Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Bartoli

Biografia e opere di Elisabetta Bartoli

Scrittrici del Medioevo. Un'antologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 404
A dispetto di un'ingiusta ma proverbiale fama di misoginia, il Medioevo è stato un periodo fecondo per tante donne che hanno affidato alla pagina scritta riflessioni e idee, lasciando una indelebile traccia di sé in tutti i generi letterari. Si tratta di un patrimonio di inattesa ricchezza, di letteratura a volte straordinaria e però non accolta o rimossa da un canone per lo più precluso alle presenze femminili. Letterate e scrittrici non hanno così trovato il meritato posto nei manuali e nelle sillogi delle varie letterature, e sono perciò poco note se non agli specialisti. Questa antologia racconta un Medioevo diverso. Presenta quarantacinque scrittrici – alcune ben conosciute, altre meno, altre per niente studiate – che si sono espresse nelle tante lingue dell'Europa medievale: latino, greco, italiano, francese, provenzale, medio-tedesco, ibero-romanzo, arabo, ebraico. Tutte reclamano di essere ricordate con la forza delle loro opere. I testi qui selezionati sono affidati a studiose delle specifiche letterature che li hanno commentati e corredati di nuove traduzioni. Le parole di queste donne si accordano in un coro emblematico della plurivocità di quella stagione, intorno ai suoi temi decisivi: pagine di intensa bellezza che ancora ci riguardano.
39,00 37,05

La sumula attribuita a Guido Faba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 86
La breve ars dictandi del manoscritto estense Campori 26 E 7,7 – che la rubrica assegna a Guido Faba – è un compendio della Summa e dei Dictamina del noto dettatore bolognese. Stilare forme abrégé di testi dittaminali famosi era una pratica diffusa tra i maestri già nel XII secolo: l'importanza dell'opera non risiede quindi nell'originalità, ma nel modus operandi che si desume dalla selezione dei materiali, che gettano luce sulla storia del dictamen e, più in generale, su quella delle strutture formative nel periodo di transizione dalle scuole monastiche all'affermazione degli studia. Oggetto di un'edizione digitale elaborata per Alim (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo), l'articella viene qui contestualizzata sul piano storico-letterario e arricchita di apparati intertestuali che ne valorizzano i legami coi testi del Faba ma anche con la tradizione dittaminale del secolo XII.
12,00 11,40

Introductiones prosaici dictaminis

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 628
Nelle Introductiones prosaici dictaminis Bernardo traccia una delle più coerenti ed esaustive teorizzazioni artigrafiche del secolo XII dedicate alla scrittura in prosa. Spaziando dall’ambito più propriamente dittaminale fino a quello grammaticale, sintattico e retorico, il dettatore arricchisce il testo di un importante apparato esemplificativo: una silloge di lettere modello e una collezione di exordia che colpisce per l’inedita ampiezza. Tra le maggiori acquisizioni teoriche del maestro italiano si annoverano quelle che afferiscono alla strutturazione del periodo (appositio e terminationes), in cui si riconoscono i prodromi del cursus. Forte dell’eredità retorico- grammaticale classica (Prisciano, Cicerone, l’Ad Herennium) e medievale, di cui si mostra solerte ricettore (Alberico di Montecassino, Enrico Francigena, Marbodo di Rennes e il coevo Ugo di San Vittore), Bernardo elabora un’opera ambiziosa e complessa, che si inserisce già intorno al 1150 nel filone dell’epistolografia curiale.
95,00 90,25

I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 204
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.