Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Tabucchi

Biografia e opere di Antonio Tabucchi

Sostiene Pereira

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 240
Lisbona, estate del 1938. Pereira è un giornalista che dirige la pagina culturale di un quotidiano. Senza un credo politico, cattolico e abitudinario, non si interessa alle vicende politiche che stanno attraversando il suo paese con la dittatura di Salazar. Un giorno, la sua attenzione viene catturata da un saggio filosofico sulla morte, firmato da un certo Francesco Monteiro Rossi, che lo spingerà a contattare il giovane per proporgli di scrivere necrologi sul suo quotidiano. Monteiro Rossi, tuttavia, si rivela essere opposto a Pereira: è un attivista rivoluzionario, anarchico con idee socialiste. L’incontro segna la svolta nella vita di Pereira, che subirà una metamorfosi al termine della quale avrà una nuova ideologia e un nuovo modo di pensare e di agire. Età di lettura: da 11 anni.
10,00 9,50

Requiem. Ediz. 70° anniversario

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo è un libro a suo modo assurdo. Perché qui Antonio Tabucchi – da sempre innamorato del Portogallo – fa una capriola letteraria e scrive la sua Lisbona con l’unica lingua che poteva restituirle il giusto sapore. Compie un trasloco linguistico, e ci conduce al paradosso di leggere la traduzione italiana dell’opera in portoghese di un autore italiano. Certo, è un trasloco che si porta dietro delle conseguenze, degli inciampi. E infatti il protagonista di questa storia si trova catapultato in una Lisbona torrida e deserta, senza sapere come né perché. Solo una cosa sa: che a mezzanotte dovrà incontrare un fantasma. Nelle dodici ore che lo separano dall’appuntamento, inizia a muoversi in uno stato sospeso tra sogno e realtà, attraverso associazioni dell’inconscio che lo portano da una parte all’altra della città. Ma il suo andare dilata il tempo, lo spazio delle ore si espande e accoglie i ricordi del passato, tutto mescola, tutto allucina. E la soglia tra morte e vita sfuma, si posa leggera sull’orizzonte lontano del mare. Una lettura spiazzante, a tratti inquietante e a tratti dolcissima, dove Tabucchi fa mostra di una finezza ineguagliata nell’omaggiare il paese e la lingua che erano per lui luogo di affetto e di riflessione.
12,00 11,40

Controtempo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 40
Non si sa quasi niente di quest’uomo, tranne che è diretto a Creta per un convegno. Ma di fronte a un bivio, un’energia nuova, quasi una piccola felicità, lo fa deragliare verso l’imprevisto. E il tempo si attorciglia su se stesso fino a confondere la realtà con l’immaginario. Un racconto ammaliante che condensa la poetica di Tabucchi.
14,00 13,30

Lettere a capitano Nemo

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 180
Una madre malinconica e distante, che ascolta sul grammofono Amado mio; un padre fotografato col braccio eternamente teso; uno zio che colleziona bambole; uno scantinato dove è avvenuto qualcosa di terribile. E poi un'Aprilia rossa, un pianoforte, un topo morto. Infine Duccio, detto Cino, un ragazzino che scopre il lato più turpe della vita e cerca di scongiurarlo, con i mezzi che ha. Per esempio scrivendo a Capitano Nemo... Ecco i protagonisti di questo breve ed enigmatico romanzo, ambientato in una villa sulla costa toscana, alla vigilia di un Capodanno degli anni Cinquanta. Un'opera a cui Tabucchi si è dedicato per molti anni senza però mai pubblicarla, e che anzi dichiarò di aver distrutto. Riemerso dalle carte custodite in un cassetto nella casa dello scrittore e pazientemente ricostruito da Thea Rimini, "Lettere a Capitano Nemo" è, nelle parole dello stesso autore, «cronaca di una dissociazione psichica, metafora della solitudine o radiografia di un futuro "vendicatore"». Un libro onirico e pieno di suggestioni, oltre che un efficacissimo ritratto dell'Italia del Dopoguerra.
13,50 12,83

Di viaggi e di sogni: Notturno indiano-Donna di Porto Pim

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 248
Riuniti in questo volume e accomunati dal tema del viaggio, Donna di Porto Pim e Notturno indiano sono ormai due libri di culto, citati con ammirazione da scrittori quali Enrique Vila-Matas, Jhumpa Lahiri e Salman Rushdie. E se Tabucchi viaggiò davvero per le isole Azzorre e attraverso l'India, anche i suoi personaggi sono esseri inquieti, mossi dalla ricerca di qualcosa che si trova oltre il visibile. In Donna di Porto Pim si narrano incredibili storie di mare e di naufragio: «è come una barca a remi che naviga con destrezza tra gli scogli sommersi: la malinconia, la saudade, il melodramma, il revival» (António Mega Ferreira). Il protagonista di Notturno indiano, invece, si mette in cammino per andare alla ricerca di un misterioso amico portoghese di cui si sono perse le tracce in India.
10,00 9,50

Zig zag. Conversazioni con Carlos Gumpert e Anteos Chrysostomidis

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 352
Grazie alla presenza di due lunghe e fondamentali interviste apparse finora soltanto in Spagna e in Grecia, e finalmente tradotte nella nostra lingua, "Zig zag" è il più ricco e completo libro di conversazioni con Antonio Tabucchi a disposizione di lettori, studiosi, studenti e appassionati. Il volume è il frutto di una serie di incontri avvenuti nell'arco di diversi mesi fra Tabucchi e due suoi traduttori "d'eccellenza": lo spagnolo Carlos Gumpert e il greco Anteos Chrysostomidis. L'importanza di questi dialoghi è accresciuta dal rapporto di intesa intellettuale fra l'autore e i suoi interlocutori, profondi conoscitori della sua opera. La traduzione era del resto per Tabucchi – egli stesso traduttore – un atto tra i più complessi ed essenziali per la comprensione piena di un testo. Non sorprende, dunque, che abbia risposto in modo ampio ed esaustivo alle domande di Gumpert e di Chrysostomidis, relative non solo alla sua opera, ma anche alla vita, al rapporto con la scrittura, la letteratura, le arti figurative, il cinema, a questioni di natura filosofica e speculativa, politica e sociale. Sono nate così queste pagine, che di Tabucchi restituiscono – come sottolinea Anna Dolfi nella sua penetrante introduzione – "un'immagine nella quale riusciamo infine a riconoscere il suo ironico, dolce, irridente e provocatorio sorriso". Un documento imprescindibile per la conoscenza di uno degli scrittori che più hanno segnato la letteratura contemporanea italiana ed europea, ma anche un libro prezioso e coinvolgente per chiunque ami la letteratura.
22,00 20,90

Il gioco del rovescio e altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 176
“È vero, raccontare è un gioco e io, lo ammetto, amo molto giocare. Il gioco mi ha sempre tentato; ma in questo momento il gioco che più mi tenta è quello del Rovescio. E gli altri giochi che esso si porta appresso, naturalmente. Perché ci sono svariati giochi in questo libro, tutto sta nel lasciarsi tentare. Ma quello che importa è che tutte le sue variazioni, tutte le sorprese, i rischi e le audacie aprono strade che si dirigono verso un obiettivo finale, verso l’individuazione di un’unità contraddittoria. Inquietano e allarmano. Seducono. Sono illuminazioni che portano alla scoperta più profonda o più sottile, e che ci possono lasciare davanti a una bicicletta – personaggio che, carico di passato e di mistero, attraversa I pomeriggi del sabato – oppure condurci sull’orlo di un volto esorcizzato: un buco ritagliato in una fotografia. Detto questo, e di fronte a tutto il resto che questo libro mi offre, trovo conferma a una vecchia convinzione: che non c’è gioco gratuito neppure nei giochi dei bambini, che sono cose fin troppo serie, come gli psicologi insegnano. E tantomeno in letteratura, perché in essa non esiste maestro o croupier che la comandi. No, nell’avventura della scrittura non c’è mano che si alzi e che ordini: ‘Rien ne va plus, les jeux sont faits’.”
10,00 9,50

Che ore sono da voi? Racconti scelti da Paolo Di Paolo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Non c'è solo il Tabucchi di Sostiene Pereira, il grande romanzo del 1994 tradotto a ogni latitudine. C'è un altro Tabucchi che, nel corso dei decenni, scommette sulla forma short story – la "novella", centrale nella nostra tradizione – e la rivitalizza, la rende quasi esotica: da Il gioco del rovescio a L'angelo nero, fino a Il tempo invecchia in fretta, è come se immergesse la narrativa breve in un'acqua diversa, misteriosa. L'enigma, il rebus, la coincidenza, il piccolo equivoco senza importanza. C'è l'uomo misterioso che commette l'omicidio di cui si parla su un quotidiano del giorno dopo; quattro giovani e un poeta alla vigilia della caduta di un regime totalitario; una ex spia che ha un segreto da raccontare alla tomba di Brecht; qualcuno che scrive una lettera da Casablanca e comincia, chissà perché, parlando di una palma. Basta un dettaglio a fare la differenza, a modificare la prospettiva sulla realtà. Le storie di Tabucchi sono storie "fatte a voce", e d'altra parte lo scrittore è un collezionista di voci: "voci portate da qualcosa, impossibile dire cosa". Raccontare è un atto umano che nasce così, labbra e fiato; perché ogni racconto è una evocazione, e ancora, perché chi racconta può dare voce a chi l'ha persa o non l'ha mai avuta. "Da quale profondità della memoria veniva una voce che gridava?" leggiamo nel racconto Capodanno. Una raccolta di racconti, questa – come lucidamente mette a fuoco nell'introduzione Paolo Di Paolo –, che ci permette di scoprire o riscoprire la grandezza della narrativa breve di Tabucchi, le sue storie nella grande Storia: l'Europa sotto i fascismi, il colonialismo, l'Italia povera e rurale degli anni cinquanta, gli anni della lotta armata, lo stordimento dopo la caduta del Muro, le ombre della contemporaneità.
17,00 16,15

Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
"Soares va scrivendo minuziosamente, con la maniacale puntigliosità del contabile, il suo diario: grandioso zibaldone fatto di journal intime, di riflessioni, di appunti, di impressioni, di meditazioni, di vaneggiamenti e di slanci lirici che egli chiama Libro e che noi potremmo chiamare romanzo." (dall'Introduzione di Antonio Tabucchi)
12,00 11,40

Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 180
Antonio Tabucchi è stato uno dei massimi conoscitori dell'opera di Fernando Pessoa. In questa raccolta di interventi e saggi, con grande amore e acume critico, Tabucchi illumina la complessa personalità del geniale scrittore portoghese. E lo fa a partire dall'analisi della sua invenzione letteraria, l'eteroninnia, cioè la costruzione di diversi personaggi fittizi, ognuno dotato di caratteristiche biografiche, fisiche e soprattutto autore di una propria opera letteraria. Le molte vite di Pessoa, le sigarette di Campos, la carta d'identità del Bambino Gesù di Caeiro, il ritratto di Bernardo Soares, la sciarada esoterica del 'Marinaio', l'oscuro codice delle lettere d'amore. L'universo poetico di Fernando Pessoa nei testi critici dello scrittore che ha dato il più alto contributo alla sua conoscenza in Italia.
9,50 9,03

Sostiene Pereira. Una testimonianza

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Agosto 1938. Un momento tragico della storia d'Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano e della guerra civile spagnola, nel racconto di Pereira, un testimone preciso che rievoca il mese cruciale della sua vita. Chi raccoglie la testimonianza di Pereira, redatta con la logica stringente dei capitoli del romanzo, impeccabilmente aperti e chiusi dalla formula da verbale che ne costituisce il titolo: Sostiene Pereira? Questo non è detto, ma Pereira, un vecchio giornalista responsabile della pagina culturale del "Lisboa" (mediocre giornale del pomeriggio) affascina il lettore per le sue contraddizioni e per il suo modo di "non" essere un eroe. Introduzione di Andrea Bajani.
11,00 10,45

Sostiene Pereira. Una testimonianza

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Lisbona, un fatidico agosto del 1938: un mite giornalista si trova coinvolto nella lotta antifascista. La solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la storia. Un grande romanzo civile. Due premi nazionali come il Viareggio-Rèpaci e il Campiello, e il Prix Européen Jean Monnet. Oltre venti traduzioni all’estero. Una memorabile interpretazione cinematografica di Marcello Mastroianni. E ora una graphic novel. Con nuove scene, inedite ed esclusive, realizzate nel pieno rispetto e nello spirito del romanzo originale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.