Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Trabucco

Biografia e opere di Daniele Trabucco

Lineamenti di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il manuale che viene dato alle stampe è rivolto principalmente alle studentesse ed agli studenti della laurea triennale in Scienza della Mediazione linguistica (classe L-12) che, nel piano di studi, prevedano esami di Diritto Pubblico, Diritto dell’Unione Europea e/o Diritto Internazionale. L’intento di questo lavoro è, dunque, quello di fornire gli elementi istituzionali e di analizzare brevemente le caratteristiche degli ordinamenti italiano, europeo ed internazionale e le fonti di produzione che li caratterizzano.
22,00 20,90

Covid-19 vs. Democrazia. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell'emergenza sanitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 252
La curatela di questo volume nasce dalla necessità, senza alcuna pretesa di esaustività, di offrire un contributo scientifico ad alcune delle numerose e complesse questioni di ordine giuridico ed economico che hanno accompagnato la c.d. «fase 1» dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell'agente patogeno Covid-19. L'utilizzo massiccio dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ed il loro rapporto con i principi di legalità formale e sostanziale, con l'istituto della riserva di legge, con le limitazioni di alcuni diritti costituzionalmente tutelati, la rivisitazione del rapporto Stato-Regioni, l'analisi comparativa della gestione della pandemia con particolare riferimento al Regno di Spagna, il ruolo dell'Unione Europea, le ripercussioni dell'emergenza sotto il profilo dello svolgimento dell'attività processuale e le fattispecie delittuose previste dalla normativa emergenziale, gli interventi per il lavoro e per le imprese, le misure predisposte dall'ordinamento interno, funzionali a fronteggiare la crisi economica, hanno costituito il terreno in cui accademici, avvocati, economisti ed imprenditori si sono confrontati per un'interpretazione certamente non dogmatica di quanto accaduto. La pandemia ha inevitabilmente comportato una vera e propria «fibrillazione» delle tradizionali categorie del Diritto Costituzionale, del Diritto Processuale Civile e Penale, del Diritto del Lavoro e dell'Economia già messe a dura prova dalla globalizzazione e dall'affermazione di quell'ordine neoliberista che si è affermato soprattutto dopo il Trattato di Maastricht del 1992, determinando uno «spaesamento» delle Costituzioni degli Stati. Il volume è stato suddiviso in due parti. La prima contenente un'analisi di alcuni problemi di portata generale, la seconda, invece, avente ad oggetto contributi inerenti a specifici aspetti e soluzioni posti dalla diffusione del virus soprattutto con riguardo al settore processualistico, giuslavoristico, economico ed imprenditoriale.
28,00 26,60

L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 216
La libertà religiosa quale diritto della persona umana «riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società» (Dignitatis Humanae, n. 2) è il tema centrale di questo volume. Nonostante abbia incontrato opposizione più di altri documenti, la Dignitatis Humanae rappresenta uno dei maggiori testi del Concilio Ecumenico Vaticano II. Gli autori propongono in particolare l'analisi, dal punto di vista storico e giuridico, dell'evoluzione che ha portato all'approvazione delle Costituzioni di Polonia, Spagna e Italia nonché dei Concordati sottoscritti con la Santa Sede. La rinascita della Chiesa e la libertà riconquistata nell'Est Europa vengono rappresentate simbolicamente dalla caduta del Muro di Berlino dopo l'intensa opera pastorale-diplomatica di Paolo VI e dei suoi più stretti collaboratori. Papa Wojtyla proseguì l'impegno nella promozione della libertà religiosa di tutti i popoli nel solco tracciato dal Concilio. Prefazione di Giovanni Lajolo. Introduzione di Paolo Cavana.
15,00 14,25

Referendum provinciale e richieste di maggiore autonomia. Lo «strano» caso della provincia di Belluno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 72
Partendo dall’indizione di un referendum consultivo per l’ampliamento dell’autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria della Provincia di Belluno, il contributo si interroga sulla ammissibilità di consultazione referendarie di questo tipo, pervenendo a conclusioni negative in ragione della violazione del criterio di esclusività della materia, quale limite ai referendum degli enti locali territoriali, e della supposta concezione dell’autonomia come materia, anziché quale condizione dell’ente.
9,00 8,55

Le variazioni territoriali delle regioni nella costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2014
pagine: 350
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.