Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guia Risari

Biografia e opere di Guia Risari

Nonso

Libro: Libro rilegato
editore: SABIR
anno edizione: 2025
pagine: 44
Età di lettura: da 8 anni.
17,00 16,15

Dopo l'ultima città

Libro
anno edizione: 2025
pagine: 32
Addentriamoci in una terra misteriosa, dove l’immaginazione regna sovrana e capovolge l’ordine delle cose. Questo è "Dopo l'ultima città", il libro scritto da Guia Risari e illustrato da Paolo Domeniconi. Nel paese di Chissà, compaiono uccellini giganti, ragazze che attendono una barca che forse non arriverà, vecchi che distribuiscono frammenti di sole, conigli esploratori e gabbiani che studiano le stelle. Protagonista è l’emozione, lo stupore e la voglia di esplorare ciò che questo luogo fuori dal tempo ci riserva, narrato con parole profonde e immagini straordinarie che ci conducono oltre i confini dell’immaginazione, fino al paese di Chissà, da cui nessuno desidera tornare. Età di lettura: da 4 anni.
22,00 20,90

Grande come

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 26
Il mondo è pieno di "come". Scoprili giocando! Per raccontare gli opposti: Il piccolo protagonista dagli occhi vispi ci accompagna a scoprire le differenze che rendono il mondo così vario e interessante. Alta come una giraffa, basso come un cagnolino. Nero come un corvo, bianco come un ermellino. Vecchio come un albero, nuovo come un germoglio. Come TE! Ogni doppia pagina accosta due concetti opposti – con sfumature visive, sensoriali o emotive – in modo originale e divertente, stimolando la fantasia e il linguaggio dei più piccoli. Gli opposti si osservano, si confrontano, si abbracciano… in un libro pieno di contrasti che aiuta i bambini a nominare ciò che vedono. Età di lettura: da 2 anni.
10,00 9,50

Uno come

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 26
Il mondo è pieno di "come". Scoprili giocando! Per esplorare i numeri: 1 come l’albero sulla collina, 2 come un paio di occhi svegli… fino a 10 come le dita delle mani. Il piccolo e buffo protagonista ha appena imparato a contare da 1 a 10 e ce lo dimostra in queste pagine. Con una voce narrante fresca e vivace, Guia Risari invita i bambini a contare giocando e affinando lo sguardo. Ogni numero prende vita in una similitudine poetica, quotidiana o sorprendente. Le illustrazioni coloratissime di Giulia Pastorino danno forma a un mondo tenero e pieno di animali sorridenti, che rendono l’apprendimento un’esperienza allegra e coinvolgente. Età di lettura: da 2 anni.
10,00 9,50

I musicisti di Brera

Libro: Cartonato
anno edizione: 2025
pagine: 32
La rocambolesca fuga di quattro animali alla ricerca della libertà. Un elefante, una scimmia, un armadillo e un pappagallo hanno un sogno: essere finalmente liberi. Quando le loro strade si incontrano, i sogni diventano due: essere liberi e diventare musicisti a Brera! Ma un gruppo di furfanti sconvolge i loro piani... Un albo illustrato che racconta un classico, "I musicanti di Brema", e lo reinventa in chiave contemporanea e ironica. Età di lettura: da 4 anni.
14,90 14,16

Accadde a Salem

Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2025
pagine: 40
Il libro racconta la storia del processo alle streghe di Salem, città del Massachusetts in cui nel 1692 vennero arrestate processate e uccise centinaia di donne, accusate di stregoneria. L’autore, parte da queste vicende per parlare direttamente a chi legge e mostrare come il diffondersi di pregiudizi, indifferenza, sospetto e in questo caso sessismo ha sempre avuto effetti devastanti per tutte le comunità umane. Winter offre una prospettiva degli eventi e delle conseguenze del processo alle streghe di Salem schietta e fortemente legata al contemporaneo. Il messaggio per chi legge è chiaro: puntare il dito e mettersi dalla parte di chi condanna per salvarci ci fa sentire al sicuro ma può provocare una reazione a domino con un impatto terribile in tutta la società. Età di lettura: da 10 anni.
19,00 18,05

Il tram numero fiore

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 36
Fin da piccoli dobbiamo fare i conti con i luoghi della memoria, con il paradiso perduto dell'infanzia, con quella patria dei poeti che sentiamo svanire con gli anni. Omar sta diventando grande, e non vorrebbe dimenticare i ricordi del passato. Per fortuna le coinvolgenti storie della sua cara amica lo trascinano in un viaggio meraviglioso fino al profondo del suo cuore. D'ora in poi Omar saprà richiamare i suoi ricordi con l'immaginazione. Età di lettura: da 8 anni.
16,00 15,20

Notizie dalla fattoria Sottolmo

Libro: Libro in brossura
editore: SABIR
anno edizione: 2025
pagine: 100
Esiste un posto dove tanti animali vivono in armonia, senza padroni, rispettando i gusti, i sogni, le inclinazioni di ognuno. È la Fattoria Sottolmo. Qui ci sono le temibili oche, un maiale filosofo, un cavallo innamorato del cielo, una capra che si crede medico, un asino pittore. Ma anche polli, topi, mucche, cani, una volpe e un gatto che con un Miao può dire tutto. In questo libro si raccontano le loro avventure e conquiste, tra dialoghi, risate, scoperte e l’incessante ricerca della felicità. Età di lettura: da 8 anni.
14,00 13,30

Haiku per esplorare il mondo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 41
Un albo illustrato che celebra il potere della natura e delle parole, che prende per mano il lettore, lo invita ad osservare e lo conduce in un piccolo viaggio che parte da casa e arriva al parco, alla campagna, al lago, al mare, fino ad arrivare al cielo. Luoghi quotidiani, visti attraverso la musicalità e il ritmo di piccoli quanto potenti haiku. Alla fine del viaggio, un piccolo manuale per giovani poeti con le istruzione per diventare piccoli autori di haiku. Un invito a rallentare, ad ascoltare, a guardarsi intorno. Immaginazione, natura e poesia in un viaggio attraverso le stagioni. Età di lettura: da 6 anni.
18,90 17,96

Mirabasso e Altamira

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 40
Gli abitanti della città di Mirabasso avevano la strana abitudine di guardarsi continuamente l’ombelico, da mattina a sera: era il loro chiodo fisso. Distrarsi dal proprio ombelico e guardare altrove era un crimine. Sulla collina di fronte a Mirabasso, sorgeva la festosa cittadina di Altamira. Lì gli abitanti fissavano continuamente il cielo, camminando perennemente con il collo piegati indietro. Per gli abitanti di Mirabasso il modo di vivere di Altamira era inconcepibile; per Altamira invece il popolo di Mirabasso non riusciva proprio a godersi le gioie della vita. Le due città erano separate da un fiume, ma soprattutto dalle loro inconciliabili abitudini e visioni del mondo. Di conflitti veri e propri, tuttavia, non ce n’erano mai stati. Fino a quando arrivò a Mirabasso una pioggia incessante. Cominciò a circolare la voce secondo cui erano stati i dirimpettai a inviare loro il maltempo, perché ad Altamira ancora brillava il sole. Un messaggero di Mirabasso intimò ad Altamira di ritirare subito le nuvole. Il popolo di Altamira si sentì offeso a morte. E così entrarono in guerra. Fecero fuoco, ma si verificò qualcosa che nessuno aveva previsto... Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

Splendide creature

Libro: Cartonato
editore: Settenove
anno edizione: 2024
pagine: 40
«Sono una creatura nuova e vivo nella foresta. Mio papà è una rondine e mia mamma una lupa. Si sono incontrati in un bosco, in cui gli animali non vivevano divisi, ma in grande armonia.» Dalle autrici pluripremiate Guia Risari e Cinzia Ghigliano nasce una storia senza tempo, che ci trasporta in un bosco speciale, dove vivono creature a metà tra il mondo animale e il mondo umano e dove l’amore è un seme fecondo che fa crescere grandi piante e fiori di tutti i tipi. La creatura che ci racconta la sua storia è figlia di un uomo-rondine e di una donna-lupa, e ci accompagna a scoprire questo luogo incantato, in cui l'equilibrio è retto dalle storie raccolte da una formica rossa, dal profumo inebriante della foresta e dalla ricchezza delle emozioni. Una favola per grandi e piccini dal sapore mitico, che ci parla della ricchezza della diversità e delle mescolanze. Illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Età di lettura: da 6 anni.
19,00 18,05

Le più belle fiabe regionali italiane

Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 192
Re ottusi, matrigne rancorose, principesse rapite, contadini astuti… ma anche animali parlanti, orchi, draghi, streghe e incantesimi. Le fiabe regionali italiane sono un universo denso e multiforme. È un compito difficile confinare una fiaba in un luogo: essa è nata per viaggiare e sopravvive grazie ai racconti orali. Alcune storie si ritrovano contemporaneamente in tanti posti, i dettagli cambiano, ma la struttura e il senso della fiaba rimangono gli stessi. Altre storie, invece, sembrano tenacemente legate a un territorio. Ognuna di esse racconta dell’Italia, delle sue tradizioni e dei suoi abitanti. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, venti fiabe piene di avventura, prodigi, mistero e magia. Età di lettura: da 7 anni.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.