Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani
Titolo «Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani
Autore
Curatore
Collana Quaderni Dip.filos.-pol.Ist.univ.orient., 43
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 346
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788820757137
 
36,49 34,67
 
Risparmi: €  1,82 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie e propone alcuni dei saggi dedicati dal compianto Mario Agrimi, attento e accurato conoscitore della tradizione filosofica meridionale, all'opera di G.B. Vico sia nei suoi rapporti con la filosofia europea, non solo a lui contemporanea ma anche a lui precedente, e sia con quelli della sua ricezione. Il Vico che emerge da questi saggi è tutt'altro che un pensatore 'solitario' o 'isolato' nel suo tempo, bensì un autore che, pur scontando significative resistenze e/o ripetuti fraintendimenti, le une come gli altri connessi alle spesso non occasionali 'oscurità' del suo testo, dialoga a livelli alti con le diverse e molteplici tradizioni della cultura meridionale ed europea. Il filo conduttore che attraversa la lettura di questo dialogo vichiano è quello di un suo moderno 'platonismo' (o 'neoplatonismo'), che cerca in un nuovo e forse spregiudicato argine offerto dalla 'religiosità' uno dei motivi costanti per contrastare quella che a lui si offre come la 'barbarie della riflessione', e che viene ben esemplato fra altri dal seguente passaggio: "E la religio al centro dell'attenzione del filosofo napoletano, perché l'atto dell'originaria e fondante certezza 'umana', deve per Vico essere ad un tempo atto di accertamento del 'divino', per opporsi vittoriosamente al miscredente scetticismo libertino, contro cui si era vanamente misurato il cogito di Descartes".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.