Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia
Titolo L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia
Autori ,
Introduzione
Prefazione
Collana Studi di attualità giuridiche, 32
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 216
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788893913928
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
La libertà religiosa quale diritto della persona umana «riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società» (Dignitatis Humanae, n. 2) è il tema centrale di questo volume. Nonostante abbia incontrato opposizione più di altri documenti, la Dignitatis Humanae rappresenta uno dei maggiori testi del Concilio Ecumenico Vaticano II. Gli autori propongono in particolare l'analisi, dal punto di vista storico e giuridico, dell'evoluzione che ha portato all'approvazione delle Costituzioni di Polonia, Spagna e Italia nonché dei Concordati sottoscritti con la Santa Sede. La rinascita della Chiesa e la libertà riconquistata nell'Est Europa vengono rappresentate simbolicamente dalla caduta del Muro di Berlino dopo l'intensa opera pastorale-diplomatica di Paolo VI e dei suoi più stretti collaboratori. Papa Wojtyla proseguì l'impegno nella promozione della libertà religiosa di tutti i popoli nel solco tracciato dal Concilio. Prefazione di Giovanni Lajolo. Introduzione di Paolo Cavana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.