Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Armando Macrillò

Biografia e opere di Armando Macrillò

La responsabilità penale del medico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 168
L’opera, aggiornata alla recente giurisprudenza e alle Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale del 2021, affronta la responsabilità del medico sul piano penale, partendo dai concetti fondamentali e mostrandone l’evoluzione nel tempo. In tal modo, il volume risponde ai bisogni formativi dell’operatore del diritto e del professionista sanitario, che vogliano conoscere e approfondire la materia, in modo oggettivo e puntuale, al fine di affrontare le casistiche che possono presentarsi nello svolgimento della propria attività professionale. L’analisi, infatti, coglie quelle che sono le ricadute pratiche e i risvolti operativi delle tesi giurisprudenziali, portando i principi teorici sul campo pratico.
25,00 23,75

Il responsabile civile nel processo penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
25,00 23,75

I rimedi rescissori del giudicato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-316
33,00 31,35

Criminologia minorile. Un approccio sostenibile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 592
Il volume offre una lettura della "criminologia minorile" attraverso il concetto di "sostenibilità": una disciplina che deve sostenere la cultura della prevenzione ma che necessita, per il raggiungimento dei suoi obiettivi, di essere sostenuta da politiche sociali, economiche e giuridiche. Punto centrale della trattazione è il minore, quale individuo in divenire, sia quando è autore di reati, sia quando ne è vittima. L'Opera analizza altresì gli strumenti di prevenzione e recupero previsti da nostro ordinamento, la detenzione penitenziaria minorile e le discipline psicologiche di supporto.
50,00 47,50

Esecuzione penale e ordinamento penitenziario

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-890
Il volume, suddiviso in tre sezioni ed aggiornato alla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito, affronta nel suo complesso l'esecuzione penale, la magistratura di sorveglianza ed il diritto penitenziario alla luce della riforma attuata dai d.lgs. nn. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018 i quali hanno attuato, seppur parzialmente, la delega contenuta nella l. 27 giugno 2017, n. 103 (c.d. "riforma Orlando"). A partire dalla disamina del titolo del codice di procedura penale dedicato all'esecuzione penale, sono di seguito trattati i temi del "giusto processo" in executivis, le attribuzioni del pubblico ministero e del giudice dell'esecuzione ed i rapporti con gli Stati esteri. Alla luce del d.lgs. n. 121 del 2018, particolare attenzione è stata poi dedicata all'esecuzione minorile che, finalmente, ha trovato una regolamentazione ad hoc dopo un vuoto normativo protrattosi per oltre quarant'anni. Ampio spazio occupa il tema della giurisdizione rieducativa affidata al magistrato ed al tribunale di sorveglianza, l'applicazione e l'esecuzione delle misure alternative alla detenzione e di quelle di sicurezza anche nei confronti degli stranieri e dei tossicodipendenti. La terza sezione, infine, esamina nel dettaglio il diritto penitenziario soffermandosi - in particolare - sulle disposizioni di nuovo conio in materia di assistenza sanitaria e di lavoro penitenziario introdotte dai d.lgs. nn. 123 e 124 del 2018, sul regime inframurario differenziato per i soggetti appartenenti ad associazioni mafiose ed infine sui rimedi riparatori di cui all'art. 35-ter ord. penit.
100,00 95,00

La nuova esecuzione penale minorile

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il volume affronta in maniera sistematica l’esecuzione penale a carico di imputati minorenni alla luce della recente riforma introdotta dal d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 in attuazione dell’art. 1, commi 82, 83 e 85, lett. p), della legge delega 23 giugno 2017, n. 103. Trattasi di un’organica disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni la quale, dopo trent’anni dal varo delle disposizioni sul processo minorile avvenuta col d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 e a distanza di oltre quaranta dall’entrata in vigore della l. 26 luglio 1975, n. 354, giunge a colmare la grave lacuna legislativa rimarcata in plurime occasioni dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Il testo, partendo dai princìpi cardine della riforma e dalla struttura del d.lgs. n. 121 del 2018, esamina partitamente le misure penali di comunità ed il procedimento di sorveglianza deputato all’applicazione, alla sospensione ed alla revoca delle stesse, soffermandosi sui temi più dibattuti, primo fra tutti quello afferente i reati c.d. “ostativi” e le relative preclusioni. Sono di seguito esaminate le ulteriori misure alternative alla detenzione fruibili dai minorenni e, infine, il volume affronta il regime penitenziario minorile intra moenia sul presupposto che la detenzione in istituto – proprio alla luce della riforma del 2018 – deve essere considerata quale extrema ratio applicabile temporaneamente sino al ricorrere dei presupposti per la concessione di misure extracarcerarie. Corredata da schemi ed appendice normativa, l’opera è aggiornata alla più recente giurisprudenza di legittimità e merito.
20,00 19,00

Il minore vittima e autore di reato. Fattispecie incriminatrici, sanzioni e trattamento processuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 398
Il volume, aggiornato alla legge 18 giugno 2017, n. 71 di contrasto al cyberbullismo e al d.lgs. l marzo 2018, n. 21 sulla riserva di codice nella materia penale, annovera contributi di studiosi del settore e di magistrati specializzati ed affronta il tema della tutela penale del soggetto di età minore, sia vittima che autore di reato, esaminando le principali fattispecie incriminatrici che coinvolgono il minore nonché il cyberbullismo regolato dalla l. n. 71 del 2017 ed alle misure (anche extra-penali) atte a prevenire e contrastare il fenomeno 'de quo' in crescente espansione. Apposita sezione del volume è dedicata al minore autore di reato, al sistema sanzionatorio ed ai profili processuali fra cui spicca la tutela del minore testimone nel rito penale. Il testo comprende riferimenti alla dottrina e alla più recente giurisprudenza di merito e legittimità ed è corredato da schemi e questioni giurisprudenziali.
39,00 37,05

Il processo penale minorile

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 550
Il volume, aggiornato alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (Riforma della giustizia penale), è uno strumento di supporto per quanti chiamati a gestire le criticità legate al processo penale minorile. Con giurisprudenza e formulario, l’opera esamina infatti in maniera ragionata e compiuta l’intero procedimento penale minorile, partendo dai principi generali che lo regolano e dalle principali convenzioni internazionali, passando per la fase delle indagini preliminari fino al dibattimento, alle impugnazioni e all’esecuzione. Ciascun capitolo è completato con una rassegna di quesiti aventi come risposta le interpretazioni giurisprudenziali sull’argomento trattato. Notevole attenzione è dedicata innanzitutto ai soggetti: dal giudice al pubblico ministero, dall’imputato ai servizi minorili e agli esercenti la responsabilità genitoriale sino alla disamina della difesa e dell’assistenza tecnica del minore. La trattazione prosegue con l’analisi delle misure precautelari e cautelari, con ampio spazio dedicato alla scelta delle cautele da attuare e alla loro tipologia e durata. Apposita sezione è dedicata al tema, di grande attualità, dell’ascolto del minore e all’incidente probatorio, il cui utilizzo è stato rafforzato sin dalla ratifica della Convenzione di Lanzarote del 2012. Al volume sono collegate utili risorse on line.
58,00 55,10

L'omicidio stradale e i reati connessi alla circolazione dei veicoli. Dopo la l. 23 marzo 2016, n. 41

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il volume analizza nel dettaglio tutte le previsioni - sia sostanziali che processuali - introdotte dalla legge 23 marzo 2016, n. 41, la quale, dopo un travagliato iter parlamentare, ha introdotto le fattispecie, anche aggravate, di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime spingendosi, quindi, a verificare la possibile conciliabilità delle nuove disposizioni contenute negli artt. 589-bis e 590-bis c.p. con la produzione giurisprudenziale formatasi sotto il vigore delle previgenti ipotesi di reato. La legge n. 41 del 2016 - che si caratterizza per il rigore sanzionatorio dalla valenza quasi "simbolica" - fortemente voluta dal Governo e dalle associazioni di vittime della strada, ha introdotto, fra l'altro, l'obbligatorietà dell'arresto in flagranza per le ipotesi più gravi di omicidio stradale e la facoltatività della precautela personale per il delitto di lesioni personali stradali gravi e gravissime (ex art. 381 comma 2 c.p.p.), l'aggravante della fuga dopo l'incidente e mirate sanzioni accessorie fra cui spicca il divieto di conseguire una nuova patente a seguito di revoca, con termini variabili a seconda della gravità dei fatti accertati sino ad un massimo di trenta anni. Di seguito sono esaminate partitamente le ulteriori fattispecie di reato relative alla circolazione stradale, non modificate dalla riforma del 2016, ricomprese nel codice della strada e nelle leggi speciali.
23,00 21,85

La nuova disciplina degli stupefacenti. Profili processuali e stategie difensive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 238
Il volume analizza nel dettaglio i profondi mutamenti delle discipline in materia di stupefacenti avvenuti negli ultimi due anni, ispirati principalmente alla logica di contrasto e alla disumanità della condizione carceraria dovuta all'estremo rigore della normativa sulle droghe. Al d.l. 1.7.2013, n. 78 che ha esteso i limiti del lavoro di pubblica utilità ha fatto seguito, a distanza di pochi mesi, il d.l. 23.12.2013, n. 146 che ha trasformato l'attenuante ad effetto speciale di cui all'art. 73 comma 5 d.P.R. 309/90 in un'autonoma fattispecie criminoso. Un fondamentale intervento si è registrato con la sentenza della Corte costituzionale 25.2 14, n. 32 la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittimi gli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30.12 2005, n. 272 convertito con modifiche nella l. 21.2.2006, n. 49 (cd. l. "Fini-Giovanardi") ripristinando il sistema sanzionatorio previgente (l. "Jervolino-Vassalli"). A distanza di poco è stata promulgata la l. 16.5.2014, n. 79 che ha convertito con modifiche il d.l. 20.3.2014, n. 36 con il quale il legislatore ha mirato a risolvere dubbi interpretativi e questioni di diritto intertemporale conseguenti alla suddetta declaratoria di incostituzionalità. Hanno fatto seguito a tale profonda trasformazione dell'assetto normativo numerose pronunce della Cassazione (specialmente delle Sezioni Unite) - tutte partitamente esaminate nel volume - che hanno sciolto i principali nodi interpretativi sorti dopo gli interventi legislativi.
23,00 21,85

Il diritto degli stranieri

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: XXVIII-1014
Il volume - suddiviso in quattro parti - affronta in modo analitico il "diritto degli stranieri" vigente in Italia mediante un approccio interdisciplinare, atteso che la condizione giuridica dello straniero (sia esso comunitario che extracomunitario) presenta profili che coinvolgono il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, quello internazionale ed il diritto comunitario. Sono altresì ricompresi nell'opera i principali aspetti afferenti il diritto civile, il diritto del lavoro, nonché le tematiche di diritto penale e di diritto processuale penale, anche avuto riguardo all'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali nei confronti degli stranieri. Il volume è aggiornato ai più recenti provvedimenti legislativi (fra cui la l.15 ottobre 2013, n. 119 sul contrasto alla violenza di genere, la l" 21 febbraio 2014, n. 10 in materia di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti, il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 24, sulla prevenzione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime ed il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 40 che ha introdotto la procedura unica di rilascio del permesso di soggiorno) ed esamina i singoli istituti alla luce dell'evoluzione legislativa e delle principali problematiche evidenziate dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi applicativa.
85,00 80,75

L'assoluzione dai reati in materia di stupefacenti

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 274
L'opera, con le Soluzioni Giurisprudenziali, traccia il percorso per l'analisi dettagliata dei reati in materia di stupefacenti e indica come risolvere le problematiche processuali e sostanziali. Dopo un'attenta esposizione di tutte le situazioni che coinvolgono coloro che sono implicati nelle fattispecie incriminatrici in materia di stupefacenti, si prospettano le domande più frequenti nelle casistiche giurisprudenziali per le vicende di droga, alle quali si dà risposta con le pronunce della Corte di Cassazione sezione penale.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.