Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Derrick De Kerckhove

Biografia e opere di Derrick De Kerckhove

L'uomo quantistico. Mente, società, democrazia: dove ci porterà la prossima rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 400
L’avvento del digitale rappresenta molto più di un incremento dei servizi tecnologici a disposizione dell’uomo: i sistemi basati sulla parola e sulla scrittura vengono progressivamente superati da quelli dominati dalle operazioni digitali e dagli algoritmi di apprendimento automatico. Se la digitalizzazione pervasiva può apparire come una minaccia per la democrazia e per la convivenza civile, l’ulteriore frontiera di questa rivoluzione culturale è un’integrazione dell’intelligenza artificiale con l’intelligenza umana. Una collaborazione creativa, all’insegna della fisica quantistica, che permetta la connessione tra umano e non umano, tra uomini, sistemi informatici e pianeta. Un salto quantistico già alle porte, al quale occorre giungere preparati.
22,00 20,90

E-learning. Electric extended embodied

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 159
"Il contributo che il libro offre alla ricerca pedagogica e artistica riferita agli 'ambienti ibridi di apprendimento' fa pensare ad una 'scuola elettrica' fondata sull'autonomia e sull'interazione degli agenti, capace di generare processi di rigenerazione individuale e sociale. Quando il corpo aumenta la sua capacità di connessione e di interconnessione grazie all'elettricità e alla rete internet, si moltiplicano le opportunità di accesso e di acquisizione di dati per quel corpo che ne fa esperienza e che, condividendo esperienza in tempo reale, produce altra realtà e altra conoscenza. L'alfabeto e Internet, l'occhio e la pelle, trovano uno spazio comune, sinestesico, nella proposta presente nel libro. Il corpo è pensato come un sistema ad alta interattività e connettività situato in un ambiente sensibile e responsivo: corpo e ambiente sono materia-informazione dalla cui reciproca interconnessione emergono flussi, dinamiche e processi che chiamiamo formazione, apprendimento, cognizione. L'apprendimento e la formazione, così come proposto dagli autori del testo, contengono cinetica e tattilità: sono il punto di convergenza tra pensiero e azione." (dalla prefazione di Derrick de Kerckhove)
15,00 14,25

Psicotecnolgie collettive. Meet the media guru

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 92
"Il tuo pensiero avviene dentro o fuori la tua testa, o in entrambi i modi? Una mole sempre crescente di sapere si trova fuori dalla nostra testa, una porzione sempre maggiore di esso viene condivisa dall'utente e dal mondo esterno".
6,90 6,56

E-learning. Electric extended embodied

Libro
anno edizione: 2013
20,00 19,00

Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il sapere digitale prende forma tra pubblico e privato, tra comunità e individuo, tra accesso condiviso e soggettività. Nell'era del tag e del social bookmarking ciascuno di noi diviene strumento e motore di ricerca, per se stesso e per gli altri. La Rete trasferisce ad ogni singolo utente una dimensione ipertestuale, attraverso la socializzazione dei nostri processi cognitivi on line. Il brain frame digitale si estende alla Rete.
13,99 13,29

Dall'alfabeto a internet. L'homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 199
C'è una differenza radicale fra le culture orali e le culture della scrittura? Ci sono differenze specifiche fra i diversi tipi di scrittura? I diversi tipi di scrittura possono favorire l'emergere di specifiche attitudini culturali? Domande di questo tipo, che derivano direttamente dall'elaborazione di McLuhan sul tema della comunicazione e dei media, sono affrontate da Derrick de Kerckhove in questo libro. Sappiamo bene che la comparsa dell'alfabeto fonetico greco-romano ha favorito l'emergere di un nuovo modo di pensare la realtà, la persona e la società. Ma quali passaggi sono stati necessari, attraverso quali modalità queste trasformazioni sono emerse? E, per esempio, come si è evoluto il primo nucleo di autorappresentazione nato nel teatro greco fino a diventare il soggetto moderno? Se l'uomo non ha mai cessato di sperimentare su se stesso, sulla propria psiche, gli effetti di ritorno delle proprie invenzioni, questa sperimentazione ha assunto forme diverse a seconda degli strumenti di comunicazione di volta in volta fondamentali nelle varie civiltà. Dall'alfabeto a Internet, dunque, ci sono continuità e discontinuità. Ma se oggi siamo al tramonto dell'uomo alfabetico e all'emergere di una nuova formazione culturale e antropologica, ciò avviene perché è il linguaggio, lo strumento e l'ambito di mediazione fondamentale tra noi e il mondo, che sta cambiando con l'avvento della società in rete.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.