Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Amirante

Biografia e opere di Domenico Amirante

Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l'Antropocene

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 280
La crisi ambientale chiama in causa tutte le dimensioni della persona umana (individuale, sociale e biologico-naturale), di conseguenza il costituzionalismo è uno degli strumenti con il quale possiamo cercare di risolverla. Più vicine ai cittadini rispetto alle dichiarazioni internazionali, le Costituzioni posseggono una forza normativa superiore a quella delle leggi e una valenza morale che sola può radicare i cambiamenti epocali che ci troviamo a dover affrontare nelle culture politiche e giuridiche delle società complesse. Analizzando la diffusione del costituzionalismo ambientale nel mondo e comparando le diverse Carte (156 Costituzioni su 193 paesi ONU oggi tutelano l'ambiente, al riguardo la Costituzione italiana è appena stata riformata) il volume disegna un «atlante costituzionale» che ci aiuta a cogliere le più importanti tendenze in atto a livello globale.
24,00 22,80

I sistemi costituzionali dell'Asia meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 285
Il volume illustra i sistemi costituzionali dell'Asia meridionale da una prospettiva metodologica differente rispetto alle tradizionali analisi comparatistiche, spesso eurocentriche o comunque legate alla Western Legal Tradition. L'opera si divide in tre parti: la prima conduce il comparatista "oltre Occidente", muovendo dal presupposto che negli studi di diritto pubblico comparato restino ancora numerose "zone d'ombra", territori sostanzialmente inesplorati, proponendo percorsi metodologici innovativi per studiare i sistemi costituzionali dell'Asia meridionale. La seconda parte è interamente dedicata all'India che, non solo per le sue dimensioni e la sua rilevanza geopolitica, ma soprattutto per le sue caratteristiche istituzionali, rappresenta un significativo esempio di costituzionalismo "ibrido" ed una democrazia consolidata. La terza parte analizza i sistemi costituzionali di Sri Lanka, Pakistan, Bangladesh, Nepal e Bhutan, esperienze costituzionali in via di consolidamento, giovani e per gran parte incompiute democrazie, che cercano di rispondere alle sfide della contemporaneità con assetti costituzionali spesso originali.
35,00 33,25

La democrazia dei superlativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 248
La «democrazia dei superlativi» è quel paese che porta alle urne, per le elezioni politiche, più di 800 milioni di elettori, che abbraccia nel suo corpo sociale la diversità umana e culturale più grande al mondo, in cui si parlano ben 23 «lingue ufficiali» riconosciute dalla Costituzione, in cui convivono a pochi chilometri di distanza metropoli tentacolari da 21 milioni di abitanti ed isolate comunità tribali. Stiamo parlando dell'India, lo Stato nel quale il successo delle idee democratiche ha smentito nefaste previsioni, ribaltato luoghi comuni, aperto nuove frontiere, generando teorie e prassi istituzionali innovative, sogni di riscatto sociale e grandi speranze. In effetti, al di là degli stereotipi che costantemente ci vengono riproposti sul Subcontinente (dalla miseria del suo popolo, alle caste, ai santoni, al paradiso degli hippies) la storia millenaria dell'India e quella della democrazia condividono una «cifra» comune che è quella della società come spazio di convivenza e reciproca accettazione fra diversi, in pratica un memento che ci incita a superare la «paura dell'altro». Studiare l'India, attraverso la concretezza e la problematicità del suo attuale assetto giuridico e politico, significa quindi investire nel dialogo con «l'altro», abbandonando preconcetti metodologici e incrostazioni ideologiche.
30,00 28,50

20,00 19,00

La Costituzione dell'Unione Indiana. Profili introduttivi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-352
33,00 31,35

23,50 22,33

«Altre» democrazie. Problemi e prospettive del consolidamento democratico nel sub-continente indiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Nel panorama degli studi sui processi di democratizzazione e sul costituzionalismo contemporaneo l'Asia meridionale rappresenta certamente uno dei territori meno battuti, probabilmente a causa della diffusa convinzione dell'incompatibilità dei cosiddetti "valori asiatici" con la democrazia. Diverse risultano invece le esperienze costituzionali asiatiche meritevoli di attenzione, anche per il contributo che possono offrire all'evoluzione del costituzionalismo contemporaneo e della stessa teoria democratica. In questo quadro il volume propone un "percorso" politico-istituzionale in una delle aree più significative dell'Asia, il sub-continente indiano, che, oltre ad ospitare la "più grande democrazia del mondo" (l'India, con i suoi 714 milioni di elettori iscritti alle politiche del 2009), offre oggi interessanti "laboratori istituzionali" per analizzare il consolidamento democratico in paesi multiculturali e conflittuali quali il Pakistan, lo Sri Lanka e il Bangladesh. Una simile analisi va contestualizzata e parametrata sulla base degli specifici problemi storici, politici, economici e sociali dei diversi stati, cioè sulle effettive condizioni "locali" che caratterizzano lo sviluppo o il consolidamento democratico. Il confronto fra un modello di democrazia ormai consolidato, quello indiano, con i suoi sessant'anni di stabilità, e gli elementi di criticità ancora presenti nelle altre esperienze analizzate rafforza le tesi di quanti sottolineano l'universalità della democrazia.
21,50 20,43

Diritto ambientale italiano e comparato. Principi

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2003
pagine: XVIII-142
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.