Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Charles Darwin

Biografia e opere di Charles Darwin

Sull'origine delle specie. Comunicazione alla Linnean Society (1858)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 80
Nel 1858 Charles Darwin e Alfred R. Wallace presentarono congiuntamente alla Linnean Society di Londra la sintesi di una teoria rivoluzionaria – quella dell'evoluzione delle specie per selezione naturale – a cui erano pervenuti indipendentemente. L'anno successivo Darwin ruppe gli indugi e si risolse finalmente a pubblicare "L'Origine delle specie".
6,00 5,70

Chi siamo, da dove veniamo

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2022
pagine: 117
Darwin fu sicuramente un rivoluzionario, ma non tanto per il concetto di evoluzione, di cui fu in realtà più erede e diffusore che non ideatore, quanto per l'affermazione del cambiamento come necessità incessante, biologicamente benefica e connaturata all'esistenza. A due secoli di distanza, la teoria dell'evoluzione si rivela ancora irriducibile a ogni piano progressista e consolatorio, all'ideale di una scienza che muove su percorsi lineari; i suoi princìpi confutano tuttora i pregiudizi più radicati nel pensiero occidentale e l'idea della benevolenza del creato, del suo ordine e di un progetto supremo e l'illusione che la natura possegga una struttura prevedibile con un percorso interpretativo, e renda dunque possibile un suo controllo e dominio. Questa breve antologia raccoglie brani fondamentali da L'origine della specie e L'origine dell'uomo, da Viaggio di un naturalista intorno al mondo e dal manoscritto Darwin-Wallace.
9,00 8,55

La vita di Erasmus Darwin

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 2037
Questa biografia è un'importante testimonianza dell’interesse provato da Charles Darwin nei confronti della vita e delle opere di suo nonno Erasmus; i due non si conobbero mai, ma lo stesso Charles confessò, fra le pagine della sua "Autobiografia", come l’opera di suo nonno fosse riuscita a preparare il “terreno favorevole a quella dottrina che più tardi, in forma diversa, ho sviluppato nell’'Origine delle specie'”. Diversi contadini della cittadina di Lichfield credevano che il dott. Erasmus Darwin fosse un mago, altri pensavano si trattasse di un ateo, a giudizio di molti fu uno strabiliante poeta, per alcuni invece fu il primo grande teorico delle leggi della vita organica. Egli, infatti, già nel corso del XVIII secolo iniziò a porsi alcuni fondamentali interrogativi sulla natura e sulla storia della vita, cercando di rispondere alla più difficile delle domande: da dove veniamo e qual è la nostra storia? Con uno sguardo al contesto filosofico e scientifico in cui emersero le sue risposte trasformiste e tentando di porre nuovamente in rilevanza anche alcuni aspetti dell’opera e del pensiero del nipote, questo testo intende offrire un ampio quadro del trasformismo settecentesco attraverso lo sguardo di uno dei suoi più noti pensatori.
20,00 19,00

Viaggio di un naturalista intorno al mondo

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 498
15,50 14,73

Sulla vivisezione. I documenti di un dibattito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 195
Vivisezione o antivivisezione? Un dibattito attuale che ha una genesi inaspettatamente antica, in grado di appassionare un anziano Charles Darwin e di mobilitare scienziati, medici, scrittori, donne e uomini dell'alta società vittoriana. Le petizioni avverse alla fisiologia sperimentale, l'istituzione di una Royal Commission sulla vivisezione e l'approvazione della prima legge sulla "Crudeltà contro gli animali" sono alcuni degli elementi che animarono il dibattito su etica e politica nel Parlamento, nelle strade, nelle riviste e nei quotidiani, i luoghi del contrasto e della battaglia culturale. Tanto che nel 1881 le parole di Darwin e gli esperimenti pubblici su due scimmie del dottor Ferrier divennero la causa scatenante di vivaci confronti e manifestazioni. La traduzione di questa raccolta di scritti è un'opportunità per il pubblico di lingua italiana di rivivere il dinamismo culturale di quei tempi e un inedito Charles Darwin; pagine a tratti irriverenti che potranno avvicinare il lettore al tema della vivisezione, così come ai nodi tematici che da esso si dipanano fino ai giorni nostri.
16,00 15,20

L'azione dei vermi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 193
Ultima opera di Charles Darwin, questo studio sulle piccole creature della terra convalida la teoria dell'evoluzione. Come una metafora dell'intero sistema, il lombrico agisce allo stesso modo della selezione naturale: lavora in modo nascosto e instancabile, e con la complicità del tempo è in grado di trasformare la faccia del pianeta. Dedicato appunto allo studio delle creature più ordinarie e umili, il testo del grande naturalista rivela come i lombrichi, nel loro inesausto impegno nel rivoltare e vagliare la terra, producano alla lunga vasti e inaspettati effetti, dalla formazione dell'humus al dissodamento del suolo, alla trasformazione del paesaggio stesso. Tutt'altro che esseri spregevoli, nonostante l'aspetto, i lombrichi delle pagine di Darwin, dalle quali trapela una poeticità profonda, dimostrano anche barlumi di quella che chiamiamo intelligenza. Qual è allora il lascito di Darwin, in quest'opera che precede di poco la sua scomparsa? Che la selezione naturale è come un verme, cieca e instancabile. Che l'uomo non è l'unico detentore dell'intelletto. Che esiste nel regno animale una scala nella distribuzione di facoltà e disposizioni, ma nessun salto, poiché la nostra origine è comune. Anche se tocca alla specie umana il dovere di salvaguardare e preservare il mondo vivente.
16,00 15,20

Capacità mentali e istinti negli animali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 130
La "vecchia teoria dell'istinto" - scrive Alessandra Attanasio nella prefazione - ritiene l'istinto un meraviglioso, "perfetto" dono di Dio alle "creature animali", e la ragione un meraviglioso, "esclusivo" dono di Dio alle "creature umane". Darwin confuta questa teoria "teologica" con la teoria "scientifica" della selezione naturale, i cui punti dirompenti sono la confutazione dell'istinto come "perfetta sagacità" animale, e la confutazione della ragione come "esclusiva capacità" umana. La "nuova teoria dell'istinto" di Darwin, molto vicina agli studi odierni sulla "cognizione sociale", ricolloca gli istinti tra le strutture del "cervello", le "capacità mentali" e la "socialità" di tutte le specie. Istinti e ragione sono "forme miste" perfette e imperfette, prodotti biologici, sociali e culturali delle scelte passate delle specie. Successi e fallimenti sono parte integrante della lotta per la vita che la specie, umana e animale, intraprende nei diversi habitat determinando sopravvivenza o estinzione, vita o morte. È questa la legge della selezione naturale con cui Darwin disgrega il racconto della Creazione divina. Questo saggio, pubblicato per la prima volta in italiano, è parte di quel "lungo manoscritto" intitolato "La selezione naturale" rimasto inedito fino al 1975, quando la nipote di Darwin, Nora Darwin Barlow, lo fa trascrivere e pubblicare.
19,00 18,05

L'origine delle specie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 592
Rielaborato e meditato per quasi vent'anni nella quiete della campagna inglese, alla sua pubblicazione, nel 1859, questo capolavoro della letteratura moderna ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo, segnando da allora un "prima" e un "dopo". La teoria della selezione naturale, proposta in queste pagine, è alla base della moderna biologia evoluzionistica, ma da molti decenni ormai è entrata a far parte del nostro bagaglio culturale più ampio, ben al di là del suo merito scientifico. E, come per tutti i classici, la sua attualità non tramonta e continua a stupire. Prefazione di Luca e Francesco Cavalli Sforza. Introduzione di Giuseppe Montalenti.
12,00 11,40

Taccuini filosofici. Taccuini «M» e «N». Note sul senso morale. Teologia e selezione naturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: LXVI
Durante i1 suo viaggio intorno al mondo, Darwin aveva preso l'abitudine di annotare le sue osservazioni su una serie di taccuini. Un'abitudine che mantenne per tutta la vita e che lo portò a produrre un'enorme quantità di appunti, annotazioni, riflessioni che spesso hanno costituito il materiale grezzo delle sue opere più note. Questi taccuini sono quindi fondamentali per ricostruire la genesi del pensiero di Darwin e per seguirne lo sviluppo nel corso della sua vita. Trascritti per la prima volta negli anni Settanta del Novecento, i taccuini sono finalmente accessibili anche in Italia grazie alla meticolosa traduzione di Alessandra Attanasio. Scegliendo nel mare magnum delle annotazioni darwiniane. Taccuini filosofici raccoglie tutti i quaderni teorico-filosofici (Taccuini "M" e "N", Note sul senso morale, Teologia e selezione naturale) che ci permettono di scoprire un Darwin diverso, non solo il naturalista, bensì anche il filosofo e il critico del "Disegno Divino". Un libro che, grazie all'accurato e minuzioso apparato critico, risulta prezioso per comprendere uno dei più grandi pensatori della modernità.
20,50 19,48

Lettere (1825-1859)

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 320
Nelle lettere che vanno dal suo arrivo a Edimburgo (1825) ai primi grandi contatti intellettuali a Londra (1859) si dispiega l'avventura di Charles Darwin, medico controvoglia, appassionato di geologia, biologo cauto e timido: dall'insofferenza per i dogmi ricevuti all'impresa a bordo del Beagle, il viaggio lungo le coste del Sudamerica che durerà cinque anni e sarà la fonte delle sue fondamentali intuizioni. Come scrive Stephen Jay Gould nella prefazione, questo epistolario ci permette di gettare uno sguardo nel "laboratorio segreto" del creatore dell'evoluzionismo moderno, un laboratorio a cielo aperto, dalle campagne della quieta Inghilterra alle lussureggianti Galapagos.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.