Berengario (che fu vicario del vescovo di Spoleto nel anni 1308-1310) fu iniziale protagonista e strenuo difensore. Grazie all'azione di colui che fu agiografo quasi per caso, la «piccola grandissima donna» di Montefalco - come l'ha definita Claudio Leonardi - sarebbe diventata, nell'universalità del significato della sua esperienza, uno straordinario punto di riferimento, non solo nella storia dei santi in Italia tra XIII e XIV secolo, ma anche nella stessa storia della coscienza mistica cristiana. Trasmesso da quattro manoscritti, il testo è qui ricostruito criticamente ed è accompagnato dalla traduzione italiana.
32,00 30,40

50,00 47,50

35,00 33,25

51,65 49,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.