Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Borrelli

Biografia e opere di Davide Borrelli

Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 205
Cartografie Sociali è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
25,00 23,75

Valutatemi! Il fascino discreto della meritocrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2018
pagine: 232
I sistemi di valutazione e misurazione della performance professionale vengono presentati come un fatto ovvio e naturale, in realtà segnano una svolta nel modo di vivere il lavoro e i rapporti sociali: l’irresistibile ascesa della meritocrazia. Vidaillet svela il senso profondo di questa trasformazione illuminando la zona d’ombra di solito trascurata dagli studi sulla valutazione: il nostro desiderio di essere giudicati e, quindi, la nostra personale responsabilità nella legittimazione dei dispositivi di valutazione, perfino i più irragionevoli e disfunzionali. La meritocrazia intercetta il nostro bisogno di riconoscimento, ci dà la sensazione di essere artefici del nostro destino e interpreta ogni conflitto come una semplice competizione tra individui. Ma la valutazione si rivela una trappola: lascia insoddisfatti i bisogni a cui pretende di fornire una risposta, alimentandoli incessantemente e intrappolandoci in un circolo vizioso dal quale è difficile liberarsi. Questo saggio offre gli strumenti per opporsi alle logiche seduttive ma perverse della valutazione, ne svela le fondamenta piscologiche e al tempo stesso prospetta una nuova consapevolezza dei nostri rapporti sociali.
18,00 17,10

Rituali di resistenza. Teds, Mods, Skinheads e Rastafariani. Subculture giovanili nella Gran Bretagna del dopoguerra

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2017
pagine: 331
"Resistance Through Rituals", pubblicato per la prima volta in italiano, analizza le aggregazioni subculturali giovanili (Teds, Mods, Skinheads, Rastafariani) che hanno interessato la società britannica negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Si indaga sulle logiche intrinseche, l’immaginario e la critica latente che hanno sviluppato i giovani della classe operaia britannica, sensibili, secondo gli autori, alle dinamiche del mutamento sociale e politico ed in grado di costruire una soggettività tesa a preservare i sicuri territori di appartenenza (fisici ed ideali). Questa tendenza segna la fisionomia, l’azione e la semiotica corporale di intere classi di individui, inclini alla costruzione collettiva di una identità originale simbolizzata mediante una serie di status, premessa assiomatica, oltre all’esistenza di una consapevolezza di classe, che legittima le produzioni subculturali e regolamenta le pratiche degli attori sociali coinvolti. Prefazione di Davide Borrelli, postfazione di Massimo Canevacci.
20,00 19,00

Contro l'ideologia della valutazione. L'Anvur e l'arte della rottamazione dell'università

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 123
Come si può misurare l'efficienza dell'Università? L'autore analizza le funzioni dell'Agenzia preposta a tale misurazione (Anvur) e si scaglia contro l'ideologia razionalizzante che sta dietro a questo ente e ai suoi sistemi di valutazione del merito. Emerge non solo un atto d'accusa nei confronti dello svilimento dei programmi educativi in favore di quelli manageriali, ma un quadro allargato alla decadenza culturale del paese. Visto in quest'ottica l'Anvur è molto più che un organo amministrativo fra gli altri. È frutto di un progetto culturale e politico di riduzione del possibile e di disboscamento del molteplice. Prefazione di Paolo Rossi.
12,00 11,40

Il senso dei tempi. Per una sociologia del presente. Forum AIS giovani 2013

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 170
22,00 20,90

Media che cambiano, parole che restano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 284
Il volume, frutto del lavoro collettivo di diversi autori, prende in esame alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ogni contributore si misura con una parola chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell'incontro con le nuove piattaforme tecnologiche. Un libro sulla comunicazione, quindi, ma anche al di là della comunicazione, ovvero al di fuori della provincia finita in cui negli ultimi tempi i media studies stanno correndo il rischio di arroccarsi, con l'effetto di indebolire la loro intrinseca vocazione a interpretare il mondo contemporaneo. Lo studio dei fenomeni comunicativi deve assumere oggi il senso di un esercizio di analisi e critica sociale, di una vera e propria filosofia del presente, che assuma criticamente e trasformi in sapienza una parte del passato, facendo della proiezione nel futuro un esercizio di responsabilità sociale.
32,00 30,40

Pensare i media. I classici delle scienze sociali e la comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 183
Se Simmel fosse stato un consumatore di mass media e Weber avesse potuto conoscere lo star system hollywoodiano? Se Benjamin avesse avuto la possibilità di navigare in internet e Mead di partecipare ad una chat online? Se Foucault avesse assistito a una puntata del Grande Fratello e Luhmann all'espansione dei mondi virtuali? Che cosa ne avrebbero potuto scrivere e quali riflessioni ne avrebbero tratto questi grandi maestri delle scienze sociali? Questo libro approfondisce le ragioni dell'attualità dei classici alla luce delle scienze della comunicazione.
16,00 15,20

Il mondo che siamo. Per una sociologia dei media e dei linguaggi digitali

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 272
Tecnologie come internet, il cellulare e la tv digitale non si limitano ad arredare il mondo in cui siamo ma esprimono e danno corpo al mondo che siamo. Non ci offrono, cioè, solo la possibilità di svolgere in modo più efficiente le nostre tradizionali attività su scala globale, ma ridefiniscono i territori e gli spazi di interazione simbolica in cui si producono le nostre pratiche, il nostro modo di dare senso al mondo, la nostra stessa soggettività. Piattaforme di integrazione o di conflitto fra vecchi e nuovi comportamenti culturali e comunicativi, fra vecchie e nuove identità, fra tradizione ed innovazione, i media digitali delineano un nuovo e più versatile volto del mondo che siamo. Il libro contiene un saggio di Mihaela Gavrila.
21,99 20,89

L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 267
Una storia che non è soltanto storia di una industria: non è pura e semplice storia di apparati o di prodotti della società industriale. L'industria culturale è la complessa vicenda di continue sintesi e fratture tra lavoro e intrattenimento, tra produzione e consumo. Questo libro racconta la straordinaria avventura della "macchina" dell'immaginario collettivo e individuale, dalle sue più lontane origini ad oggi, attraverso i passaggi fondamentali dello sviluppo industriale. Dal mito e dal teatro classico al significato del collezionismo, dall'avvento del consumo letterario di massa al nesso spettacolo-metropoli, per arrivare al sistema televisivo e ai new media, Alberto Abruzzese e Davide Borrelli disegnano un quadro di quello straordinario intreccio di linguaggi che l'Occidente ha realizzato nelle forme della cultura di massa. Il volume è giunto alla sesta ristampa.
22,80 21,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.