Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Casini

Biografia e opere di Annamaria Ducci

Storia della musica. Dall'antichità classica al Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 864
Un affascinante viaggio lungo la storia dell’umanità, Claudio Casini ci guida alla scoperta delle tappe decisive attraverso le quali la musica ha cambiato di volta in volta forma, sostanza e ruolo. In origine ancella anonima ma necessaria della parola, la musica ha guadagnato autonomia per svilupparsi ed evolvere in un caleidoscopio di generi e di personalità. Dalla sua funzione nella società greca, al canto gregoriano, dai madrigali del Rinascimento all’epoca barocca, dalla nascita dell’opera allo stile classico, al romanticismo, alle nuove strade percorse nel secolo scorso, l’autore illumina in modo magistrale gli autori e le zone fondamentali di passaggio, svelando la vita che esiste oltre i pentagrammi. Per la prima volta in unico volume e aggiornata con una postfazione dedicata alla contemporaneità, questa raccolta di avvincenti racconti di avventura legge la musica come un’arte capace di esprimere le nostre passioni, anche le più segrete, e di farsi testimone della nostra vita sociale e delle sue trasformazioni.
20,00 19,00

Storia illustrata della scultura a Pisa. Dall'altomedioevo all'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume intende ripercorrere in maniera svelta e gradevole, ma sulle fondamenta di studi scientifici e specialistici, una delle storie forse più difficili da raccontare, quella cioè di un'arte che ha reso famosa Pisa nel mondo, quella scultura che in tutto l'arco del medioevo grazie al genio, per citarne alcuni, di Biduino, Nicola e Giovanni Pisano, Andrea da Pontedera ed altri, raggiunse apici difficilmente eguagliati. Tuttavia Pisa conobbe uno straordinario sviluppo della scultura anche nei secoli successivi, nel Rinascimento ad esempio, grazie anche alla permanenza in città di Donatello, eppoi di Giambologna, Ammannati, Tribolo.... In età Barocca sarà poi la volta di personaggi come Foggini e le numerose botteghe apuane, fino ad un Ottocento ricco di sorprese e di episodi poco noti. Un volume insomma che costituisce anche un'occasione per ripercorrere una parte significativa della storia pisana.
18,00 17,10

Storia illustrata dell'architettura a Pisa. Dal Medioevo al Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
La fisionomia architettonica di Pisa è talmente conformata al suo aspetto medievale da far quasi dimenticare che la città è luogo vivente, in continua trasformazione e che dunque le successioni stilistiche e funzionali degli edifici che la compongono sono anch’esse accordate su toni variati e compositi. Questo libro, redatto da specialisti che sanno unire al rigore scientifico la piacevolezza della scrittura, intende ripercorrere quelle vicende nelle sue linee fondamentali, dimostrando così che i luoghi di affezione a Pisa non sono solo quelli della piazza del Duomo, e che anche l’età contemporanea merita un occhio non distratto. Perché conoscere meglio la forma della città che abitiamo significa anche avere miglior consapevolezza dell’uso che quotidianamente facciamo del luogo che ci ospita.
18,00 17,10

Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi

Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 148
Il volume risponde al desiderio di far conoscere la lucida capacità di analisi e critica di Gemma Landolfi, scomparsa prematuramente. Si propone una selezione di saggi che un buona parte risultano ancora di attualità, riuscendo a sorprenderci per il rigore e la passione che li ha animati. Forse riusciremo così, non a colmare un vuoto, ma almeno a riempirlo delle parole e delle immagini di un ricordo che è in tutti noi ancora vivissimo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.